Qual è una promessa che si fa quando si diventa cittadini degli Stati Uniti? Rinunciare alla lealtà verso altri paesi.

Ricordo proprio questa domanda del test di educazione civica dei miei genitori come parte del loro processo di naturalizzazione. Ci siamo trasferiti qui dall’India nel 1998 con un visto H1-B, alla fine siamo diventati residenti permanenti, e poi finalmente siamo diventati cittadini nel 2012. Non ho dovuto fare il test di cittadinanza io stesso, dato che ero minorenne, ma ricordo di aver aiutato i miei genitori a studiare. Questa domanda in particolare mi ha fatto soffermare e capire quanto fosse significativo questo passo per noi, dal punto di vista cerimoniale: ora stavamo ufficialmente diventando americani.

È un vero privilegio diventare cittadini degli Stati Uniti, e non sono sicuro di quanti americani si rendano conto di ciò a cui gli immigrati rinunciano – sia fisicamente che simbolicamente – e quanto siano grati di diventare cittadini. Ecco perché brucia quando, nel corso della storia, l’americanità è stata confusa con la bianchezza, e questo sentimento persiste ancora oggi. Oggi mi viene in mente questa amara verità soprattutto perché il 19 febbraio è l’anniversario di una particolare decisione del caso SCOTUS che colpisce da vicino: Stati Uniti contro Bhagat Singh Thind (1923).

Thind, un indiano Sikh, era arrivato negli Stati Uniti nel 1913. Avendo ottenuto una laurea in India, voleva proseguire la sua istruzione all’Università della California Berkeley. Si arruolò nell’esercito americano, servì nella prima guerra mondiale e fu congedato con onore nel 1918. Dopo il suo congedo, fece domanda per la cittadinanza nello stato dell’Oregon e gli fu concessa la naturalizzazione. Tuttavia, poco dopo essere stato naturalizzato, un esaminatore fece appello alla decisione. Iniziò così la lotta per la cittadinanza che alla fine raggiunse la Corte Suprema. La cittadinanza di Thind fu contestata a causa degli statuti dell’epoca. Il Naturalization Act del 1790 limitava la naturalizzazione a “qualsiasi persona bianca libera” di “buon carattere” e il Naturalization Act del 1870 estendeva la cittadinanza agli “stranieri di origine africana e alle persone di discendenza africana”. Nel caso Ozawa dell’anno precedente, un giapponese-americano presentò una petizione per la naturalizzazione sulla base del colore della sua pelle bianca. In quel caso, la Corte Suprema ha ritenuto che “bianco” significasse caucasico, e quindi gli ha negato la cittadinanza. Il caso Ozawa è un esempio eclatante di come la bianchezza sia stata usata come fattore di definizione della dignità di qualcuno di essere americano.

Thind, basandosi sulla logica del caso Ozawa, usò testi e studi antropologici per sostenere che lui era dell’India del Nord, la patria originale dei conquistatori ariani, e quindi ciò significava che era di origine caucasica. Inoltre, sosteneva che, essendo egli stesso un indiano di alta casta, aveva una ripugnanza a sposare una donna indiana di “bassa casta”. Una riga della sua attuale argomentazione recita: “l’indù di alta casta considera il mongoloide indiano aborigeno allo stesso modo in cui l’americano considera il negro” (si noti che il termine “indù” all’epoca non era usato per descrivere la religione, ma come un marcatore razziale e geografico). Nonostante le sue affermazioni, la corte decise all’unanimità contro Thind, sostenendo che gli indiani non sono bianchi e non possono diventare cittadini. Questa decisione non fu annullata fino a quando il presidente Truman firmò il Luce-Cellar Act del 1946.

Fa male che a Thind sia stata negata la cittadinanza a causa della sua etnia, ma mi addolora ancora di più che lui stesso abbia cercato di rinnegare il suo patrimonio. In entrambi i casi Ozawa e Thind, questi uomini non hanno contestato la natura discriminatoria dei criteri razziali, ma hanno sostenuto che anche loro erano bianchi. Forse non pensavano che fosse possibile vincere sfidando le motivazioni razziste dietro le leggi del loro tempo, o forse volevano genuinamente essere bianchi per appartenere pienamente. In entrambi i casi, questa mentalità di essere diversi dagli altri gruppi di minoranza, di essere in qualche modo “più bianchi” persiste ancora oggi.

Lo stereotipo della minoranza modello oggi dipinge la narrazione che gli asiatici-americani sono il modello delle storie di successo degli immigrati. Esso perpetua l’idea che gli asiatici ottengono un’istruzione superiore, raggiungono uno status socioeconomico più elevato e in generale ottengono più prosperità di altri gruppi. Questa affermazione generica mina la diversità insita nelle esperienze asiatico-americane. Inoltre, creando una gerarchia e ponendo gli asiatici in cima, questo mito rafforza i cunei razziali tra i gruppi di minoranza, mantenendo un senso di divisione tra le persone di colore. Esso porta avanti lo stesso sentimento problematico presente nell’argomentazione di Thind, che noi immigrati asiatici siamo in qualche modo migliori; secondo questa logica, il nostro status è più vicino a quello dei bianchi, e quindi, siamo più americani.

Il caso Thind mi ricorda che la vita di un immigrato è fatta di sacrifici: lasciamo le nostre case, le nostre famiglie e tutto ciò che abbiamo mai conosciuto. Ma rinunciamo a tutto questo con speranza, perché amiamo questo paese e abbiamo fede nelle opportunità disponibili per noi qui. Facciamo il giuramento di “difendere la Costituzione e le leggi degli Stati Uniti”, di “fare un lavoro importante per la nazione se necessario”. Anche noi siamo americani orgogliosi. Per favore, non metteteci contro altri gruppi minoritari o fateci rinunciare all’essenza stessa della nostra identità per dimostrarlo.

Roma Gujarathi è una studentessa del primo anno. Ama sentire i lettori: mandatele un’email a [email protected].

.

Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.