All’inizio degli anni ’70, la società americana si stava ancora riprendendo dagli sconvolgimenti politici, sociali e artistici degli anni ’60. Sia gli artisti che il pubblico stavano sperimentando una libertà senza precedenti (mai vista prima) e rompevano ogni sorta di tabù. Il cambiamento stava avvenendo così rapidamente che sembrava esserci rimasto poco che gli artisti non avessero provato o che il pubblico non avesse visto. Molti critici dichiararono che il romanzo era morto e che la pop art aveva raggiunto l’apice. I film persero il loro pubblico per il fascino della televisione. E la musica popolare, una delle grandi forze culturali unificanti degli anni Sessanta, cominciò a perdere il suo impatto quando i suoi fan si divisero in piccole fazioni.
Nonostante la presunta morte di molte forme d’arte, segni di nuova vita germogliarono durante il decennio. Il movimento per i diritti civili in corso ha aiutato gli artisti delle minoranze a emergere come voci serie con cui fare i conti. Infatti, gli anni Settanta hanno segnato l’arrivo di artisti e intrattenitori afroamericani nella cultura artistica tradizionale. Le loro performance favorirono un senso di orgoglio e identità nella comunità nera.
All’inizio del decennio, diversi film di “blaxploitation” furono commercializzati come cinema creato da e per gli afroamericani. Contrariamente alle aspettative, questi film a basso costo furono respinti da molti nella comunità nera come stereotipati e avvilenti. Ben presto, attori seri come James Earl Jones, Cicely Tyson e Paul Winfield recitarono in drammi emotivi con grande successo di critica.
La letteratura vide l’emergere di autrici afroamericane come Alice Walker e Toni Morrison, che alla fine avrebbero ricevuto il premio Nobel. Il fenomeno artistico nero del decennio, tuttavia, fu il racconto storico Roots di Alex Haley, che vinse un premio Pulitzer speciale e divenne il romanzo più venduto del 1976. L’anno seguente, Roots fu trasformato in una miniserie televisiva molto apprezzata che affascinò molti americani.
I due movimenti musicali significativi degli anni Settanta, il punk rock e la disco, non avrebbero potuto suonare più diversi l’uno dall’altro. Eppure sono nati nello stesso luogo: l’underground di New York. I punk, originati dalle band “garage” degli anni ’60, erano stufi delle melodie mainstream che erano arrivate a dominare la musica popolare. In risposta, suonavano uno stile di musica veloce, forte e snello che conteneva testi pieni di immagini di alienazione, ribellione e violenza. D’altra parte, la discoteca presentava un ritmo pulsante e sessuale sotto melodie orecchiabili e arrangiamenti lussureggianti e percussivi. Questa musica da ballo regnava suprema nei nightclub neri, latini e gay e alla fine si diffuse nella cultura mainstream. La discoteca incoraggiava l’evasione con la sua musica ritmica e ripetitiva e il suo fascino erotico.
I film, che avevano perso costantemente spettatori a favore della televisione, si ripresero negli anni ’70 con il nuovo fenomeno del film commerciale blockbuster. Il Padrino, uscito nel 1972, iniziò la tendenza dei grandi record di incassi. Il pubblico andò in massa a vedere film catastrofici, film dell’orrore, film di fantascienza, drammi sulla guerra del Vietnam, commedie, film d’azione violenti e film “buddy”. Tutti questi generi furono dominati, tuttavia, dal successo travolgente di due soli film, diretti dai giovani registi Steven Spielberg e George Lucas. Lo Squalo di Spielberg, uscito nel 1975, fu un vero fenomeno, ma Star Wars di Lucas, uscito nel 1977, rivoluzionò gli effetti speciali e cambiò il concetto di merchandising cinematografico. Insieme, questi giovani registi crearono una nuova domanda da parte del pubblico e dei produttori cinematografici per blockbuster sempre più grandi.