Raoul Wallenberg era un diplomatico svedese nell’Ungheria occupata dai nazisti che guidò una missione estesa e di successo per salvare la vita di quasi 100.000 ebrei ungheresi. Anche se i suoi sforzi per salvare gli ebrei dall’Olocausto sono uno degli aspetti più apprezzati di quel periodo, il suo destino e la sua morte finale sono ancora oggi sconosciuti.

– Prima vita & Educazione
– Vita professionale durante l’ascesa di Hitler
– L’Olocausto colpisce l’Ungheria
– Sforzi svedesi per salvare gli ebrei
– Arrivo di Wallenberg in Ungheria
– Diplomazia di Wallenberg
– “Case svedesi” & Altri sforzi di salvataggio
– “Marce della morte”, deportazione, &Sforzi dell’ultimo momento
– Liberazione russa dell’Ungheria
– Arresto di Wallenberg & Scomparsa
– Indagini sul destino di Wallenberg

Prima vita & Istruzione

Raoul Wallenberg nasce il 4 agosto, 1912, tre mesi dopo la morte del padre e sei anni prima che sua madre, Maj Wising Wallenberg, si risposasse con Fredrik von Dardel nel 1918. Raoul apparteneva a una delle famiglie più famose della Svezia, la grande famiglia Wallenberg. Era una famiglia che ha contribuito alla Svezia banchieri, diplomatici e politici durante diverse generazioni nel paese. Il padre di Raoul, Raoul Oscar Wallenberg, era un ufficiale della marina, e i suoi cugini Jacob e Marcus Wallenberg erano due dei più famosi banchieri e industriali svedesi.

Il nonno di Raoul, Gustav Wallenberg, si prese cura dell’educazione di Raoul. Il piano era che lui continuasse la tradizione di famiglia e diventasse un banchiere, ma era più interessato all’architettura e al commercio.

Nel 1930, Wallenberg si laureò con il massimo dei voti in russo e disegno. Dopo il servizio militare si recò negli Stati Uniti nel 1931 per studiare architettura all’Università del Michigan ad Ann Arbor. Le lettere personali di Wallenberg rivelano che gli piacevano i suoi studi e che passava la maggior parte del suo tempo libero a studiare. Tuttavia, si godette appieno il suo tempo ad Ann Arbor – scrisse a suo nonno: “Quando ora guardo indietro all’ultimo anno scolastico, trovo che ho avuto un tempo completamente meraviglioso.”

Wallenberg si laureò con lode in soli tre anni e mezzo e vinse una medaglia universitaria che andava allo studente con il curriculum accademico più impressionante.

Vita professionale durante l’ascesa di Hitler

Nel 1935, ottenne la laurea in Architettura e tornò in Svezia. Ma il mercato per gli architetti era piccolo in Svezia, così suo nonno lo mandò a Città del Capo, in Sudafrica, dove fece pratica presso una ditta svedese che vendeva materiali da costruzione. Dopo sei mesi, suo nonno gli trovò un nuovo lavoro in un ufficio bancario olandese a Haifa, in Palestina (ora Israele).

Fu in Palestina che incontrò per la prima volta gli ebrei che erano fuggiti dalla Germania di Hitler. I loro racconti delle persecuzioni naziste lo colpirono profondamente. Forse perché aveva un atteggiamento molto umano verso la vita e perché possedeva una goccia di sangue ebreo (il nonno della nonna di Raoul era un ebreo di nome Benedicks, arrivato in Svezia alla fine del XVIII secolo). Wallenberg tornò in Svezia da Haifa nel 1936 e riprese il suo vecchio interesse per gli affari.

Grazie ai buoni contatti di suo cugino Jacobs nel mondo degli affari, Raoul fu infine fatto incontrare con Koloman Lauer, un ebreo ungherese, che era il direttore di una società svedese di import-export specializzata in cibo e prelibatezze. Grazie alle eccellenti competenze linguistiche di Raoul e alla sua maggiore libertà di movimento attraverso l’Europa (agli ebrei non era permesso viaggiare molto dopo l’ascesa di Hitler), era un perfetto partner commerciale per Lauer. Nel giro di otto mesi, Wallenberg era comproprietario e direttore internazionale della Mid-European Trading Company.

Attraverso i suoi viaggi nella Francia occupata dai nazisti e nella stessa Germania, Raoul imparò rapidamente come funzionava la burocrazia tedesca. Fece anche diversi viaggi in Ungheria e a Budapest, dove visitò la famiglia Lauer. A quel tempo, l’Ungheria era ancora un luogo relativamente sicuro in un ambiente ostile.

L’Olocausto colpisce l’Ungheria

Durante la primavera del 1944 il mondo si era in gran parte svegliato per rendersi conto di cosa significasse effettivamente la “soluzione finale del problema ebraico” di Hitler. Nel maggio 1944, il primo autentico rapporto di un testimone oculare di ciò che stava accadendo nel campo di sterminio di Auschwitz raggiunse finalmente il mondo occidentale. Veniva da due ebrei che erano riusciti a sfuggire alle camere a gas e alla Germania nazista tutti insieme.

I piani di Hitler per lo sterminio degli ebrei europei erano ormai noti. All’inizio del 1944, si stima che ci fossero ancora 700.000 ebrei in Ungheria, un paese che si era unito alla Germania nella guerra contro l’Unione Sovietica già nel 1941.

Quando i tedeschi persero la battaglia di Stalingrado nel 1943, l’Ungheria voleva seguire l’esempio dell’Italia e chiedere una pace separata. Hitler chiamò il capo di stato ungherese, Miklós Horthy, e gli chiese di mostrare una continua solidarietà con la Germania. Quando Horthy rifiutò di soddisfare queste richieste, un Hitler arrabbiato fece invadere l’Ungheria dall’esercito tedesco nel marzo 1944. Subito dopo iniziarono le deportazioni degli ebrei ungheresi nei campi di concentramento. Per la stragrande maggioranza di questi ebrei, l’unica destinazione era Auschwitz-Birkenau nel sud della Polonia – un viaggio che portava con sé una morte quasi certa.

Anche se i tedeschi iniziarono a deportare gli ebrei della campagna ungherese, i cittadini ebrei di Budapest sapevano che anche la loro ora del destino stava per arrivare. In preda alla disperazione cercarono aiuto presso le ambasciate dei paesi neutrali, dove vennero rilasciati pass d’identità provvisori per gli ebrei con legami speciali con questi paesi.

Sforzi per salvare gli ebrei dalla persecuzione

La legazione svedese a Budapest riuscì a negoziare con i tedeschi che i portatori di questi pass protettivi sarebbero stati trattati come cittadini svedesi ed esentati dal portare la stella gialla di David sul petto. Fu Per Anger, un giovane diplomatico della legazione di Budapest, che iniziò il primo di questi lasciapassare protettivi svedesi. (Nel 1982, Per Anger fu insignito dell’onorificenza di “Giusto tra le nazioni” dallo Yad Vashem per le sue azioni eroiche per salvare gli ebrei durante la guerra).

In un breve periodo di tempo la legazione svedese emise 700 lasciapassare, anche se questo rappresentava una semplice goccia nell’oceano rispetto all’enorme numero di ebrei minacciati da Hitler. Per far fronte al gran numero di ebrei in cerca di aiuto, la legazione chiese immediatamente rinforzi di personale al dipartimento degli esteri di Stoccolma.

Nel 1944, gli Stati Uniti istituirono il War Refugee Board (WRB), un’organizzazione creata con la missione di salvare gli ebrei dalla persecuzione nazista. Il WRB si rese presto conto che da parte svedese si stavano facendo seri tentativi per salvare la popolazione ebraica in Ungheria. Il rappresentante della WRB a Stoccolma convocò un comitato con eminenti ebrei svedesi per discutere di persone adatte a guidare una missione a Budapest per una vasta operazione di salvataggio. Tra i partecipanti c’era Koloman Lauer, socio in affari di Raoul Wallenberg, scelto come esperto dell’Ungheria.

La prima scelta del comitato fu Folke Bernadotte, presidente della Croce Rossa svedese e parente del re di Svezia. Dopo che Bernadotte fu disapprovato dal governo ungherese, Koloman Lauer suggerì di chiedere al suo socio d’affari – Raoul Wallenberg – di guidare la missione, sottolineando la familiarità di Wallenberg con l’Ungheria per i molti viaggi che vi aveva fatto mentre lavorava per la loro società comune. Raoul era considerato troppo giovane e inesperto, ma Lauer era persistente nella sua convinzione che Wallenberg fosse l’uomo giusto – un pensatore veloce, energico, coraggioso e compassionevole. E aveva un nome famoso.

Presto il comitato approvò Wallenberg e alla fine di giugno 1944, fu nominato primo segretario alla legazione svedese a Budapest con la missione di iniziare un’operazione di salvataggio degli ebrei.

Raoul era molto eccitato di andare in Ungheria, ma prima scrisse una nota al dipartimento degli esteri svedese. Era determinato a non rimanere intrappolato nel protocollo e nella burocrazia della diplomazia. Pretendeva la piena autorizzazione a trattare con chi voleva senza dover contattare prima l’ambasciatore. Voleva anche avere il diritto di inviare corrieri diplomatici oltre i soliti canali. La nota era così insolita che fu inviata fino al primo ministro Per Albin Hansson, che consultò il re prima di annunciare che le richieste erano state approvate.

Wallenberg arriva in Ungheria

Quando Wallenberg arrivò a Budapest nel luglio 1944, i tedeschi, sotto la guida dell’ufficiale delle SS Adolf Eichmann, avevano già deportato più di 400.000 uomini, donne e bambini ebrei dall’Ungheria. Erano stati deportati su 148 treni merci tra il 14 maggio e l’8 luglio.

Sono rimasti solo circa 230.000 ebrei, su una popolazione che una volta contava quasi tre quarti di milione.

Quello stesso luglio, Eichmann stava preparando un piano che in un giorno avrebbe sterminato l’intera popolazione ebraica di Budapest, l’unica regione ungherese rimasta con grandi sacche di ebrei intatti. In un rapporto a Berlino, però, scrisse che “per i dettagli tecnici ci vorranno alcuni giorni”

Se questo piano fosse stato messo in atto, la missione di Raoul Wallenberg sarebbe stata completamente priva di significato, poiché la “questione ebraica” sarebbe stata “definitivamente risolta” per gli ebrei di Budapest.

Horthy, il capo di stato, nel frattempo ricevette una lettera dal re di Svezia, Gustavo V, con un appello a fermare tutte le deportazioni. Horthy inviò una nota al re svedese dicendo che avrebbe fatto “tutto ciò che era in suo potere per assicurare che i principi di umanità e giustizia sarebbero stati rispettati”. Poco dopo, le deportazioni dei nazisti in Ungheria furono annullate e un treno con 1.600 ebrei fu addirittura fermato al confine e rimandato a Budapest.

Stranamente, le autorità tedesche approvarono la cancellazione delle deportazioni. La spiegazione potrebbe essere stata che Heinrich Himmler, uno dei più alti funzionari nazisti durante questo periodo, ha giocato un gioco di alto livello per la pace. Pensava di poter negoziare una pace separata con gli alleati occidentali e potrebbe aver pensato che avrebbe avuto più possibilità se la pressione sugli ebrei fosse diminuita. Eichmann non poteva fare altro che aspettare e sedersi sul suo piano.

In questo periodo il ministro Carl Ivar Danielsson era a capo della legazione svedese. Il suo più stretto collaboratore era il segretario Per Anger. Raoul Wallenberg ora era a capo del dipartimento responsabile dell’aiuto agli ebrei. Prima ancora che Wallenber iniziasse, il capo della Croce Rossa in Ungheria, Valdemar Langlet, stava già aiutando la legazione svedese affittando edifici per la Croce Rossa e mettendo segni come “La Biblioteca Svedese” o “L’Istituto Svedese di Ricerca” sulle loro porte. Gli edifici venivano poi usati come nascondigli per gli ebrei.

La diplomazia di Wallenberg

Raoul Wallenberg non usò la diplomazia tradizionale. Ha più o meno scioccato i diplomatici della legazione svedese con i suoi metodi non convenzionali. Tutto, dalle tangenti alle minacce di estorsione, fu usato con successo. Ma quando il resto dello staff della legazione vide come le tattiche di Wallenberg ottenevano risultati, ottenne rapidamente il loro appoggio incondizionato.

alt
Una copia del falso lasciapassare protettivo di Wallenberg

Il primo compito di Wallenberg fu di progettare un lasciapassare protettivo svedese per aiutare gli ebrei contro i tedeschi e i loro alleati ungheresi. Nell’esperienza precedente, Wallenberg aveva notato che sia le autorità tedesche che quelle ungheresi erano deboli per i simboli appariscenti e quindi fece stampare i lasciapassare in giallo e blu con lo stemma delle Tre Corone di Svezia al centro e i timbri e le firme appropriate ovunque. Naturalmente i lasciapassare protettivi di Wallenberg non avevano alcun valore reale secondo le leggi internazionali, ma suscitavano rispetto.

All’inizio Wallenberg ebbe il permesso di emettere solo 1.500 dei suoi lasciapassare. Rapidamente, però, riuscì a negoziarne altri 1.000, e attraverso promesse e minacce a vuoto al ministero degli esteri ungherese riuscì alla fine a portare la quota a 4.500 lasciapassare protettivi.

In realtà, Wallenberg riuscì a rilasciare più di tre volte il numero di lasciapassare protettivi che gli era stato ufficialmente concesso. Per esempio, controllava uno staff di diverse centinaia di collaboratori – tutti ebrei – e grazie al loro lavoro con Wallenberg, non dovevano indossare la degradante stella gialla.

Nell’agosto 1944, il capo di stato ungherese Horthy licenziò il primo ministro filo-tedesco Sztójay e lasciò che il generale Lakatos gli succedesse. La situazione per gli ebrei migliorò notevolmente. Grazie alla pressione diplomatica, mediata e sottolineata da Wallenberg, la responsabilità di “risolvere la questione ebraica in Ungheria” fu tolta ad Adolf Eichmann.

In seguito a questa “vittoria” decisiva, Wallenberg credeva che il suo dipartimento alla legazione potesse essere smantellato e che lui stesso potesse tornare in Svezia. Si aspettava che le truppe di invasione dell’Unione Sovietica prendessero presto Budapest dai nazisti.

Il 15 ottobre, Horthy dichiarò che voleva la pace con i sovietici. Ma il suo discorso alla radio era stato appena trasmesso quando le truppe tedesche presero il comando. Horthy fu immediatamente rovesciato e sostituito dal leader dei nazisti ungheresi, Ferenc Szálasi. Szálasi era il leader dell’organizzazione della Croce Frecciata, che era temuto tanto quanto i nazisti tedeschi per i loro metodi crudeli contro la popolazione ebraica. Adolf Eichmann tornò in Ungheria e ricevette mano libera per continuare il terrore contro gli ebrei.

“Case svedesi” & Altri sforzi per salvare gli ebrei

Wallenberg continuò a combattere nonostante i poteri dominanti del male e apparve spesso come testimone indesiderato delle atrocità. In molti casi riuscì a salvare gli ebrei dalle grinfie dei nazisti con un’azione decisa e il coraggio come unica arma.

Fu a questo punto che Wallenberg iniziò a costruire “case svedesi” – circa 30 case nella parte Pest della città dove gli ebrei potevano cercare rifugio. Una bandiera svedese era appesa davanti ad ogni porta e Wallenberg dichiarò le case territorio svedese. La popolazione delle “case svedesi” salì presto a 15.000 persone. Altre legazioni neutrali a Budapest iniziarono a seguire l’esempio di Wallenberg, rilasciando i propri lasciapassare protettivi, e un certo numero di diplomatici di altri paesi furono persino ispirati ad aprire le proprie “case protettive” per i rifugiati ebrei.

Verso la fine della guerra, quando la situazione divenne sempre più disperata, Wallenberg emise una forma semplificata del suo lasciapassare protettivo, una pagina copiata con la sua sola firma. Nel caos esistente anche questo funzionò.

Il nuovo governo nazista ungherese appena insediato fece subito sapere che con il cambio di potere i lasciapassare protettivi non erano più validi. Wallenberg, però, non si fece scoraggiare e presto fece amicizia con la baronessa Elizabeth “Liesel” Kemény, moglie del ministro degli esteri, e con la sua cooperazione i lasciapassare furono resi nuovamente validi.

“Marce della morte”, deportazioni & Ultimi tentativi

In questo periodo Eichmann iniziò le sue brutali “marce della morte”. Andò avanti con il suo piano di deportazione promesso, costringendo un numero sempre maggiore di ebrei a lasciare l’Ungheria a piedi. La prima marcia iniziò il 20 novembre 1944, e le condizioni lungo i 200 chilometri di strada tra Budapest e il confine austriaco erano così orribili che persino i soldati nazisti che accompagnavano gli ebrei si lamentavano.

Gli ebrei in marcia si potevano contare in migliaia di file interminabili di persone affamate e torturate. Raoul Wallenberg era sempre sul posto per distribuire pass di protezione, cibo e medicine. Minacciò e corruppe finché non riuscì a liberare coloro che avevano i lasciapassare svedesi.

Quando gli assassini di Eichmann trasportarono gli ebrei in treni pieni, Wallenberg intensificò i suoi sforzi di salvataggio. Si arrampicò persino sui vagoni del treno, rimase in piedi sui binari, corse lungo i tetti dei vagoni e infilò mazzi di lasciapassare protettivi alle persone all’interno. A volte i soldati tedeschi avevano l’ordine di aprire il fuoco, ma erano così impressionati dal coraggio di Wallenberg che deliberatamente miravano troppo in alto. Wallenberg poté saltare giù illeso e chiedere che gli ebrei con i lasciapassare lasciassero il treno insieme a lui.

Verso la fine del 1944, Wallenberg si spostò oltre il Danubio da Buda a Pest, dove si trovavano i due ghetti ebraici. Anche il livello minimo di legge che esisteva su questo lato era ormai scomparso. Contemporaneamente, il dipartimento di Wallenberg alla legazione svedese crebbe costantemente e alla fine mantenne 340 persone “impiegate”. Altre 700 persone vivevano anche nel loro edificio.

Wallenberg cercò disperatamente persone adatte da corrompere, e trovò un alleato molto potente in Pa’l Szalay, un ufficiale di alto rango nelle forze di polizia e un membro della Croce Freccia. (Dopo la guerra, Szalay fu l’unico membro della Croce Freccia che non fu giustiziato. Fu liberato come riconoscimento per la sua cooperazione con Wallenberg.)

Nella seconda settimana di gennaio 1945, Wallenberg scoprì che Eichmann progettava un massacro totale nel più grande ghetto di Budapest. L’unico che poteva fermarlo era il generale August Schmidthuber, comandante in capo delle truppe tedesche in Ungheria.

L’alleato di Wallenberg, Szalay, fu mandato a consegnare una nota a Schmidthuber in cui spiegava che Wallenberg si sarebbe assicurato che il generale fosse ritenuto personalmente responsabile del massacro se questo fosse avvenuto e che sarebbe stato impiccato come criminale di guerra dopo la guerra. Il massacro fu fermato all’ultimo minuto grazie all’azione di Wallenberg.

Liberazione russa

Due giorni dopo, i russi arrivarono e trovarono 97.000 ebrei vivi nei due ghetti ebraici di Budapest. In totale 120.000 ebrei sopravvissero allo sterminio nazista in Ungheria. Secondo Per Anger, amico e collega di Wallenberg, Wallenberg deve essere onorato di aver salvato almeno 100.000 ebrei.

Il 13 gennaio 1945, un’unità dell’esercito sovietico in avanzata vide un uomo in piedi che li aspettava davanti a una casa con una grande bandiera svedese sopra la porta. In un russo fluente, quest’uomo, Raoul Wallenberg, spiegò a un sergente russo sorpreso che era l’incaricato d’affari svedese per le parti dell’Ungheria liberate dalla Russia. Wallenberg chiese e ottenne il permesso di visitare il quartier generale militare sovietico nella città di Debrecen a est di Budapest.


Ultima immagine conosciuta di Wallenberg

Arresto di Wallenberg &Scomparsa

Il 17 gennaio 1945, uscendo dalla capitale con la scorta russa, Wallenberg e il suo autista si fermarono alle “case svedesi” per salutare i suoi amici. A uno dei suoi colleghi, il dottor Ernö Petö, Wallenberg disse che non era sicuro se sarebbe stato ospite dei russi o loro prigioniero, anche se espresse la speranza che sarebbe tornato entro otto giorni.

Raoul Wallenberg non fu mai più visto.

Se Wallenberg sia vivo o meno è incerto. I russi sostengono che sia morto in cattività il 17 luglio 1947. Un certo numero di testimonianze, tuttavia, indicano che era vivo dopo quella data e che potrebbe essere stato ancora vivo fino agli anni ’80.

Ma perché Wallenberg voleva un contatto con i russi a Debrecen? E perché i russi lo arrestarono?

Nel novembre 1944, Wallenberg aveva istituito una sezione nel suo dipartimento che sotto la sua supervisione avrebbe fatto un piano dettagliato di sostegno finanziario per gli ebrei sopravvissuti. I russi non avevano la stessa visione degli ebrei e, presumibilmente, non potevano capire che una persona avesse dedicato la sua anima per salvarli. Quindi era importante per Wallenberg spiegare la sua operazione di salvataggio.

I russi, d’altra parte, probabilmente credevano che Wallenberg avesse altre ragioni per i suoi sforzi di salvataggio. Probabilmente lo sospettavano di essere una spia americana ed erano quasi certamente scettici sui contatti di Wallenberg con i tedeschi.

Wallenberg e il suo autista, Vilmos Langfelder, non tornarono più da Debrecen. Secondo testimonianze attendibili furono arrestati e inviati a Mosca. Furono arrestati dall’NKVD, l’organizzazione più tardi nota come KGB, che mise Wallenberg e Langfelder in celle separate nella prigione della Lubjanka, secondo testimoni oculari.

Wallenberg non era l’unico diplomatico a Budapest a destare il sospetto sovietico. Anche la legazione svizzera aveva condotto vaste operazioni di salvataggio della popolazione ebraica ungherese. I russi arrestarono un segretario della loro legazione insieme a un impiegato e li spedirono in Unione Sovietica. Gli svizzeri riuscirono però a farli estradare in cambio di cittadini sovietici detenuti in Svizzera.

Ci volle del tempo prima che le autorità di Stoccolma si preoccupassero della scomparsa di Raoul Wallenberg. In una lettera all’ambasciatore svedese a Mosca, il vice ministro degli esteri russo Dekanosov dichiarò che “le autorità militari russe avevano preso misure e provvedimenti per proteggere Wallenberg e i suoi effetti personali.”

Gli svedesi, naturalmente, si aspettavano che Wallenberg fosse presto rimandato a casa. Quando non accadde nulla, la madre di Raoul, Maj von Dardel, contattò l’ambasciatore russo a Stoccolma, Aleksandra Kollontaj, che le spiegò che doveva stare tranquilla perché suo figlio era ben tenuto in Russia. Kollontaj disse anche alla moglie del ministro degli esteri svedese Christian Günther che sarebbe stato meglio per Wallenberg se il governo svedese non avesse agitato le acque.

L’8 marzo 1945, la radio ungherese controllata dai sovietici annunciò che Raoul Wallenberg era stato ucciso mentre si recava a Debrecen, probabilmente da nazisti ungheresi o da agenti della Gestapo. Questo creò una certa passività all’interno del governo svedese. Il ministro degli esteri Östen Undén e l’ambasciatore svedese in Unione Sovietica presumevano che Wallenberg fosse morto. Nella maggior parte dei posti, tuttavia, il messaggio radio non fu preso sul serio.

Molte persone hanno tratto la conclusione che la Svezia ha avuto l’opportunità di negoziare per il rilascio di Wallenberg dopo la guerra, ma che ha perso l’occasione.

Indagini sul destino di Wallenberg

Dal 1965 c’è un discorso del primo ministro svedese dell’epoca, Tage Erlander, che è incluso in una raccolta di documenti riguardanti le ricerche su Raoul Wallenberg. Erlander concludeva che tutti gli sforzi che erano stati fatti subito dopo la guerra si erano conclusi senza risultati. In effetti, le autorità sovietiche avevano persino negato la conoscenza di Wallenberg.

Tra il 1947 e il 1951 non accadde nulla di nuovo. Ma, dopo il gennaio 1945, quando i prigionieri stranieri cominciarono ad essere rilasciati dalle prigioni russe, arrivarono molte testimonianze sulla sorte di Raoul Wallenberg.

Nell’aprile 1956, il primo ministro Tage Erlander si recò con il ministro degli interni Gunnar Hedlund a Mosca dove incontrarono i rappresentanti sovietici Nikita Khrushchev, Nikolai Bulganin e Vyacheslav Molotov. Questi uomini promisero di indagare nuovamente su ciò che era successo a Raoul Wallenberg.

Il 6 febbraio 1957, i russi annunciarono di aver fatto indagini approfondite e di aver trovato un documento molto probabilmente riguardante Wallenberg. Nel documento scritto a mano c’era scritto che “il prigioniero Wallenberg, a voi noto, è morto questa notte nella sua cella”. Il documento era datato 17 luglio 1947 e firmato Smoltsov, capo dell’infermeria della prigione della Lubjanka. Il documento era indirizzato a Viktor Abakumov, il ministro della sicurezza dello Stato dell’Unione Sovietica. I russi espressero il loro rammarico nella lettera agli svedesi per il fatto che Smoltsov era morto nel maggio 1953 e che Abakumov era stato giustiziato in relazione alla pulizia all’interno della polizia di sicurezza. Gli svedesi erano molto diffidenti nei confronti di questa dichiarazione, ma i russi si sono attenuti fino ad oggi alla stessa affermazione.

Testimonianze di diversi prigionieri che erano stati nelle carceri russe dopo il gennaio 1945 dicono, in contraddizione con le informazioni russe, che Raoul Wallenberg fu imprigionato per tutti gli anni ’50.

Nel 1965, il governo svedese pubblicò un nuovo rapporto ufficiale sul caso Wallenberg. Un precedente libro bianco era stato pubblicato nel 1957. Secondo il nuovo rapporto, Erlander aveva fatto tutto il possibile per scoprire la verità su Raoul Wallenberg. Dopo quest’ultimo rapporto svedese del 1965, il caso Wallenberg entrò in una fase in cui non successe molto. Il flusso di prigionieri di guerra dall’Unione Sovietica diminuì e le testimonianze si affievolirono.

Alla fine degli anni ’70, però, il caso venne riproposto. Secondo il dipartimento degli esteri svedese, due testimonianze molto interessanti furono la base per una nota a Mosca che chiedeva di riesaminare il caso. La risposta del Cremlino fu la stessa di prima: Raoul Wallenberg morì nel 1947. Sulla base di ulteriore materiale considerato affidabile, il ministro degli Esteri Ola Ullsten inviò all’inizio degli anni ’80 un’altra richiesta su Wallenberg al capo del governo russo Aleksei Kosygin. La risposta fu la solita – Wallenberg morì nel 1947.

Durante gli anni ’80, l’interesse per Wallenberg crebbe in tutto il mondo. Nel 1981 divenne cittadino onorario degli Stati Uniti, nel 1985 ricevette la stessa onorificenza in Canada e nel 1986 in Israele. In Svezia e in altri paesi, le associazioni di Raoul Wallenberg hanno lavorato senza sosta per trovare risposte a ciò che è successo.

Nel novembre 2000, Alexander Yakovlev, il capo di una commissione presidenziale che indagava sul destino di Wallenberg, annunciò che il diplomatico era stato giustiziato nel 1947 nella prigione Lubyanka del KGB a Mosca. Ha detto che Vladimir Kryuchkov, l’ex capo della polizia segreta sovietica, gli ha detto della sparatoria in una conversazione privata. I russi hanno rilasciato un’altra dichiarazione a dicembre ammettendo che Wallenberg è stato arrestato ingiustamente con l’accusa di spionaggio nel 1945 e tenuto in una prigione sovietica per 2 anni e mezzo fino alla sua morte. La dichiarazione non spiegava perché Wallenberg fosse stato ucciso o perché il governo avesse mentito sulla sua morte per 55 anni, sostenendo dal 1957 al 1991 che era morto per un attacco di cuore mentre era sotto protezione sovietica (Washington Post, (23 dicembre 2000).

Il 12 gennaio 2001, una commissione mista russo-svedese ha rilasciato un rapporto che non ha raggiunto alcuna conclusione sul destino di Wallenberg. I russi sono tornati ad affermare che è morto per un attacco di cuore in prigione nel 1947, mentre gli svedesi hanno detto di non essere sicuri che Wallenberg sia vivo o morto. Il rapporto ha portato alla luce prove che il motivo per cui i sovietici arrestarono Wallenberg era il sospetto che fosse una spia degli Stati Uniti (Washington Post, 12 gennaio 2001).

Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.