Scala

Uno dei concetti centrali della geografia è la scala. In termini molto approssimativi, la scala si riferisce a quanto grande o piccolo sia qualcosa. Quel “qualcosa” potrebbe essere un evento, un processo o qualche altro fenomeno. In geografia, spesso ci concentriamo sulla scala spaziale. La scala spaziale è l’estensione di un’area in cui si verifica un fenomeno o un processo. Per esempio, l’inquinamento dell’acqua può avvenire su piccola scala, come un piccolo torrente, o su larga scala, come la Baia di Chesapeake. La scala spaziale si riferisce anche all’area o all’estensione spaziale in cui i dati su un fenomeno sono aggregati per essere analizzati e compresi. Per esempio, mentre ci sono differenze nei livelli di inquinamento in diverse aree della Baia di Chesapeake, si può scegliere di aggregare le misurazioni della qualità dell’acqua per fare una dichiarazione generale sull’inquinamento della baia nel suo complesso.

I geografi non solo sono interessati ai modelli dei processi fisici o sociali sulla Terra a un dato livello di organizzazione spaziale (per esempio, locale, regionale o globale), ma vogliono anche conoscere le interazioni e i feedback attraverso diverse scale spaziali. I geografi a volte discutono anche della scala temporale, che è la durata o il tempo di una cosa o di un processo. Alcuni esempi possono aiutarci a capire la scala. Consideriamo l’inquinamento atmosferico. Questo esiste spesso alla scala di una città o di un’area metropolitana. La città avrà automobili, fabbriche, centrali elettriche e altre cose che causano inquinamento atmosferico, e l’inquinamento atmosferico influenzerà le persone che vivono in città e respirano l’aria. Le persone altrove potrebbero non essere significativamente colpite. (Si noti che a volte il vento manda l’inquinamento atmosferico più lontano). Al contrario, il cambiamento climatico esiste in gran parte su scala globale. (Questo perché il clima è un processo che copre l’intero pianeta. Quando cambiamo il clima da qualche parte, lo cambiamo ovunque. La scala è importante per capire le interazioni tra gli esseri umani e l’ambiente.

Una bella rappresentazione della scala può essere trovata nel seguente video (9:01):

Clicca per una trascrizione del video Powers of Ten.

PRESENTANTE: Il picnic vicino al Lakeside a Chicago è l’inizio di un pomeriggio pigro, all’inizio di un ottobre. Iniziamo con una scena larga un metro, che vediamo da un solo metro di distanza. Ora ogni 10 secondi, guarderemo da 10 volte più lontano, e il nostro campo visivo sarà 10 volte più ampio. Questo quadrato è largo 10 metri. E tra 10 secondi, il prossimo quadrato sarà 10 volte più largo. La nostra immagine si concentrerà sui picnic, anche dopo che li avremo persi di vista.

100 metri di larghezza, una distanza che un uomo può correre in 10 secondi. Le auto affollano l’autostrada. I motoscafi giacciono nei loro moli. Le gradinate colorate sono il Soldier Field. Questa piazza è larga un chilometro, 1.000 metri. La distanza che una macchina da corsa può percorrere in 10 secondi. Vediamo la grande città sulla riva del lago. 10 metri alla quarta, 10 chilometri, la distanza che un aereo supersonico può percorrere in 10 secondi.

Vediamo prima l’estremità arrotondata del lago Michigan, poi tutto il grande lago. Da 10 a 5 metri, la distanza che un satellite orbitante copre in 10 secondi. Lunghe sfilate di nuvole. Il tempo del giorno nel Middle West. 10 alla sesta, un uno con sei zeri. Un milione di metri.

Presto la Terra si mostrerà come una sfera solida. Siamo in grado di vedere tutta la Terra ora, a poco più di un minuto di viaggio. La Terra diminuisce in lontananza, ma quelle stelle di sfondo sono molto più lontane. Non sembrano ancora muoversi.

Una linea si estende alla vera velocità della luce, in un secondo attraversa per metà l’orbita inclinata della luna. Ora segniamo una piccola parte del percorso in cui la Terra si muove intorno al sole. Ora i percorsi orbitali dei pianeti vicini, Venere e Marte, poi Mercurio. Entrando nel nostro campo visivo c’è il centro incandescente del nostro sistema solare, il sole.

Seguito dai massicci pianeti esterni, che oscillano larghi e le loro grandi orbite. Quella strana orbita appartiene a Plutone. Una frangia di una miriade di comete troppo deboli da vedere completa il sistema solare. Da 10 a 14. Mentre il sistema solare si restringe ad un punto luminoso in lontananza, il nostro sole è chiaramente ora solo una tra le stelle.

Guardando indietro da qui, conosciamo quattro costellazioni meridionali ancora molto come appaiono dal lato lontano della Terra. Questo quadrato è da 10 a 16 metri, un anno luce. Non ancora fuori fino alla prossima stella. Il nostro ultimo passo di 10 secondi ci ha portato 10 anni luce più in là. Il prossimo sarà di 100. La nostra prospettiva cambia così tanto in ogni passo ora, che anche le stelle di sfondo sembreranno convergere.

Finalmente passiamo la stella luminosa Arturo, e alcune stelle del Carro. Stelle e nubi di gas normali ma poco familiari ci circondano mentre attraversiamo la galassia della Via Lattea. Passi giganteschi ci portano alla periferia della galassia. E mentre ci allontaniamo, cominciamo a vedere la grande spirale piatta di fronte a noi. Il tempo e il percorso che abbiamo scelto per lasciare Chicago ci ha portato fuori dalla galassia lungo una rotta quasi perpendicolare al suo disco.

Le due piccole galassie satellite della nostra sono le nubi di Magellano. 10 alla 22esima potenza, un milione di anni luce. I gruppi di galassie portano un nuovo livello di struttura alla scena. I punti luminosi non sono più stelle singole, ma intere galassie di stelle viste come una sola. Abbiamo superato il grande ammasso di galassie della Vergine e molti altri, a 100 milioni di anni luce di distanza. Quando ci avviciniamo al limite della nostra visione, ci fermiamo per tornare a casa.

Questa scena solitaria, le galassie come polvere, è l’aspetto della maggior parte dello spazio. Questo vuoto è normale. La ricchezza del nostro quartiere è l’eccezione. Il viaggio di ritorno al picnic sul lungolago sarà una versione accelerata, riducendo la distanza dalla superficie terrestre di una potenza di 10, ogni due secondi. In ogni due secondi, ci sembrerà di coprire il 90% della distanza rimanente fino alla Terra.

Notare l’alternanza tra grande attività e relativa inattività, un ritmo che continuerà fino al nostro prossimo obiettivo, un protone nel nucleo di un atomo di carbonio sotto la pelle della mano di un uomo addormentato al picnic. 10 al nono metro, 10 all’ottavo. Sette, sei, cinque, quattro, tre, due, uno. Siamo di nuovo al punto di partenza. Rallentiamo a 1 metro, 10 alla potenza zero.

Ora riduciamo la distanza dalla nostra destinazione finale del 90% ogni 10 secondi. Ogni passo è molto più piccolo del precedente. A 10 alla meno 2, un centesimo di metro, un centimetro, ci avviciniamo alla superficie della mano. In pochi secondi entreremo nella pelle, attraversando strato dopo strato, dalle cellule morte più esterne a un minuscolo vaso sanguigno all’interno. Gli strati della pelle svaniscono e si trasformano, uno strato esterno di cellule, collagene feltroso.

Il capillare che contiene globuli rossi in un linfocita grossolano. Entriamo nella cellula bianca, tra i suoi organelli vitali, appare la parete porosa del nucleo della cellula. Il nucleo all’interno racchiude l’eredità dell’uomo nelle spire arrotolate del DNA. Avvicinandoci, arriviamo alla doppia elica stessa, una molecola come una lunga scala attorcigliata, i cui pioli di basi accoppiate scandiscono due volte in un alfabeto di quattro lettere, le parole di un potente messaggio genetico.

Alla scala atomica, il gioco di forma e movimento diventa più visibile. Ci concentriamo su un comune gruppo di tre atomi di idrogeno legati da forze elettriche a un atomo di carbonio. Quattro elettroni compongono il guscio esterno del carbonio stesso. Appaiono nel movimento quantico come uno sciame di punti scintillanti. A 10 metri alla meno 10, un angstrom, ci troviamo proprio tra questi elettroni esterni. Ora arriviamo ai due elettroni interni tenuti in uno sciame più stretto.

Man mano che ci avviciniamo al centro di attrazione dell’atomo, entriamo in un vasto spazio interno. Finalmente, il nucleo di carbonio, così massiccio e così piccolo, questo nucleo di carbonio è composto da sei protoni e sei neutroni. Siamo in un dominio di moduli universali. Ci sono protoni e neutroni in ogni nucleo. Elettroni in ogni atomo. Atomi legati in ogni molecola fino alla galassia più lontana.

Come un singolo protone riempie la nostra scena, raggiungiamo il limite della comprensione attuale. Sono dei quark in intensa interazione? Il nostro viaggio ci ha portato attraverso 40 potenze di 10. Se ora il campo è un’unità, allora quando abbiamo visto molti ammassi di galassie insieme, era 10 alla 40esima, o uno e 40 zeri.

Credit: POWERS OF TEN © 1977 EAMES OFFICE LLC

Il video mostra lo stesso punto nello spazio su una vasta gamma di scale, da quella subatomica a quella astronomica. In geografia, tendiamo a concentrarci sulle scale umane, che sono le scale del mondo come lo viviamo noi. Quindi, non è necessario conoscere la fisica delle particelle o l’astronomia per Geog 30N, anche se alcune di esse possono essere rilevanti!

E’ importante apprezzare che i fenomeni possono essere considerati o osservati su scale multiple. Per esempio, possiamo osservare i cambiamenti climatici alla scala globale, poiché il clima è un processo globale. Tuttavia, possiamo anche osservare i cambiamenti climatici su scala locale. Il cambiamento climatico è causato, tra le altre cose, da molte decisioni individuali di bruciare combustibili fossili. Inoltre, il cambiamento climatico ha un impatto sulle persone e sugli ecosistemi in specifici luoghi locali in tutto il mondo. Le cause e gli impatti sono diversi in luoghi diversi. Se osservassimo il cambiamento climatico solo su scala globale, ci mancherebbe questa variazione da un luogo all’altro. È importante osservare il cambiamento climatico – e molti altri fenomeni importanti – su molte scale in modo da poter comprendere appieno cosa sta succedendo.

Un altro esempio importante per Geog 30N è la deforestazione. Come per il cambiamento climatico, aiuta considerare la deforestazione su molte scale. Un individuo che vive nell’Amazzonia brasiliana potrebbe decidere di abbattere un albero per raccogliere legna da ardere, per vendere il legno o per liberare la terra per l’agricoltura. Se pensiamo alla deforestazione solo su questa scala locale, allora potremmo capirla come un evento locale. Tuttavia, la decisione di abbattere l’albero può essere collegata ad altri processi politici, economici, culturali e ambientali che operano su scala nazionale, regionale e internazionale. Per esempio, la decisione di tagliare l’albero è plasmata in parte dai mercati economici esterni: se l’albero può essere venduto per soldi, o se la persona può fare soldi impegnandosi in altre attività che richiedono il taglio di aree di foresta, come l’allevamento di bestiame per la carne. Gli accordi commerciali tra il Brasile e altri paesi modellano i sistemi di scambio economico, e la domanda internazionale di legni duri come il mogano (negli Stati Uniti e in Europa in particolare) crea incentivi a disboscare le foreste pluviali tropicali. Pertanto, il semplice atto di abbattere un albero in Brasile deve essere visto come collegato ad altri processi economici e politici che si intersecano e si muovono su più scale.

L’esempio della deforestazione evidenzia l’importante concetto di globalizzazione. La globalizzazione è un concetto molto discusso, ma è generalmente intesa come la crescente integrazione delle società di tutto il mondo attraverso i miglioramenti nelle tecnologie di trasporto e comunicazione. L’integrazione può essere economica, politica o culturale. Ecco alcuni esempi:

* Integrazione economica: La spedizione globale di merci permette agli alberi brasiliani di essere venduti ai consumatori europei.

* Integrazione politica: Le politiche ambientali americane possono limitare i tipi o le quantità di alberi che possono essere importati dal Brasile.

* Integrazione culturale: I gusti globalizzati per il cibo possono portare le persone di tutto il mondo a desiderare prodotti alimentari che possono essere coltivati in Brasile.

La globalizzazione ha avuto un impatto sulle società di tutto il mondo in quanto la condivisione dei prodotti ha contribuito alla percezione che le culture stanno perdendo la loro individualità.

Un modo per affrontare la comprensione delle relazioni tra le scale è attraverso le catene di prodotti. Una catena di prodotti contiene i collegamenti tra la raccolta delle risorse, la loro trasformazione in beni o merci e, infine, la loro distribuzione ai consumatori. Le catene di prodotti possono essere uniche a seconda del tipo di prodotto o del tipo di mercato (agricoltura o tessile, per esempio). Le diverse fasi di una catena di prodotti possono anche coinvolgere diversi settori economici o essere gestite dalla stessa azienda. La figura 1.1 visualizza una catena delle materie prime semplificata per l’industria dei frutti di mare.

Diagramma della catena di approvvigionamento dei frutti di mare, vedi descrizione testuale nel link sottostante
Figura 1.1 Seafood Supply Chain
Clicca qui per vedere una versione testuale della figura 1.1

Flowchart della catena di approvvigionamento dei frutti di mare:

1. Il supporto tecnologico per la gestione delle risorse porta a
2. Produzione/Cattura: cattura selvaggia, acquacoltura, acquaponica (pesce & vegetale) porta a
3. Raccolta dal 1° punto produttore porta a
4. Preparazione del prodotto a valore aggiunto (es. macellazione, imballaggio e rifiuti) porta a
5. Distribuzione/Logistica (es. camion, aereo, ecc.) porta a
6. Vendite: consumatori, dettaglianti/ristoratori/acquirenti su larga scala.

Credit: Seafood Supply Chain Summary by Manta Consulting Inc for Fish 2.0 is licensed under CC BY-NC-ND 4.0

Comprendere il percorso che il pesce ha fatto sulla sua strada verso i nostri piatti mentre si muove attraverso la catena delle merci ci permette di pensare alle interconnessioni tra la cattura/produzione (pesca selvaggia vs. acquacoltura), la generazione (conversione), la produzione (conversione) e il consumo di cibo. acquacoltura), generazione (conversione del pesce intero in altre forme di prodotto come i filetti di pesce o il pesce in scatola), distribuzione e vendita (trasferimento dei prodotti in luoghi di consumo e vendita dei prodotti ai consumatori).

Considera questo:

Quando acquisti frutti di mare, ti chiedi: “Da dove vengono i miei frutti di mare e come mi arrivano?” Guardate la figura 1.1 e provate a collocarvi in questa catena di approvvigionamento. Dove ti collochi in termini di produzione e consumo di frutti di mare?

Come discuteremo nei moduli successivi, l’aumento globale della domanda di frutti di mare ha causato l’esaurimento degli stock ittici. La pesca eccessiva insostenibile è emersa come un problema globale e ha i suoi impatti gravi e irreversibili sulle vite umane e sulla biodiversità marina. Come per i pescatori che catturano più pesce di quanto la popolazione possa sostituire attraverso la riproduzione naturale, dobbiamo pensare alle nostre decisioni individuali e ai modelli locali che contribuiscono alla pratica sostenibile. Le nostre decisioni e le nostre scelte alimentari sono anche legate a processi politici ed economici a scale multiple, ma dobbiamo pensare ai tipi di impatto che le nostre decisioni individuali hanno per il mondo naturale.

Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.