Ho un amico – chiamatelo Tom – che, come me, è uno scrittore. Tom ha scritto molti romanzi nel corso di una lunga e invidiabile carriera editoriale, e la sua filosofia di scrittura di romanzi, raccontatami durante vari drink in vari bar, può essere riassunta come segue: Scrivi qualsiasi cosa tu scriva, qualsiasi concetto o personaggio o situazione si sia scavato sotto la tua pelle e debba essere liberato. Dimentica il commercio e dimentica il pubblico: scrivi per un pubblico di uno solo, e se un editore o un lettore lo trova interessante, tanto meglio. Un bestseller, nella visione di Tom, dovrebbe essere semplicemente un felice allineamento degli interessi del mondo con i tuoi, un’occupazione momentanea di un paradigma dominante che è essenzialmente non pianificabile. O comunque non qualcosa da pianificare.

La filosofia di Tom ha molti vantaggi. È pura, non compromessa e senza compromessi. Presumibilmente porta all’arte migliore, almeno se si assume che, in teoria, l’arte più avventurosa di solito tiene meno conto del denaro. Ed è anche facilmente seguibile, semplicemente aderendo al suo unico precetto telemico: Fai quello che vuoi.

È, infine, una posizione artistica confortante per un artista nei confronti del commercio. Se sei totalmente vincolato ai tuoi impulsi artistici, non puoi essere sorpreso o dispiacerti molto quando un’opera d’arte non si vende. Non l’hai creata per vendere. Se si vende, bene, ma se si vende o no è una semplice questione di fortuna, di girare la ruota. Inoltre, implica un determinismo assolutorio retroattivo – se una vita di lavoro artistico non ha venduto nessun quadro, nessun album, nessun libro, perché preoccuparsi? Dopo tutto, avresti sempre fatto la cosa che avresti fatto, e non avresti mai fatto la cosa che non avresti fatto, e la cosa che hai fatto non sarebbe mai stata impopolare, QED.

Questa può essere una posizione filosoficamente solida, ma è necessariamente vera? Ho cominciato a pormi questa domanda dopo la pubblicazione e il non successo – l’anti-successo – del mio primo romanzo. Ho scritto il libro, come fanno molti romanzieri esordienti, in una sorta di innocenza prelapsaria, protetto dalle preoccupazioni pratiche della pubblicazione dall’ignoranza e dalla meraviglia per il fatto strano di scrivere un romanzo. All’inizio, non avevo nemmeno l’intenzione di scrivere un romanzo, stavo semplicemente lavorando a un racconto che continuava ad accumulare pagine. Alla fine, è stato venduto a una casa editrice, e l’intera esperienza aveva la qualità nebulosa di un sogno, un’impressione rafforzata dall’arcana imperscrutabilità del processo di pubblicazione.

Preparandomi a scrivere un secondo romanzo, non avevo queste illusioni. Avevo visto la quantità di macchinari necessari per fare un libro, tutti gli ostinati motori del commercio che devono essere spinti alla vita; avevo ricevuto i lontani calendari di pubblicazione, le date importanti che sembrano immaginarie fissate quasi due anni nel futuro; soprattutto, avevo fatto uscire un libro che non ha fatto molto, a parte qualche bella recensione. Queste sono lezioni che non si possono disimparare, e vengono con una certa circospezione sui progetti a cui si è disposti a impegnare il proprio tempo e la propria attenzione. Improvvisamente si sono insinuate molte considerazioni legate al mercato che non mi sarebbero mai venute in mente la prima volta. Ho cominciato a chiedermi, contro Tom: Può uno scrittore prefiggersi di scrivere un libro popolare?

copertinacopertinaIn un tentativo ampiamente faceto (anche se un po’ più serio di quanto vorrei ammettere) di affrontare questa domanda, ho deciso di adottare l’approccio più letterale possibile e passare in rassegna diversi anni di liste del New York Times Best Seller. Dopo tutto, per scrivere un bestseller, sarebbe utile sapere cosa ha venduto meglio. Fare la lista dei best-seller del Times può sembrare come gettare un’ampia rete, ma contando solo i numeri uno letterari, sono rimasto con, approssimativamente, All the Light We Cannot See e The Nightingale. Così ho pensato che colpire la top ten per una settimana sarebbe bastato, nei cinque anni precedenti. Troppo indietro e si potrebbe incorrere in cambiamenti epocali di gusto, qualche mania dimenticata degli anni ’80. Inoltre, non ne ho avuto il tempo.

copertinaUn problema immediato che questo esercizio presentava, e una questione molto più grande dello scopo di questo pezzo, era decidere cosa si qualificasse come “fiction letteraria”. Per i miei scopi, ho incluso quasi tutto ciò che non ha a che fare con cospirazioni mondiali, serial killer, lupi mannari e mutaforma e agenti tripli disonesti, cioè tutto ciò che non è ovviamente di genere. E anche se invocano il Bardo di Avon, la serie di Guerre Stellari di William Shakespeare – L’Impero colpisce ancora, Lo Jedi ritorna, non me lo sto inventando – non ha fatto il taglio finale.

(Prima di passare ai risultati effettivi, un paio di note dopo aver speso molte ore di lavoro in circa 300 di queste liste settimanali. Primo – e mi rendo conto che questo è il vertice della banale osservazione editoriale – ma cazzo, James Patterson, o il complesso industriale militare di James Patterson o qualsiasi cosa sia, produce un sacco di libri. Non sono sicuro di aver notato più di una manciata di settimane negli ultimi cinque anni in cui qualche permutazione pattersoniana non fosse nella lista. Anche David Baldacci. In secondo luogo, Brad Thor potrebbe essere l’unico autore di genere più venduto con un nome meno plausibile del suo protagonista, il relativamente banale “Scott Horvath”. Si potrebbe pensare che il suo eroe dovrebbe chiamarsi come Odino Ercole, ma no.)

copertinacopertinacopertinacopertinacopertinaHo compilato una lunga lista di recenti successi letterari, cosa ho imparato? Beh, per prima cosa, inizia il tuo titolo con “The”. Circa un terzo di questi bestseller sono libri “The”. The Goldfinch, The Nightingale, The Martian, The Interestings, The Vacationers, The Girl on the Train. Certo, “the” è una parola abbastanza comune nell’uso inglese, ma sospetto che abbia anche un certo potere subliminale per i potenziali lettori, annunciando un libro come ufficiale nel soggetto e nello scopo – l’articolo definitivo, per così dire. Immaginate quante copie in più avrebbe venduto All the Light We Cannot See se fosse stato intitolato, per esempio, The Light We Cannot See (All of It), o The Entirety of Unseen Light.

coverUn’altra mossa intelligente è essere già famosi. Idealmente, aver scritto Il buio oltre la siepe 50 anni fa, ma altrimenti, essere almeno una quantità conosciuta. Questo, naturalmente, introduce un altro problema dell’uovo e della gallina, cioè, come hanno fatto questi scrittori ad essere conosciuti prima di esserlo? In ogni caso, sorprendentemente pochi autori sembrano fare la lista dal nulla.

Più seriamente, scrivi uno dei due tipi di libri: misteri o fiction storica, entrambi se possibile. In uno di questi generi, sei in buona forma se puoi lavorare in qualcosa che ha a che fare con un famoso dipinto o pittore o altra opera d’arte o artista degna di nota. Tutto ciò che ha a che fare con il matrimonio e i viaggi in luoghi esotici, pure. Più e più volte, una combinazione di questi elementi è saltata fuori, e l’ovvio tema comune è quello della fuga: fuga nel passato, fuga in un mistero, fuga nell’estetica e nella cultura, fuga in relazioni immaginarie, e la fuga letterale da casa propria verso parti sconosciute. Si scopre che l’istinto di evasione che guida le vendite della narrativa di genere è vivo e vegeto nei lettori di narrativa letteraria – semplicemente richiede (discutibilmente) frasi migliori e (di solito) meno orpelli fantastici.

Con queste linee guida in mente, mi sono venuti in mente alcuni potenziali romanzi che non sarebbero sembrati fuori posto nella lista. Eccone uno: un giallo storico basato sulla vita e la morte di Paul Gauguin. Ma raccontato dalla prospettiva della sua estranea moglie, Mette-Sophie, attraverso un diario che lei tiene mentre viaggia per il mondo, indagando sulla vita artisticamente trionfale e moralmente fallimentare del marito dopo aver lasciato la sua famiglia. Chiamatelo I diari della prima signora Gauguin. Una sinossi di questo libro fantasma nello stile usato per interrogare gli agenti è la seguente:

Quando un dipinto di Paul Gauguin precedentemente sconosciuto viene scoperto in un appartamento abbandonato a Chicago, alla storica dell’arte Lena Wexler viene assegnato il compito di rintracciarne la provenienza; un’indagine a ritroso nel tempo, e nei luoghi – da Chicago a Miami, dalla Danimarca alla Francia, da Tahiti a, infine, le Marchesi, tutto con l’aiuto de I diari della prima signora Gauguin. Gauguin.

Sembra un libro che la gente comprerebbe? Penso di sì. Posso facilmente immaginare questo libro sul tavolino di mia suocera, una lettrice onnivora di bestseller letterari, classici e saggistica che guida un club del libro mensile. Sono abbastanza sicuro che se interrogassi 20 agenti con questa sinossi, uno o due richiederebbero una lettura. Sembra un libro popolare.

L’unico problema è che perché esista, dovrei scriverlo io. E non è un libro che posso scrivere. Lavorare attraverso questo piccolo esperimento di pensiero ha confermato ciò che già sapevo che scrivere un romanzo richiede: una ineffabile, personale scintilla di interesse che prende fuoco e brucia abbastanza costantemente da non essere spenta dal dubbio e dall’incapacità creativa; un fuoco che si manifesta nel tempo come curiosità per il soggetto, e il progetto stesso, come tutto si rivela. Senza questo profondo interesse, un progetto altrimenti valido – eccitante, interessante e commerciale – rimane un’idea teoricamente buona, come andare alla scuola di medicina o abbandonare i social media.

Dall’inizio di questo saggio, ho pubblicato un altro romanzo e ne ho altri due in fase di revisione, e ho accettato pienamente il punto di vista di Tom: Devi scrivere quello che vuoi scrivere, anche se quello che vuoi scrivere di solito non è quello che la gente vuole leggere. Non puoi passare da due a cinque anni su qualcosa per una teorica ricompensa esterna. O io non posso, comunque, ma forse qualcuno può – se è così, The Journals of the First Mrs. Gauguin è tutto tuo.

Imagine: Flickr/Nabeel H

FacebookTwitterCondividi

Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.