Biennale di Architettura di Tbilisi: What Do We Have In Common, Courtesy of Tbilisi Architecture Biennial
Courtesy of Tbilisi Architecture Biennial
  • Scritto da Diego Hernández
  • 16 settembre, 2020
Condividi Condividi

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Whatsapp
  • Mail
Oppure
Appunti “COPY” Copia

La nozione di “commons” unisce risorse aperte di qualsiasi tipo: naturali, culturali, spaziali, materiali e immateriali – di cui la proprietà e l’accesso sono condivisi. Queste risorse comuni hanno bisogno di essere mantenute, così come l’insieme di pratiche che le governano e le preservano. Tuttavia, il rapido passaggio della Georgia a un sistema politico neoliberale negli anni ’90 ha portato a una nuova comprensione di questi beni comuni – risorse che sono aperte alla mercificazione e all’individualizzazione. Come risorse finite, questi beni comuni devono essere sostenuti, nutriti e gestiti da comunità e professionisti. Architetti, urbanisti e istituzioni statali hanno un ruolo fondamentale da svolgere nel recupero dei beni comuni – non più che a Tbilisi.

La seconda edizione della Biennale di Architettura di Tbilisi, che è concepita sotto il nome di What Do We Have in Common si propone di dare uno sguardo più attento alla nozione di comunanza nelle nostre società sempre più individualizzate e frammentate. Dopo il drammatico crollo dell’Unione Sovietica, diversi paesi appena riconosciuti sono stati aggiunti alla mappa del mondo. Questi stati “post-socialisti” appena nati hanno dovuto subire un’inevitabile ma dolorosa trasformazione da un’economia pianificata a un’economia di mercato – transizione economica che si è espressa sia nelle norme culturali della città che nel suo tessuto urbano. Una società organizzata “collettivamente” è diventata sempre più individualizzata, gli spazi urbani pianificati si sono trasformati in spazi più frammentati e divisi.

L’intero processo di transizione urbana e socio-economica sembrava dimenticare il senso di spazio comune e di collettività. Gli spazi dell’abitare comune e dell’uso collettivo sono diventati prevalentemente infrastrutturali, trasformandosi in spazi di transizione e funzionalità ininterrotta.

Nella nostra realtà locale la trasformazione spaziale, politica e sociale post-sovietica è stata accompagnata da molte nuove comprensioni e da un vocabolario urbano. La comprensione dello spazio comune si è sviluppata in una questione molto complessa. Mettendo in discussione la nozione di “comune” vorremmo affrontare diversi strati dello spazio urbano a Tbilisi, ed esplorare l’interno e l’esterno, il materiale e l’immaginario, esaminando il significato dei processi di trasformazione e le conseguenze che ha avuto sullo spazio comune. Le scale, i patii di quartiere, le soglie, i tetti degli isolati residenziali, i parchi pubblici e le piazze, gli edifici pubblici/privati raramente o inutilizzati, gli spazi aperti condivisi e autogestiti – appartengono tutti agli inizi di un vocabolario urbano “comune” che cerchiamo di arricchire, studiare e ricercare, indagando le strutture di proprietà, le trasformazioni dello spazio “comune”, le pratiche spaziali comuni quotidiane, gli spazi di resistenza e molto altro.

Meanwhile COVID-19

Quando abbiamo iniziato a lavorare alla seconda edizione della Biennale di Architettura di Tbilisi ci siamo posti la domanda “cosa abbiamo in comune”, e con nostra sorpresa abbiamo trovato una risposta molto prima del previsto. Con gli improvvisi cambiamenti nelle nostre vite derivanti dalla pandemia in corso, è diventato chiaro che ‘siamo in tutto questo insieme’ – nessuno è risparmiato dagli effetti del virus e questo ci ha avvicinato. Le drammatiche alterazioni delle nostre città e la nostra capacità di usarle collettivamente hanno reso chiaro ciò che abbiamo veramente in comune, mentre espone e intensifica anche le disuguaglianze e le ingiustizie esistenti.

L’impatto di COVID-19 solleva nuove domande sul ruolo degli spazi comuni. Qual è l’effetto delle restrizioni relative agli spazi pubblici sulla società? Come possiamo sostenere un senso di comunità che va oltre i confini in mezzo al crescente nazionalismo? In tempi di chiusura delle frontiere, di politiche migratorie sempre più restrittive e di stati fragili, è essenziale esaminare le pratiche di esclusione e le loro conseguenze. Questo include l’analisi di come la nuova realtà di un continente diviso si manifesta negli spazi pubblici.

TAB sta progettando di trasformare le nuove restrizioni emerse in opportunità e realizzare la Biennale quasi esclusivamente su una piattaforma virtuale dove le limitazioni geografiche diventano irrilevanti. La Biennale reinventata mira a diventare una voce, che può essere diffusa ancora di più per raggiungere più persone a livello globale. In questo modo l’evento si trasformerà in una “Biennale di Architettura Comune”, emergendo da Tbilisi ma cercando di propagare il concetto di “insieme” ben oltre i confini di Tbilisi e della Georgia.

Questa piattaforma ampliata sarà utilizzata per evidenziare prospettive marginali su spazi condivisi che sono frequentemente trascurati in contesti professionali, e aprire finestre virtuali per modi immaginativi di assistenza reciproca.

Posizione

Spazio virtuale – La seconda edizione della Biennale di Architettura di Tbilisi si svolgerà in uno spazio digitale dove il sito web diventerà la piattaforma principale dell’evento. Incorporerà vari media al fine di sostenere diversi formati di eventi. Lo spostamento della Biennale online assicurerà una più ampia diffusione e partecipazione su scala globale. Diventerà un evento transcontinentale, attivando diversi luoghi in tutto il mondo e riversando le sue attività oltre Tbilisi.

Courtesy of Tbilisi Architecture Biennial
Courtesy of Tbilisi Architecture Biennial

In parallelo alla possibilità di evitare le sfide imposte dalla pandemia, la piattaforma digitale aprirà molte più possibilità e introdurrà nuovi spazi di creatività che possono implementare le idee in nuovi modi. La Biennale come piattaforma è concepita come uno spazio, che riunirà tutte le opere emergenti, le discussioni e le idee sotto lo stesso tetto.

Courtesy of Tbilisi Architecture Biennial
Courtesy of Tbilisi Architecture Biennial
Courtesy of Tbilisi Architecture Biennial
Courtesy of Tbilisi Architecture Biennial

Il sito TAB 2020 sarà formato da un prototipo di edificio digitale, che sarà lentamente riempito con le attività realizzate durante il TAB 2020 ed evolverà in una struttura simbolica comune. Le idee proposte possono essere realizzate ovunque nel mondo, purché possano essere presentate digitalmente attraverso la piattaforma TAB 2020. Le opere saranno disponibili per la “visita” sulla piattaforma attraverso il live streaming durante il periodo della biennale e successivamente archiviate e rese accessibili sul sito web. Ogni categoria di attività/opere si svolgerà su un piano separato.

Courtesy of Tbilisi Architecture Biennial
Courtesy of Tbilisi Architecture Biennial

Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.