Drive

Anche se per molti aspetti la teoria psicoanalitica del comportamento di Freud era una teoria pulsionale, il termine drive fu usato per la prima volta da Robert S. Woodworth, uno psicologo americano, nel 1918. Il concetto di pulsione è strettamente legato al concetto di omeostasi. Si presumeva che la pulsione sarebbe stata innescata quando le condizioni interne cambiavano abbastanza per essere rilevate e per avviare i cambiamenti motivazionali che equivalevano alla pulsione. Così si supponeva che qualche necessità dei tessuti all’interno del corpo avrebbe istigato la pulsione, la quale, a sua volta, avrebbe istigato comportamenti volti a ridurre la pulsione. Secondo questo tipo di analisi, l’esaurimento dell’energia porterebbe a una pulsione di fame, che a sua volta porterebbe a comportamenti di ricerca di cibo. La pulsione, quindi, servirebbe a stimolare comportamenti appropriati, innati o appresi, che avrebbero come effetto un abbassamento dello stato di bisogno dell’individuo.

Il modello teorico più esteso della pulsione fu sviluppato da Clark Hull negli anni ’40. Hull sosteneva che la pulsione è di natura generale e che vari motivi come la fame, la sete o il sesso possono aggiungersi al livello complessivo di pulsione di un individuo. Dato che la pulsione era considerata come l’istigatore del comportamento, ci si aspettava che un aumento del livello di pulsione portasse ad un aumento dell’attività. Secondo il modello di Hull, la pulsione è diretta da quelli che lui chiamava stimoli pulsionali. Questi stimoli interni sono stati pensati per essere diversi per motivi diversi e per dirigere l’attività di un individuo in modi appropriati per il particolare stato motivazionale presente. Così, per esempio, una persona affamata potrebbe andare al frigorifero in cerca di cibo perché gli stimoli pulsionali legati alla fame erano stati associati alle risposte di ottenere cibo dal frigorifero in passato.

Infine, Hull ha suggerito che l’apprendimento stesso dipende da una pulsione adeguata. Si pensava che le risposte fossero rafforzate se seguite da una riduzione dello stimolo pulsionale o pulsionale. Se la pulsione o gli stimoli pulsionali non fossero stati ridotti, allora l’apprendimento non sarebbe avvenuto.

La teoria della pulsione di Hull ha generato un enorme corpo di ricerca, ma il modello di motivazione che ha sviluppato non era più efficace di altri nello spiegare il comportamento. Per esempio, gli studi hanno dimostrato che gli aumenti di attività che si verificano quando i soggetti vengono privati dipendono in gran parte dalla specie del soggetto e dal modo in cui l’attività viene testata. Alcune specie non diventano più attive quando vengono private, e i cambiamenti nell’attività che sono evidenti quando si usa un tipo di apparato (per esempio, una ruota che corre) non si vedono quando si usano altri tipi di apparati (per esempio, una gabbia stabilizzatrice per misurare l’attività degli animali in gabbia). Inoltre, gli stimoli pulsionali, il meccanismo direzionale proposto nel modello di Hull, si sono dimostrati molto elusivi, e non è chiaro che in circostanze normali la loro presenza, se esistono, sia cruciale per la direzione del comportamento. Infine, diversi studi hanno dimostrato che l’apprendimento può avvenire in circostanze che sembrerebbero precludere qualsiasi riduzione degli stimoli pulsionali o pulsionali. Poiché il modello di Hull legava l’apprendimento a una riduzione della pulsione, questi studi pongono un problema. Anche se i modelli teorici espliciti della pulsione non hanno dimostrato di essere migliori di altri approcci nello spiegare la motivazione, il concetto di pulsione, in generale, sembrerebbe avere una certa validità, se non altro perché le persone spesso esprimono le loro sensazioni soggettive di motivazione in termini che suggeriscono che sono guidate. In particolare, il concetto di pulsione sembrerebbe spesso applicarsi ai sentimenti associati alla motivazione sessuale umana. La teoria della pulsione non ha più un’ampia accettazione nel campo motivazionale.

Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.