GD Dess recensisce l’ultima raccolta di scritti di Elisa Gabbert, The Word Pretty, e considera la recente abbondanza del saggio lirico. Alla Los Angeles Review of Books, Dess scrive: “Il saggio lirico ha proliferato negli ultimi anni. I suoi antecedenti possono essere fatti risalire al 1966 quando Truman Capote, autore di A sangue freddo (1965), introdusse l’idea del ‘romanzo saggistico’ in un’intervista con George Plimpton per il New York Times. Nel corso degli anni, il fiorente genere della saggistica creativa, così come la crescente pubblicazione di saggi personali, ha portato allo sviluppo di quello che è stato chiamato il saggio lirico”. Di più:

Un’influente definizione della forma, di John D’Agata e Deborah Tall, è stata pubblicata nella Seneca Review nel 1997:

Il saggio lirico ha qualcosa del poema nella sua densità e forma, il suo distillato di idee e la musicalità del linguaggio. Assomiglia al saggio nel suo peso, nel suo desiderio manifesto di impegnarsi con i fatti, fondendo la sua fedeltà al reale con la sua passione per la forma immaginativa.

I saggi lirici sono spesso visti come più vicini al flusso di coscienza o a indovinelli simili a koan che ai saggi tradizionali. Sono particolarmente difficili da criticare a causa della loro associazione con la poesia e la licenza poetica che rivendicano come loro dovuta. Quando D’Agata e Tall hanno scritto che il saggio lirico “ha il peso del saggio”, stavano indicando i modi in cui attinge alla nostra comune comprensione di cosa sia un saggio. Mentre una definizione precisa di “saggio” è rimasta sfuggente, i lettori possono generalmente concordare sul fatto che il genere presenta tipicamente il pensiero di un autore su un particolare argomento; comporta un esame di un argomento sotto forma di argomentazione. Le argomentazioni consistono in premesse che portano a una conclusione. Come un concerto, quindi, i saggi generalmente aderiscono ad una forma logica.

Ma i saggi lirici sono più simili al jazz che ad un concerto. L’idea che i saggi lirici siano più poetici che logici ha permesso agli autori di giocare velocemente e liberamente con la verità, come ha fatto D’Agata nel suo saggio del 2010 “What Happens There”, in cui ha riportato il suicidio di Levi Presley a Las Vegas. Il saggio è stato rifiutato da Harper’s a causa di imprecisioni fattuali, ma alla fine è stato pubblicato su The Believer. Il dialogo in corso tra D’Agata e il fact-checker Jim Fingal si è trasformato nel libro The Lifespan of a Fact (2012), in cui hanno discusso lo spazio liminale tra la verità basata sui fatti e l’arte.

Dess continua a criticare aspramente la collezione di Gabbert. Nel suo momento forse più generoso, Dess scrive:

Quando Gabbert sta semplicemente collegando pensieri o immagini, il suo tono chiacchierone – che, sfortunatamente, scende troppo spesso nel sarcasmo – è facile da digerire. Ci sono molte affermazioni che sollevano un sopracciglio, ma è probabile che si conceda loro un passaggio per continuare a leggere. Poiché non c’è un’argomentazione formale in questo stile di scrittura, si galleggia lungo il flusso narrativo. Ma quando Gabbert si muove nelle acque più insidiose dell’analisi, incontra difficoltà e seguirla diventa problematico.

Leggi su Los Angeles Review of Books.

Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.