La prova di una grande storia è se sia o meno una vera rappresentazione della realtà. I vari temi esplorati ne I racconti di Canterbury ci indicano la questione di un buon matrimonio, l’impiego più adatto nella vita, e la natura della conoscenza (un buon impiegato può essere anche una buona persona?) e della giustizia (è meglio servire le esigenze della città o le questioni personali e familiari? Tutti i giuramenti devono essere onorati?) Nei Tales siamo invitati a considerare quale storia, e il suo poeta corrispondente, sia migliore.
Nella vecchia Inghilterra, un Franklin era un libero della classe inferiore. Poteva possedere della terra, ma era certamente inferiore alla nobiltà o all’aristocrazia. Il Franklin di Chaucer ha la barba “bianca come una margherita” ed è generalmente considerato un uomo sanguigno, che vive nella gioia, intingendo il suo pane mattutino nel vino. È un epicureo. È un modello di ospitalità, come San Giuliano, con grandi scorte di cibo e vino a casa sua. Il Franklin ha anche fatto una varietà di lavori, incluso l’essere eletto più volte in Parlamento. Forse è lì che ha imparato l’arte dell’interruzione quando ha precedentemente interrotto il racconto degli scudieri.
“The Franklin’s Tale” è il dodicesimo racconto dei Canterbury Tales di Chaucer, e procede come segue:
Il Franklin inizia il suo racconto con un breve elogio dei vecchi e “gentili” Britanni, e chiede perdono perché è, ironicamente, poco istruito non avendo mai dormito sul Monte Parnaso, né avendo letto gli scritti di Marco Tullio Cicerone.
In Armorica, o la terra che si chiama “Bretagna”, non lontano dalla città costiera di “pendmark” – la vecchia regione della Francia occidentale popolata dagli inglesi, vive un nobile cavaliere e la sua signora. Lei ha pietà delle sue molte sofferenze e lo sposa. Privatamente, lui accetta di servirla e prendersi cura di lei nel matrimonio, mentre pubblicamente mantiene l’immagine della sovranità per proteggere il suo status di cavaliere. Così, nella dialettica sul matrimonio che si verifica in tutto The Canterbury Tales, il Franklin ha introdotto una distinzione tra beni privati e pubblici, tensioni politiche nel matrimonio (in altre parole il Franklin non è d’accordo con la Moglie di Bath). Il matrimonio richiede la sottomissione e la dolce liberazione della libertà da entrambe le parti privatamente, secondo il Franklin.
Il nome del cavaliere è Arveragus di Kayrrud. Va in Inghilterra per un anno o due per cercare nelle armi una buona reputazione, nell’essere un cavaliere – perché ‘il libro dice così’ (implicando che il Franklin sta ricordando un libro. Forse è più istruito di quanto mostri la sua falsa umiltà). La moglie di Arverago si chiama Dorigen. Rimane a casa in preda al dolore perché suo marito se n’è andato. Prega Dio (non a qualche divinità greca o romana come faranno altri personaggi in seguito) e lamenta i molti scogli infidi lungo la costa, che possono impedire agli uomini di tornare a casa.
Un giorno, il sei di maggio, va a una bella festa in giardino dove un vivace scudiero chiamato Aurelio, ‘un servo di Venere’, confessa il suo amore per Dorigen. Avendo pietà, lei dice ad Aurelio che gli darà il suo cuore, solo se lui potrà rimuovere tutte le rocce che fiancheggiano il litorale. È un’offerta insensata, ma nel farla evita di ferire Aurelio, inducendolo probabilmente al suicidio. Tormentato dall’assurdità della promessa, Aurelio prega Apollo, signore Febo, e con un piccolo aiuto del fratello, Aurelio va a Orleans per consultare uno studioso su come far sparire le rocce. All’arrivo, vengono subito accolti da un impiegato vagabondo che li saluta in latino. L’impiegato ha pietà di Aurelio e lui scava a fondo nel suo studio astronomico per creare un’illusione che le rocce della Bretagna siano state rimosse. Il suo lavoro è simile alla “magia” e all'”astrologia”, secondo il Franklin. E quando tutte le rocce sembrano essere state rimosse, Aurelio va dal suo amore, Dorigen,
Alla fine, tutti i personaggi si perdonano a vicenda: Arverago torna dall’Inghilterra e perdona la moglie e la incarica di adempiere alla sua promessa, ma quando Aurelio lo sente, perdona il suo giuramento, e l’astuto impiegato di Orleans perdona anche Dorigen per i suoi debiti crescenti in cambio del trucco astrologico. Il Franklin chiude il suo racconto chiedendo ai compagni di viaggio quale sia il personaggio più libero secondo loro. Così si conclude il “Racconto di Franklin”.
Secondo il Franklin, gli studiosi sono, nel migliore dei casi, abili imbroglioni; un buon matrimonio richiede una reciproca sottomissione, pur dando pubblicamente un’impressione diversa; i giuramenti vanno onorati, ma il perdono, piuttosto che il debito, è la strada dell’uomo superiore. Nel tentativo di rispondere alla domanda di Franklin al gruppo, forse il meno libero dei personaggi è Dorigen, perché fa i suoi giuramenti sulla base della “pietà” – sceglie di sposare Arveragus come risultato della pietà, e offre una possibilità senza senso ad Aurelius anche a causa della pietà. Tuttavia, alla fine la pietà è ciò che porta al perdono concesso da ogni personaggio.
Per questa lettura ho usato l’edizione Broadview Canterbury Tales che è basata sul famoso manoscritto Ellesmere. L’edizione Broadview corrisponde da vicino al lavoro dello scriba di Chaucer, Adam Pinkhurst.