Collaborazioni con Charles BeardEdit
Dalla loro casa nel Connecticut, Mary e Charles Beard furono coautori di sette libri insieme, a cominciare da American Citizenship (1914), un libro di testo per le scuole superiori. Anche se sono nominati come coautori, i loro contemporanei, compresi i recensori di libri e colleghi storici, hanno trascurato i contributi di Mary. Gli storici Barbara Turoff, Ann Lane, e Nancy Cott, nella loro valutazione delle opere di Mary Beard, e Ellen Nore, nella sua ricerca su Charles Beard, hanno concluso che la collaborazione dei Beard era una partnership completa, come la coppia ha confermato, ma i Beard non hanno descritto completamente i loro contributi individuali alle loro opere pubblicate.
Le altre opere congiunte dei Beard includono Storia degli Stati Uniti (1921), più tardi rititolata A Study in American Civilization, e la loro opera in due volumi, The Rise of American Civilization (1927), la loro collaborazione più notevole. Hanno anche scritto un terzo e un quarto volume della serie The Rise of American Civilization: America in Midpassage: A Study of the Idea of Civilization (1939) e The American Spirit (1942). Le opere indipendenti includono The Making of American Civilization (1937) e Basic History of the United States (1944). I libri di testo dei Beards hanno venduto cinque milioni di copie tra il 1912 e il 1952. Basic History of the United States fu la loro opera più venduta.
I contenuti di History of the United States dei Beards differivano dagli altri libri di testo per la loro organizzazione tematica, in opposizione alla storia narrativa; la loro enfasi sulle “cause e i risultati delle guerre”, piuttosto che su specifici dettagli militari; e l’inclusione di materiali alla fine di ogni capitolo per sviluppare la capacità di pensiero critico. I Beard fornivano anche fonti di riferimento, domande di discussione, idee per argomenti di ricerca e suggerivano opere correlate di narrativa storica. Inoltre, i loro libri di testo includevano storia più recente (dal 1890 al 1920), così come l’interpretazione dei Beard del ruolo dell’America negli affari mondiali. History of the United States e i loro libri successivi includevano anche il punto di vista ampliato di Mary Beard sui contributi delle donne alla civiltà; profili di donne notevoli; e argomenti come il lavoro delle donne, l’istruzione, lo stato politico e l’influenza, lo stato legale e i diritti delle donne, tra gli altri. Storia degli Stati Uniti presenta le opinioni dell’era progressista dei Beard e collega la democrazia alle condizioni economiche e sociali. Il libro “attirò un pubblico molto ampio” e, come Ann J. Lane dichiarò più tardi, “plasmò il pensiero di generazioni di americani”
The Rise of American Civilization (1927) integrava la storia culturale, sociale, economica e politica, oltre a riconoscere l’impatto delle donne su questi aspetti della civiltà. Il libro descriveva anche l’importanza di includere le prospettive delle donne nella storia nel suo complesso. In America in Midpassage (1939), un esame politico ed economico degli anni ’20 e ’30, i Beard criticarono la politica estera di Franklin D. Roosevelt prima della seconda guerra mondiale. Il libro include anche contributi culturali e intellettuali di numerosi individui come Eugene Debs, Jane Addams, Harriet Stanton Blatch, Florence Kelley e altri. Lo spirito americano: A Study of the Idea of Civilization in the United States (1942), “rende esplicita la ragione della loro preferenza per il concetto di civiltà nel trattare la storia degli Stati Uniti” e la sua connessione con la democrazia, la cittadinanza e gli affari pubblici.
Opere individuali e curateModifica
Mary Beard’s Woman’s Work in Municipalities (1915), il primo di sei libri che scrisse come autrice solista, sosteneva che gli sforzi di riforma sociale delle donne potevano essere considerati anche attività politiche. Ha anche esortato le donne a perseguire posizioni di leadership nel governo comunale. Il libro della Beard, A Short History of the American Labor Movement (1920), riguarda la riforma sociale e la classe operaia, ma è meglio conosciuta per le sue opere d’autore e di redazione sulla storia delle donne, specialmente On Understanding Women (1931), America Through Women’s Eyes (editore, 1933), e la sua opera principale, Woman as Force in History: A Study in Traditions and Realities (1946) la sua pubblicazione più influente. Per aumentare l’interesse nella ricerca sulla storia delle donne, Beard usò molteplici canali di comunicazione, tra cui opuscoli, programmi radiofonici, articoli, discorsi e libri.
La donna come forza nella storia (1946) di Beard sfida la visione delle femministe tradizionali e sostiene che le donne sono sempre state agenti attivi nella storia accanto agli uomini. Sostiene inoltre che concentrarsi sulle donne come vittime invece che sul loro impatto nel mondo era distorto e impreciso. Beard credeva anche che la classe sociale di una donna e il suo genere giocassero ruoli importanti nelle sue conquiste.
Beard rifiutava l’idea femminista che le donne fossero state soggiogate dagli uomini e “ha deliberatamente minimizzato le reali costrizioni sulle donne attraverso i secoli”. Credeva fortemente nell’incoraggiare le donne attraverso i suoi scritti sull’importanza della storia delle donne, dichiarando: “Non possiamo sapere come la nostra società sia stata costruita senza conoscere la parte delle donne nello stabilire la libertà di parola, la libertà di riunione, la libertà di culto, tutte le libertà civili, tutto l’umanesimo, tutti i rami dell’apprendimento e tutto il resto che apprezziamo”. Beard scrisse anche un pamphlet di 56 pagine, “A Changing Political Economy as it Affects American Women” (1934), sponsorizzato dall’American Association of University Women, che fu un prototipo per un corso di studi sulle donne. Nonostante i suoi sforzi, non fu in grado di ottenerne l’adozione per corsi a livello di college o università.
Beard scrisse e curò anche altri libri sulla storia delle donne: Laughing Their Way: Women’s Humor in America (in collaborazione con Martha Bruiere, 1934), e The Force of Women in Japanese History (1953). Il suo ultimo libro fu un tributo a suo marito, The Making of Charles Beard (1955).
Studioso di storia delle donneModifica
Con il successo del passaggio del Diciannovesimo Emendamento alla Costituzione degli Stati Uniti nel 1920, Beard iniziò a concentrarsi maggiormente sulla sua scrittura e a sviluppare ulteriormente la sua filosofia riguardante le donne nella storia, che spesso la mise in contrasto con il movimento femminista.
Mary e Charles Beard furono attivi sostenitori del movimento “New History”, che cercava di includere fattori sociali, culturali ed economici nella storia scritta – un passo importante per includere i contributi delle donne. Mary Beard ampliò questo concetto, sostenendo che lo studio adeguato della “lunga storia” delle donne, dalla preistoria primitiva al presente, avrebbe rivelato che le donne hanno sempre giocato un ruolo centrale in tutte le civiltà. Sottolineò anche che le donne erano diverse dagli uomini, ma questo non rendeva i loro contributi di minor valore, solo che la loro importanza non veniva semplicemente riconosciuta.
Negli anni ’30, Beard era in disaccordo con le femministe dell’epoca, che secondo lei consideravano la loro storia come una storia di oppressione. Creò anche una controversia per il suo rifiuto dell’obiettivo femminista dell’uguaglianza con gli uomini, che le femministe cercavano di raggiungere attraverso il passaggio di un Equal Rights Amendment, al quale Beard si oppose, tra le altre attività. Per Beard, la tradizionale visione femminista dell’oppressione delle donne era non solo imprecisa ma inutile, e che lottare per l’uguaglianza con gli uomini era un obiettivo inadeguato, soprattutto in relazione all’istruzione. Beard sentiva che le donne potevano e dovevano offrire qualcosa di diverso e più socialmente utile alla società, e che le donne dovevano essere fornitrici di “cultura e civiltà”.
ArchivistEdit
Nel 1935, l’attivista internazionale per la pace e femminista Rosika Schwimmer suggerì a Beard l’idea di stabilire il World Center for Women’s Archives (WCWA), che tenne il suo primo incontro organizzativo a New York City nell’ottobre 1935. Come direttrice del centro per i successivi cinque anni, Beard ampliò lo scopo del progetto oltre a raccogliere i documenti relativi alle donne nel movimento per la pace. Sperava di raccogliere in un deposito centrale qualsiasi tipo di documenti pubblicati e non pubblicati delle donne e altri materiali d’archivio relativi alla storia delle donne a livello internazionale. Progettava anche di stabilire un’istituzione per la ricerca, l’educazione e le iniziative politiche delle donne, oltre a sostenere gli sforzi per aiutare la scrittura della storia. Beard scelse il motto del centro, “Niente documenti, niente storia”, da una citazione dello storico francese Numa Denis Fustel de Coulanges.
Grazie ai contatti di Beard, il centro accumulò sponsor di progetto. Inoltre, Carrie Chapman Catt, Jane Addams, Harriet Stanton Blatch e altre donne importanti come Alice Paul, Georgia O’Keeffe, Fannie Hurst e Inez Haynes Irwin offrirono il loro sostegno. Schwimmer si dimise dal consiglio di amministrazione del centro nel 1936, ma Eleanor Roosevelt e Frances Perkins appoggiarono il WCWA, che fu lanciato ufficialmente a New York City il 15 dicembre 1937. Il centro inizialmente guadagnò pubblicità e supporto per i suoi sforzi di raccogliere materiali, conservare documenti e generare interesse nella storia delle donne. Tuttavia, come direttore del centro, Beard ebbe a che fare con una moltitudine di interessi contrastanti, un risultato delle differenze di lunga data all’interno del movimento delle donne, così come i finanziamenti insufficienti e i disaccordi tra i suoi dirigenti. Il centro non fu mai all’altezza delle aspettative della Beard e lei si dimise nel 1940. Il WCWA chiuse più tardi quell’anno, in gran parte a causa delle lotte interne e della mancanza di fondi, senza raggiungere pienamente i suoi obiettivi.
Il lavoro della Beard con il WCWA incoraggiò diversi college e università ad iniziare a raccogliere documenti simili sulla storia delle donne. Le si attribuisce il merito di aver aiutato a sviluppare un archivio di storia delle donne al Radcliffe e allo Smith College, che alla fine ha portato alla creazione della Arthur and Elizabeth Schlesinger Library on the History of Women in America al Radcliffe Institute for Advanced Study della Harvard University e della Sophia Smith Collection allo Smith. Inoltre, alcuni dei documenti del WCWA furono trasferiti a collezioni più piccole come la New Jersey Historical Society. Gli sforzi di Beard al WCWA ispirarono anche il successivo lavoro del Women’s Project of New Jersey, Inc.
Critique of BritannicaEdit
Dopo lo scioglimento del World Centre for Women’s Archives nel 1940, il progetto successivo di Beard, a partire dal 1941, fu un’analisi della rappresentazione delle donne nell’Encyclopædia Britannica, prodotta su suggerimento di Walter Yust, capo editore della Britannica. Beard convocò un team di colleghe studiose (Dora Edinger, Janet A. Selig, e Marjorie White) per produrre A Study of the Encyclopædia Britannica in Relation to its Treatment of Women. La Beard e le sue colleghe collaborarono al progetto per un periodo di 18 mesi e nel novembre 1942 consegnarono il rapporto di 42 pagine a Yust. Nonostante l’interesse espresso da Yust e le assicurazioni che la Britannica avrebbe incluso dei miglioramenti, le raccomandazioni del rapporto furono ignorate. Beard fu delusa dal risultato, e nella corrispondenza del 1947 suggerì che le donne non avrebbero più dovuto scrivere per la pubblicazione.
Il rapporto includeva raccomandazioni significative sugli articoli esistenti, così come suggerimenti per nuovi articoli. Per esempio, gli autori notarono che il trattamento dell’aborto non era completo. Sostenendo che era più di una questione morale, i ricercatori hanno proposto che l’aborto era anche rilevante per la popolazione, la politica, la salute, la medicina e le questioni sociali. Lo studio ha anche notato che l’articolo sull’educazione era troppo maschile; si è chiesto perché non ci fosse un articolo sulla “Regina” e perché le donne non fossero incluse nel trattamento della salute e della medicina della Britannica. Inoltre, dall’articolo sulla “Canzone” il rapporto ha notato: “Nessuna donna ha cantato in Europa, sembra da questa recensione. Il contributo delle suore, nella composizione del coro e nel canto, non è affatto riconosciuto”. Gli argomenti che gli autori raccomandavano per l’inclusione includevano il bagno, la panificazione, la tintura, l’ospedale, la fame, la lavanderia e i saloni, tra gli altri.