Bhagavan Patanjali con 4 discepoli come previsto da Sri T. Krishnamacharya da: krishnamacharya.net/blog

Yoga Sutra I. 12

Abhyasa vairagyambhyam tannirodhah

Pratica e distacco sono i mezzi per fermare i movimenti della coscienza. BKS Iyengar (trans)

Secondo gli Yoga Sutra di Patanjali, i principi di abhyasa e vairagya sono le due ali della yoga sadhana (pratica). Abhyasa significa “sforzo di lunga durata, senza interruzione, eseguito con devozione che crea una solida base” (Light on Yoga, p. 28). Vairagya è la rinuncia, il distacco e l’assenza di desideri mondani. Insieme sono i mezzi consigliati da Patanjali per frenare le fluttuazioni della coscienza: i vrittis (fluttuazioni della mente) e i kleshas (ostacoli) e gli ostacoli nella pratica. La pratica di abhyasa e vairagya funziona sia come mezzo che come fine nello yoga sadhana; nella perfezione di abhyasa e vairagya il sadhaka diventa padrone di se stesso.

Abhyasa può essere inteso come la componente attiva dello yoga sadhana, che trasmette un senso di coltivazione, di osservazione dei precetti e di ripetizione che comprende il sentiero dell’azione (tapas), mentre vairagya è la componente dell’arrendersi o del lasciar andare legata a svadyaya (studio di sé) e ishvara-pranidhana, la resa di sé e delle proprie azioni a Dio. Nel suo commento a questo Sutra, BKS Iyengar traccia anche un parallelo tra abhyasa e la ricerca esterna (bahiranga sadhana: yama, niyama, asana, pranayama) e vairagya e la ricerca interna (antaratma sadhana, pratyahara, dharana, dhyana e samadhi).

Pratica e rinuncia sono altrettanto importanti e interdipendenti. Il Sutra 1.32 chiarisce ulteriormente la connessione tra abhyasa e vairagya:

1. 32 tatpratisedhartham ekatattva abhyasa

L’aderenza ad uno sforzo unico previene questi impedimenti. BKS Iyengar (trans)

Per mezzo di abhyasa, il praticante coltiva, purifica e guida il corpo, la mente e l’intelletto in una direzione virtuosa e previene il sorgere degli impedimenti. Nei sutra successivi, Patanjai elabora i modi di praticare per prevenire l’insorgere di ostacoli e impedimenti: ripetere il suono sacro di OM, coltivare la cordialità, la compassione, la gioia e l’equanimità, mantenere lo stato pensoso che si prova alla fine di un’espirazione morbida e costante, contemplare una luce luminosa, contemplare i saggi illuminati, ricordare le esperienze del sonno e l’assorbimento su qualsiasi oggetto desiderato.

Patanjali dà tutti questi metodi e le otto arti dello yoga per soddisfare le esigenze e i temperamenti dei praticanti di diverse capacità. Se fatte ripetutamente con consapevolezza e devozione (abyasa, tapas), queste pratiche purificano la mente, il corpo e l’intelligenza. “Solo quando il corpo, la mente e l’intelligenza sono completamente purificati è possibile arrendersi totalmente a Dio, senza aspettarsi alcun ritorno”. (Nucleo degli Yoga Sutra, BKS Iyengar). Qui vediamo la connessione tra vairagya e pranidhana.

“Contemplare Dio, abbandonarsi a Lui, è portare tutto faccia a faccia con Dio. Pranidhana è la resa di tutto: il proprio ego, tutte le azioni buone e virtuose, i dolori e i piaceri, le gioie e i dolori, le esaltazioni e le miserie all’Anima Universale. Attraverso la resa l’ego dell’aspirante viene cancellato e la grazia del Signore si riversa su di lui come una pioggia torrenziale”. BKS Iyengar, Luce sugli Yoga Sutra, p. 78

Abyasa e vairagya sono come l’Ha e il Tha dello Hatha yoga, pienamente complementari e interdipendenti. Praticati, sperimentati e realizzati, sono sia un mezzo che un culmine dello yoga Sadhana.

Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.