Nel suo 45° anniversario, ecco 10 cose che potresti non sapere sul quinto album dei Led Zeppelin.

1. “The Song Remains the Same” era originariamente un brano strumentale chiamato “The Overture”.
L’album si apre con un trionfale corteo guidato da Page che si addice allo status dei Led Zeppelin come regalità del rock. Il chitarrista ha strutturato la canzone come un’intricata mini-suite, contrapponendo fendenti roboanti di accordi sospesi (che ricordano il suo taglio del 1967 degli Yardbirds “Tinker, Tailor, Soldier, Sailor”) con delicati elementi acustici. Presentato alla band con il titolo provvisorio di “Worcester And Plumpton Races” – un riferimento interno alle rispettive tenute di lui e Plant – “The Song Remains the Same” fu eseguito per la prima volta durante il tour degli Zeppelin in Giappone nell’ottobre 1972, quando fu introdotto dal palco alternativamente come “The Campaign”, “The Overture” e talvolta solo “Zep”. Il suo nome finale sarebbe venuto dai testi di Plant, distillando la saggezza acquisita durante il lungo tempo della band sulla strada. “Ogni volta che canto, immagino il fatto che sono stato in giro per il mondo, e alla base di tutto c’è un denominatore comune per tutti”, disse a NME nel 1973. “Il denominatore comune è ciò che lo rende buono o cattivo, che sia un Led Zeppelin o un Alice Cooper.”

2. George Harrison ha fornito l’ispirazione per “The Rain Song”, dopo essersi lamentato del repertorio della band.
George Harrison ha sostenuto enormemente i Led Zeppelin, facendo persino un’apparizione come ospite alla festa per il 25° compleanno di John Bonham nel 1973 – dove ha affettuosamente lanciato la torta sulla testa dell’ospite d’onore. (Dopo una maratona di tre ore di concerto della band a Los Angeles, un Harrison adeguatamente impressionato salutò calorosamente gli Zeppelin nel backstage esclamando: “Cazzo! Con i Beatles stavamo in scena per 25 minuti e potevamo scendere in 15!”. Ma per tutti i suoi complimenti, il cosiddetto Beatle tranquillo era apparentemente deluso dalla scarsità di numeri tranquilli degli Zep. “George stava parlando con Bonzo una sera e disse: ‘Il problema con voi ragazzi è che non fate mai ballate'”, disse Page al biografo Brad Tolinski. “Ho detto, ‘Gli darò una ballata,’ e ho scritto ‘Rain Song,’ che appare in Houses of the Holy. Infatti, noterete che cito persino ‘Something’ nei primi due accordi della canzone”. Ha elaborato la canzone nel suo studio di Plumpton, che era parzialmente composto dall’unità Pye Mobile Studio usata per l’album Live at Leeds degli Who nel 1970. Consapevole che questa nuova composizione non era esattamente all’altezza del pedigree hard rocking della console, le diede il sarcastico titolo di lavoro di “Slush”.

Per Plant, che contribuì con i testi, “The Rain Song” era emblematica della produzione “eterea” prodotta dalla sua collaborazione con Page. “A volte abbiamo nastri di accompagnamento di brani elaborati e qualcuno dice, ‘Beh, non abbiamo nessun dannato testo'”, ha detto Plant a Rolling Stone. “‘The Rain Song’ era solo una specie di piccola infatuazione che avevo. La mattina dopo l’avrei scarabocchiata. Se l’avessi fatto il giorno dopo, non sarebbe andato bene”. Avrebbe mantenuto una predilezione per il brano nel corso degli anni, citandolo come uno dei suoi preferiti in un’intervista del 2005. “Direi che su ‘Rain Song’ ho suonato meglio. Avevo raggiunto un punto in cui sapevo che per diventare bravo non potevo ripetermi. Le alte urla in falsetto erano diventate una specie di biglietto da visita.”

John Paul Jones, Jimmy Page, John Bonham e Robert Plant dei Led Zeppelin si esibiscono a Los Angeles.

3. Eddie Kramer fu invitato di nuovo come direttore tecnico, nonostante una brutta lite per del cibo indiano.
Anche se Page è nominalmente elencato come produttore su tutti gli album della band, la sua collaborazione con il virtuoso ingegnere di registrazione Eddie Kramer su Led Zeppelin II del 1969 aiutò a forgiare una componente cruciale del primo suono della band. Ma i rapporti divennero tesi dopo le sessioni per Led Zeppelin III l’anno successivo. “Con gli Zeppelin, divenne una battaglia, perché cominciarono a venire in studio con un tale atteggiamento”, ha ricordato Kramer nel 2003. Le cose raggiunsero un punto di rottura all’Electric Lady – il laboratorio creativo di New York che aveva progettato con Jimi Hendrix – quando gli Zeppelin devastarono lo studio nel modo meno rock & roll immaginabile. “La band ha ordinato del cibo indiano e un bel po’ si è rovesciato sul pavimento”, ha detto Kramer. “Ho chiesto ai roadie di pulire per favore. Lo studio era nuovo di zecca e ne ero molto orgoglioso. Improvvisamente stanno urlando, ‘Tu non dici ai nostri roadies cosa fare! E loro se ne sono andati; se ne sono andati, e non ho parlato con loro per circa un anno!”

Kramer non era coinvolto in Led Zeppelin IV del 1971, ma quando è iniziato il lavoro sul loro quinto album, Page ha deciso di riportarlo all’ovile. Secondo l’ingegnere, il confronto precedente era acqua passata: “

4. Le fondamenta dell’album furono registrate nella casa di campagna di Mick Jagger, Stargroves.
A partire dalla loro terza uscita nel 1970, i Led Zeppelin cercarono di sfuggire agli squallidi confini degli studi di registrazione tradizionali, passando una parte delle loro sessioni di album rintanati in un’intima tenuta rurale. Era un’idea presa in prestito dalla Band, che aveva una casa comune vicino al ritiro di Bob Dylan a Woodstock, New York. “Non sapevo esattamente come la Band avesse registrato l’album Music from Big Pink o The Basement Tapes, ma si diceva che fossero stati fatti in una casa che avevano affittato”, ha spiegato Page a Guitar World. “Non sapevo con certezza se l’avessero fatto, ma mi piaceva l’idea. Ho pensato che valeva sicuramente la pena tentare di andare in un posto e viverlo davvero, piuttosto che visitare uno studio e tornare a casa. Volevo vedere cosa sarebbe successo se tutto quello che avessimo fatto fosse stata questa unica cosa in vista – fare musica e vivere realmente l’esperienza di essa.”

Il rifugio scelto da Page era stato Headley Grange, una fattoria nell’Hampshire che aveva servito bene la band durante le sessioni per Led Zeppelin III e IV. Ma trovandola indisponibile nella primavera del 1972, il contingente degli Zeppelin mise su casa a Stargroves, il maniero di Mick Jagger nella vicina East Woodhay. Acquistata dal cantante nel 1970 per 55.000 sterline da un aristocratico locale, la casa era stata usata dai Rolling Stones per registrare le tracce di Exile on Main Street e Sticky Fingers, e recentemente affittata dagli Who durante le sessioni per Who’s Next. Quando gli Zep scaricarono nel maggio del 1972, miravano a utilizzare pienamente i diversi spazi. “Suonava in modo meraviglioso perché si poteva ottenere questa incredibile acustica variabile in ogni stanza con la batteria nella serra, che è dove abbiamo messo Bonham”, ha ricordato Kramer. “Poi, naturalmente, l’amplificatore di Jimmy poteva essere incastrato in un camino e infilarci un microfono, tutto questo genere di cose. Era solo la capacità di poter cambiare il suono senza andare da nessuna parte”.

L’ingegnere sorvegliava il procedimento dal suo punto di osservazione nel camion di registrazione mobile dei Rolling Stones, che era parcheggiato nel vialetto. Di tanto in tanto apriva le porte posteriori e offriva alla band una riproduzione all’aperto. “Ricordo Bonzo, Plant, Page e Jones sul prato ad ascoltare i playback di ‘D’yer Mak’er e ‘Dancing Days’, camminando come Groucho Marx in sincronia, con passi indietro e passi avanti a tempo di musica, proprio come dei bambini”. Mentre molte delle tracce sono state completate agli Electric Lady e agli Olympic Studios di Londra, il tempo trascorso a Stargroves ha catturato la creatività a ruota libera che si trova nell’album finale. “Quando siamo andati laggiù per la prima volta, non avevamo idee fisse”, ha detto Page al biografo Ritchie Yorke. “Abbiamo semplicemente registrato le idee che ognuno di noi aveva in quel particolare momento. Era semplicemente una questione di riunirsi e lasciare che venisse fuori.”

5. Il titolo di “D’Yer Mak’er” deriva da un vecchio scherzo da music-hall.

Poster di YouTube

Poche canzoni nel canone dei Led Zeppelin sono così divisive – anche all’interno della stessa band – come questo gioco reggae. Altrettanto divisiva è la pronuncia del titolo, che molti dei non iniziati (con grande divertimento di Robert Plant) articolano come “Dear Maker”, credendo che abbia sfumature quasi spirituali. Invece, il brano giocoso prende il nome da una vecchia barzelletta britannica da music-hall con una battuta degna di un gemito. “Mia moglie è andata nelle Indie Occidentali”, inizia lo scambio. “Te la sei fatta?” (Reso “Giamaica?” da uno spesso accento cockney) “No, è andata di sua spontanea volontà”. Pausa per le risate.

La canzone si formò durante un momento di spensieratezza alla fine della sessione che produsse l’opener dell’album. “Avevamo appena steso ‘The Song Remains the Same’, che è un vero belter”, disse Plant a Zig Zag nel 1973. “Erano circa le 5 del mattino e speravo da molto tempo di fare qualcosa del genere… È nato lì per lì”. L’intento originale doveva essere quello di fare un pastiche reggae mescolato al melodramma pop dei primi anni Sessanta, ma la batteria colossale di Bonham guidò la canzone in un’altra direzione. “John era interessato a tutto tranne che al jazz e al reggae”, spiegò Jones. “Non odiava il jazz ma odiava suonare il reggae – pensava che fosse davvero noioso. Quando abbiamo fatto ‘D’yer Mak’er’ non voleva suonare altro che lo stesso ritmo shuffle per tutto il tempo. Lo odiava, e lo odiavo anch’io. Sarebbe andato tutto bene se avesse lavorato alla parte – l’intero punto del reggae è che la batteria e il basso devono essere davvero molto rigorosi su ciò che suonano. E non l’ha fatto, quindi suonava malissimo”.

Nonostante l’evidente antipatia della sezione ritmica per la canzone, l’entusiasmo di Plant portò alla decisione di pubblicare “D’yer Mak’er” come singolo negli Stati Uniti nel settembre 1973, insieme a “The Crunge”. Anche se Page più tardi ammise che era una mossa “auto-indulgente” per pubblicare brani che descrisse come “send-up” e “una risata”, era del tutto impreparato per l’effusione di antipatia verso il brano. Persino un richiamo a Rosie and the Originals, che registrò la lenta ballata “Angel Baby” nel 1960, non riuscì a indirizzare i fan nella giusta direzione stilistica. “Non mi aspettavo che la gente non lo capisse”, ha detto una Page perplessa allo scrittore Dave Schulps. “Pensavo fosse abbastanza ovvio. La canzone in sé era un incrocio tra il reggae e un numero degli anni Cinquanta; ‘Poor Little Fool’, le cose di Ben E. King, roba del genere”.

Ma l’opinione di Jones sul numero non migliorò col tempo. Lo descrisse con tatto come “non la mia canzone preferita” in un’intervista del 1991 con Alan di Perna. “Mi fa rabbrividire un po’. È iniziato come uno scherzo, davvero… ma non ero contento di come è venuto fuori. A Robert piaceva molto, anche in una band la gente ha opinioni diverse sulle canzoni”.

6. “The Crunge” offre un’amorevole parodia di James Brown.

YouTube Poster

Il diversivo funky di Zeppelin su Houses of the Holy rivaleggia con “D’yer Ma’ker” come una delle principali discussioni tra i fedeli della band. Le due canzoni condividono una storia simile: Ognuno è nato da una jam improvvisata in studio e spinto in una nuova direzione dai caratteristici pattern di batteria di Bonham. “Bonzo dettava un’insolita indicazione di tempo quando stavamo scrivendo, o in una jam se ne usciva con qualcosa”, ha detto Jones a Matt Resnicoff di Musician. “O ancora, iniziava un riff che era strano, insolito o semplicemente interessante. ‘The Crunge’ era così”. In questo caso, il batterista ha scelto una firma di tempo tutt’altro che standard di 9/8. “Ha quella mezza battuta in più, che era una cosa brillante, brillante”, ha detto Page. La pulsazione sincopata ha portato alla mente un lick di chitarra rigidamente avvolto con cui Page stava giocando dal 1970. “Bonzo ha iniziato il groove su ‘The Crunge’, poi Jonesy ha iniziato a suonare quella linea di basso discendente e io sono entrato sul ritmo”, ha detto a Guitar World. “Ho suonato una Strato su quella – volevo ottenere quella stretta sensazione di James Brown.”

Quando arrivò il momento di aggiungere le voci, Plant prese un ulteriore spunto dal Padrino del Soul. Poiché molte delle sessioni di Brown erano registrate con poche prove, le sue istruzioni a metà canzone per la band divennero una specie di marchio di fabbrica. Con questo in mente, il cantante degli Zeppelin inizialmente cercò di fare la sua versione distintamente britannica di questi breakdowns parlati. “Io e Bonzo volevamo andare in studio e parlare di ‘Black Country’ per tutto il tempo”, ha detto Plant. “Come, ‘Aah bloody hell, how you doin’ you all right mate?'”. L’idea fu alla fine accantonata, così come un piano per includere passi di un ballo inesistente (chiamato “The Crunge”, naturalmente) nelle note di copertina. La traccia finale mantenne ancora il suo fascino JB, dall’apertura vérité in studio (si può sentire Page conversare con il tecnico George Chkiantz) alle chiacchiere di Plant. “Adoro tutta quella roba di James Brown che Robert fa sul portarla al ponte, perché ovviamente non c’è nessun ponte in questo brano”, dice Kramer al Team Rock. “Da qui la battuta finale: Dov’è quel confuso ponte?”

La band ha eseguito una versione speciale della canzone durante le date al Forum di Los Angeles nel marzo 1975, accoppiandola con una cover di “Sex Machine” di Brown. In contrasto con “D’yer Mak’er”, Jones mantiene un forte affetto per la Houses of the Holy Side One closer. “‘The Crunge’ è brillante – molto stretto, davvero, se ci pensi. È una delle mie preferite.”

7. Il servizio fotografico per la copertina è stato una fatica di 10 giorni per due giovani fratelli.
La suggestiva foto di copertina di Houses of the Holy raffigura un’orda di bambini feroci dai colori innaturali che si fanno strada su un antico pendio di pietre geometriche, evocando il fascino della band per il soprannaturale e la fantascienza in egual misura. Ispirato dal libro di 2001: Odissea nello spazio di Arthur C. Clarke, in cui i bambini si arrampicano sul bordo del mondo, l’immagine surreale è stata creata dal team di design Hipgnosis, la cui arte immediatamente memorabile per artisti del calibro di Pink Floyd, T. Rex e ELO li ha resi uno dei preferiti tra l’élite del rock dei primi anni Settanta.

“Un giorno, il telefono ha suonato, ed era Jimmy Page”, ha detto il cofondatore di Hipgnosis Aubrey “Po” Powell a Rolling Stone nel 2017. “Ha detto: ‘Ho visto la copertina di un album che hai fatto per una band chiamata Wishbone Ash’, che era Argus. ‘Ti piacerebbe fare qualcosa per i Led Zeppelin?'”. Il chitarrista non avrebbe reso le cose facili, rifiutando di offrire un titolo proposto, un accenno alla loro musica, o anche solo un assaggio di un testo. “Molto Jimmy – molto esoterico e strano. Ha detto: ‘Incontriamoci tra tre settimane e venite con qualche idea. Sai che tipo di band siamo”. Sfortunatamente, la collaborazione ebbe un inizio irregolare quando il partner di Powell, Storm Thorgerson, offese accidentalmente Page con uno dei suoi concetti di copertina. “Arrivò portando questa foto di un campo da tennis verde elettrico con una racchetta da tennis sopra”, ha ricordato Page in Guitar World. “Ho detto, ‘Che diavolo ha a che fare con tutto questo? E lui disse: ‘Racchetta – non lo capisci?Ho detto: ‘Stai cercando di insinuare che la nostra musica è un racket? Se ne vada! Non l’abbiamo più visto. … Quello era un insulto totale – racket. Aveva delle palle!”

Per fortuna Powell fu in grado di appianare le cose e presentare altre idee. Una prevedeva di incidere i simboli “ZoSo” della band nelle linee di Nazca in Perù (“Cosa che non credo sarebbe andata giù alle autorità peruviane”, avrebbe ammesso Powell più tardi). Invece hanno optato per girare sulla formazione geologica conosciuta come Giant’s Causeway in Irlanda del Nord. Piuttosto che far volare una folla di bambini, Hipgnosis ne ha portati solo due – una coppia di giovani fratelli di nome Samantha e Stefan Gates, rispettivamente di sette e cinque anni. “Siamo stati in questa piccola pensione vicino alla Giant’s Causeway”, ha ricordato Stefan, che è cresciuto per diventare un popolare personaggio televisivo nel Regno Unito. “Ho sentito la gente dire che avevano messo delle parrucche a diversi bambini. Ma c’eravamo solo io e mia sorella e quelli erano i nostri veri capelli. A quell’età mi piaceva stare nuda, quindi non mi dispiaceva. Mi toglievo i vestiti al volo e correvo in giro divertendomi, quindi ero nel mio elemento”. I ricordi di sua sorella della gita di 10 giorni erano decisamente meno solari. “Ricordo le riprese molto chiaramente, soprattutto perché faceva freddo e pioveva tutto il tempo”, ha detto al Daily Mail nel 2007. “Eravamo nudi in molti dei servizi fotografici per modelle che abbiamo fatto, allora non si pensava a nulla. Probabilmente ora non potresti farla franca.”

Il tempo inclemente ha creato più problemi del semplice disagio. “Ha piovuto per una settimana e non ho potuto scattare la fotografia”, spiega Powell. “Così ho detto, ‘OK, creerò un collage in bianco e nero, tutto fatto di bambini'”. Il piano originale prevedeva che i loro corpi fossero colorati d’oro e d’argento, ma il cielo grigio li ha fatti apparire come figure bianche sbiadite, rendendo necessaria la colorazione manuale della foto. Il minuzioso processo di ritocco richiese due mesi, costringendo la band a spostare la data di uscita dell’album da gennaio a marzo. Con il formidabile manager degli Zeppelin, Peter Grant, che gli stava col fiato sul collo, la Hipgnosis non poteva permettersi di ritardare quando l’aerografo ha accidentalmente dato ai bambini una sfumatura viola. “La prima volta che l’ho visto, ho detto, ‘Oh, mio Dio’. Poi l’abbiamo guardato e ho detto, ‘Aspetta un minuto, questo ha una qualità ultraterrena,'” dice Powell. “Così l’abbiamo lasciato com’era”. Ha presentato il prodotto finale a Page e Grant nel bagagliaio della sua auto dopo un concerto degli Zeppelin. “Siamo lì in piedi, e Jimmy è Jimmy, sigaretta in bocca, fumando abbondantemente, capelli lunghi ovunque, ancora vestito con la sua tenuta di scena. Circa 200 persone si erano radunate intorno all’auto per guardare le opere d’arte. Era surreale. E ho ricevuto un applauso da tutte le persone nella stazione”.

8. Una title track fu originariamente registrata, ma alla fine fu eliminata dall’album.

Poster di YouTube

Sbagliando lo stile dei loro album precedenti, i Led Zeppelin diedero al loro quinto full-length un nome composto da più che numeri romani e/o simboli criptici. Houses of the Holy prese il titolo da una canzone che Page aveva composto, con un testo che onora sia i luoghi “sacri” della comunione adolescenziale – compresi i cinema, i drive-in e persino le arene dei concerti – sia la vastità dell’anima umana. “Si tratta di tutti noi che siamo case dello Spirito Santo, in un certo senso”, ha rivelato in un’intervista del 2014 su Sirius XM. Il brano era stato registrato e mixato durante le sessioni agli Electric Lady Studios nel giugno 1972, ma ironicamente fu tagliato dall’album che portava il suo nome. Apparentemente il gruppo sentì che il numero assomigliava troppo da vicino al mid-tempo di “Dancing Days” e invece tenne la canzone per il loro album successivo, il doppio disco Physical Graffiti del 1975.

9. Il tour di accompagnamento vide la band noleggiare il loro famoso jet privato, lo Starship.

YouTube Poster

Il tour nordamericano del 1973 dei Led Zeppelin ha battuto i record di presenze, superando persino il leggendario Shea Stadium dei Beatles dopo che 56.800 fan si sono stipati nel Tampa Stadium il 5 maggio per vedere Page, Plant, Jones e Bonham eseguire selezioni del loro ultimo lavoro. Ora gli indiscussi eroi conquistatori del rock, la band aveva bisogno di un viaggio all’altezza. Per evitare il fastidio di cambiare hotel ogni giorno, decisero di fare base in una manciata di grandi città e di noleggiare un aereo che li traghettasse da e per i loro concerti notturni. Il giornalista Chris Charlesworth, un membro dell’entourage del tour, ricorda di aver visto i roadie incontrare la band con “grandi accappatoi rossi pronti da indossare quando scendevano dal palco. Li raccoglievano dopo il bis e li portavano via all’aeroporto mentre la folla era ancora allo stadio a tifare per loro”. Mai i volatori più entusiasti, gli Zeppelin trovarono il loro primo mezzo, un business jet Falcon 20, angusto e scomodo. Quando un brutto attacco di turbolenza minacciò di buttare l’aereo fuori dal cielo dopo il penultimo spettacolo della prima tappa del tour, decisero di abbandonare il Falcon per sempre. Peter Grant incaricò il tour manager Richard Cole di trovare un nuovo aereo, chiedendogli di non badare a spese per l’opulenza e la sicurezza – in quest’ordine.

Lo Starship soddisfò mille volte questa richiesta. Un ex Boeing 720B della United Airlines, il veicolo era stato acquistato dal teen idol Bobby Sherman e dal suo manager Ward Sylvester all’inizio del decennio, e la coppia aveva speso più di 200.000 dollari per trasformare il jet passeggeri da 138 posti in quello che Cole ha giustamente descritto come “un fottuto palazzo volante del gin”. I servizi includevano un divano imbottito che correva per tutta la lunghezza dell’aereo, un bar in ottone completamente carico che vantava un organo elettrico incorporato, un lettore video Sony U-matic all’avanguardia fornito di tutto, dalle commedie dei fratelli Marx agli ultimi porno, un salotto separato con un finto camino baronale, e una suite privata completa di doccia e un letto ad acqua rivestito di pelliccia bianca. (“C’era un cartello che diceva che il letto non poteva essere occupato durante il decollo o l’atterraggio”, ricordava Sylvester).

Il doveroso road manager sborsò 30.000 dollari per un noleggio di tre settimane dell’astronave, più i costi di volo di 2.500 dollari all’ora. Dopo alcune personalizzazioni cruciali – come far dipingere la scritta “Led Zeppelin” sulla fusoliera – l’aereo fu presentato alla band all’aeroporto O’Hare di Chicago il 6 luglio. Anche il jet privato di Hugh Hefner, parcheggiato nelle vicinanze, impallidì al confronto. “Non eravamo l’unica band ad avere un proprio aereo”, notò Page, “ma eravamo gli unici ad avere un aereo da adulti.”

Mentre lo Starship ospitò in seguito Elton John, gli Allman Brothers, i Rolling Stones, i Deep Purple, Alice Cooper e Peter Frampton, i racconti sulla dissolutezza in volo degli Zeppelin stabilirono lo standard. I membri dell’equipaggio si accontentavano di sdraiarsi su poltrone girevoli nella clubroom, a volte con la serenata di Jones che suonava all’organo i preferiti del pub come “I’ve Got a Lovely Bunch of Coconuts”, ma ai membri della cerchia ristretta era permesso l’accesso alla camera da letto nel quartiere di poppa per il “decollo orizzontale”. (Plant una volta dichiarò che il suo ricordo preferito dell’aereo era “il sesso orale durante la turbolenza”). Cibo e alcolici erano serviti da due giovani assistenti di volo, Bianca e Suzee, che prendevano le mance sotto forma di banconote da cento dollari arrotolate e ricoperte di polvere bianca. Meritavano certamente un piccolo extra per aver tenuto in riga alcuni dei membri della band più sconclusionati. “John Bonham una volta cercò di aprire la porta dell’aereo sopra Kansas City perché doveva fare pipì”, disse Suzee al New York Times nel 2003. Il batterista sviluppò anche una passione per la guida in cabina di pilotaggio, dove la linea tra passeggero e pilota si confondeva. “Una volta ci ha fatto volare da New York a Los Angeles”, raccontò una volta Grant a Charlesworth, “Non ha la patente, badate…”

10. Rolling Stone non fu gentile con l’album alla sua uscita.
I critici contemporanei non erano sicuri di cosa fare di Houses of the Holy quando fu pubblicato nel marzo 1973. L’album fu accolto da recensioni mediocri, molte delle quali sostenevano che gli Zeppelin si erano allontanati troppo dal rock a tutto gas dei loro album precedenti. “Plant e Page sono stranamente pigri e vacui, esplodendo solo occasionalmente su ‘Dancing Days’ e ‘The Rain Song'”, si legge in un articolo del Disc & Echo. “Su due o tre ascolti, Houses of the Holy si presenta come un lavoro inconsistente”. Persino Chris Welch, che rappresenta l’outlet ordinariamente pro-Zep Melody Maker, ha dato il pollice verso, strombazzando “gli Zeppelin perdono la loro strada.”

Tuttavia, è stato Rolling Stone a sferrare alcuni dei colpi più brutali. I critici della rivista non sono mai stati i più ferventi sostenitori della band, ma la recensione di Gordon Fletcher nel numero del 7 giugno 1973 raggiunse nuovi livelli di ferocia verbale. “Houses of the Holy è uno degli album più noiosi e confusi che ho sentito quest’anno”, dichiarò – un’ammissione sorprendente dai giorni di gloria del prog rock. Poi passò a prendere di mira ogni membro della band individualmente per le loro mancanze percepite. “La chitarra di Jimmy Page sputa palle di fuoco frastagliate con John Paul Jones e John Bonham che riffano dietro di lui, ma l’effetto è distrutto da ridicoli cori di supporto e da una coda ‘killer’ prepotente che è così sfacciata che può essere presa solo come una presa in giro del semplice rock & roll”. Egli riserva un disprezzo speciale per la coppia di “nude imitazioni” – “The Crunge” e “D’yer Mak’er” – che egli liquida come “facilmente le cose peggiori che questa band abbia mai tentato”. Anche i brani che riescono ad evitare di inseguire “l’ultima moda del rock” servono solo ad evidenziare le “carenze di songwriting” dei Page & Co. “I loro primi successi sono arrivati quando hanno letteralmente rubato licks blues nota per nota, quindi credo che ci si dovesse aspettare che ci fosse qualcosa di drasticamente sbagliato nel loro stesso materiale”. In chiusura, esorta la band ad attenersi alle loro radici “blues-rock”. “Finché non lo faranno, i Led Zeppelin rimarranno Limp Blimp.”

Quattro decenni dopo, Kory Grow di Rolling Stone ha avuto la possibilità di rivisitare l’album per la ristampa deluxe nel 2014. Si è dimostrato più tollerante verso il desiderio della band di espandere la loro tavolozza creativa. “Decenni di saturazione radiofonica classic-rock hanno reso alcune di queste canzoni canoniche”, scrive, “ma se messe nel contesto tra il quarto disco dei Led Zeppelin e il doppio LP deep dive che fu Physical Graffiti, rivelano una band desiderosa di cambiamento.”

.

Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.