Il primo Islam
Jāhilīyya (Arabic: الجاهلیة) o l’Età dell’Ignoranza è una terminologia del Corano e degli hadiths che si riferisce allo stile di vita, ai comportamenti e alle credenze degli arabi prima della comparsa dell’Islam in Arabia. La parola “jahiliyya” deriva dalla parola “jahl” (ignoranza) che, insieme ai suoi cognati, erano usati nella poesia araba prima dell’Islam. La parola letteralmente significa mancanza di conoscenza, ma questo uso non ha tali implicazioni; piuttosto si riferisce a un tipo di comportamento che è così arrogante ed egocentrico che non obbedisce a nessun potere, sia umano o divino, giusto o sbagliato.
In generale, gli hadiths a questo proposito implicano che il Profeta (s) e gli Imam (a) hanno cercato di contrastare e riformare le pratiche residue della Jahiliyya. A volte criticavano il pregiudizio o lo zelo della Jahiliyya e a volte le sue manifestazioni e istanze specifiche.
Secondo alcuni hadiths, la mancanza di conoscenza dell’imamato equivale alla Jahiliyya: chi muore senza conoscere l’Imam del proprio tempo, muore come se fosse vissuto nell’epoca della Jahiliyya. Questo è stato menzionato anche nelle suppliche.
Lessicologia
La parola “jahiliyya” deriva dalla parola “jahl” (ignoranza) che significa o lo stato di essere ignorante o un gruppo di persone che sono ignoranti.
Nel Corano
La parola “Jahiliyya” è usata quattro volte nel Corano, e in tutti i casi è rimproverata e disapprovata. Tale tono di disapprovazione è presente in alcuni altri versetti coranici in cui vengono utilizzati altri cognati della parola, come “yajhalūn” (یجهلون , ignorano) e “jāhilūn/jāhilīn” (جاهلون/جاهلین , gli ignoranti). In generale, il Corano indica un certo periodo della storia araba prima dell’Islam e lo chiama l’Età dell’Ignoranza (Jahiliyya) perché la gente mostrava comportamenti ignoranti (jahili).
- Il Corano, 3:154, “pensano ad Allah pensieri che non erano veri, il pensiero dell’ignoranza (jahiliyya)”, rimprovera alcune persone a causa di pensieri non veri su Dio. Al-Tabari prende il versetto per riferirsi agli ipocriti che pensavano male di Dio e del Profeta (s). Al-Tabrisi prende il “pensiero di ignoranza” per essere il pensiero intrattenuto dagli ipocriti nel senso che Dio non aiuterà il Profeta (s) e i suoi compagni. Tuttavia, ‘Allama Tabataba’i sostiene che il “pensiero dell’ignoranza” si riferisce al pensiero intrattenuto da alcuni musulmani che perché si sono convertiti all’Islam, dovrebbero sicuramente vincere tutte le battaglie, e Dio è tenuto ad aiutare incondizionatamente la Sua religione e i suoi seguaci.
- Il Corano, 5:50: “cercano dunque un giudizio di ignoranza (jahiliyya)?” Il giudizio di ignoranza si riferisce ad una sorta di giudizio capriccioso non basato su alcuna rivelazione o su un libro. Il versetto comprende chiunque cerchi un giudizio diverso da quello di Dio. ‘Allama Tabataba’i si appella ad un hadith dell’Imam al-Sadiq (a) per concludere che i giudizi sono o divini o per ignoranza (jahiliyya).
- Il Corano, 33:33: “non fare uno spettacolo abbagliante, come quello dei precedenti tempi di ignoranza”. Le mogli del Profeta (s), così come le altre donne musulmane, sono proibite da questo versetto dal mostrarsi nel modo in cui le donne nell’epoca della Jahiliyya si mostravano, come camminare con arroganza o mostrare i loro ornamenti agli uomini.
- Il Corano, 48:26: “quando i miscredenti stabilirono nei loro cuori lo zelo, lo zelo dell’ignoranza (Jahiliyya)”. Lo “zelo dell’ignoranza” si riferisce al bigottismo degli arabi nell’età dell’ignoranza per i loro idoli che impedivano loro di pensare in modo illuminato, come pensare al messaggio del Profeta (s). Secondo Fakhr al-Din al-Razi, lo zelo è un cattivo carattere personale, e lo “zelo dell’ignoranza” lo è doppiamente.
Alcune tradizioni e pratiche della Jahiliyya
Ecco alcune tradizioni e pratiche della Jahiliyya a cui il Corano ha fatto riferimento:
- Politeismo
- Maltrattamento dei genitori
- Uccisione dei figli per povertà
- Adulterio
- Costringere le schiave a commettere adulterio
- Sotterrare le proprie Figlie vive
- Bere vino
- Usura
- Tentazione delle donne
- Giochi d’azzardo
- Azlam (giochi di fortuna o divinazione con le frecce)
- Santificazione di alcuni animali, come la Bahira (un cammello femmina con le orecchie tagliate).
Negli hadiths
Il modo in cui la parola “jahiliyya” è usata negli hadiths mostra che era una parola comune usata per riferirsi a certe usanze e comportamenti prima della bi’tha del Profeta (s). In generale, gli hadiths implicano che il Profeta (s) e gli Imam (a) hanno cercato di contrastare i residui dei pensieri e delle pratiche della Jahiliyya tra i musulmani. A volte ne rimproveravano i fondamenti, come i pregiudizi e gli zeloti della Jahiliyya, e a volte illustravano e criticavano particolari istanze dei pensieri e delle pratiche ad essa associati.
Alcuni hadith mostrano che i compagni del Profeta (s) a volte rivedevano i ricordi della loro vita e cultura durante l’Età dell’Ignoranza. Il Profeta (s) disse loro che se si impegnano giustamente nell’Islam, non saranno puniti per quello che hanno fatto durante il periodo della Jahiliyya, anche se ordinò loro di impegnarsi nei patti che avevano fatto durante la Jahiliyya.
Alcuni sermoni dell’Imam ‘Ali (a) implicano che durante la Jahiliyya, la gente araba aveva cibi e bevande sgradevoli così come relazioni familiari e sociali inappropriate; in generale, avevano stili di vita inappropriati e disgustosi. Osservazioni simili sono fatte da Ja’far b. Abi Talib – il capo dei musulmani nella migrazione in Abissinia – al re dell’Abissinia. Punti simili sono anche fatti da Fatima al-Zahra (a) nel suo discorso nella moschea del Profeta dopo la sua morte.
Negli hadiths sciiti, i seguenti sono menzionati come esempi di pratiche Jahiliyya:
- Zelotaggio della Jahiliyya
- Si schiera con i malfattori della propria tribù piuttosto che con i giusti di altre tribù quando c’è una lite tra i due
- Bere vino
- Non fare testamento prima di morire
- Rubare il sangue di ‘aqiqa (un animale, come una pecora o una mucca, macellato a scopo di beneficenza dopo la nascita di un bambino) sulla testa del neonato
- Mangiare cibo in casa di una persona che era in lutto per la perdita del suo caro.
La relazione tra imamato e Jahiliyya
Secondo gli hadith sciiti, l’ignoranza del proprio imam equivale alla Jahiliyya. Il tema appare anche in alcune suppliche; per esempio, nella supplica per l’occultazione dell’Imam al-Mahdi (a), si chiede a Dio di non far morire con la morte dell’ignoranza.
Anche alcuni hadiths sciiti hanno preso l’inimicizia con l’Imam ‘Ali (a) per causare la morte della Jahiliyya. Inoltre, secondo alcuni hadiths, quando l’Imam al-Mahdi (a) apparirà, proprio come il Profeta (s) nei primi giorni dell’Islam, cercherà di combattere Jahiliyya.
I punti di vista degli orientalisti
Gli orientalisti contemporanei, e in particolare i ricercatori in studi islamici e arabi, così come il Profeta (s) e gli studi coranici, fanno più luce sul concetto di Jahiliyya.
La visione di Goldziher
L’orientalista ungherese Ignác Goldziher, che ha studiato la poesia e la cultura della Jahiliyya, ha preso “jahl” qui non per significare l’ignoranza in opposizione alla conoscenza, ma piuttosto per essere opposto a “hilm” (arabo: حلم) che significa saggezza e razionalità. Pertanto, il periodo della Jahiliyya non è un periodo di mancanza di conoscenza, piuttosto era il periodo della barbarie e della ribellione, cioè della violenza, dell’arroganza, dell’egoismo, dei discorsi assurdi e simili.
Anche se la visione di Goldziher è stata in seguito messa in dubbio, e i traduttori successivi del Corano non hanno tenuto conto della sua visione quando hanno tradotto la parola “jahl” e i suoi cognati, la sua ricerca così come ricerche più recenti sulla cultura araba prima dell’Islam hanno fornito materiale ai ricercatori successivi.
Il punto di vista di Izutsu
Nel suo libro, Concetti etico-religiosi nel Corano, lo studioso giapponese di studi islamici, Toshihiko Izutsu, si è basato su una ricerca basata su versetti coranici e prove da hadiths e storia per sviluppare il punto di vista di Godlziher, ed è arrivato alla conclusione che nell’uso coranico, la parola “jahl” e i suoi cognati si riferiscono all’ostilità degli oppositori del Profeta (s) al monoteismo; essi pensavano che il monoteismo fosse un credo severo e oneroso. Durante il periodo della Jahiliyya, il popolo arabo non considerava Allah come l’unico dio, ma credeva piuttosto che ci fosse una gerarchia di divinità, nessuna delle quali doveva essere obbedita in modo assoluto. Così la credenza che Allah fosse l’unico dio avrebbe fatto un cambiamento drastico nella loro concezione della relazione tra Dio e gli esseri umani, perché richiede che uno sia incondizionatamente obbediente di uno stesso Dio. Infatti, tale obbedienza richiede che si rinunci alla propria arroganza ed egoismo, mentre la Jahiliyya richiede l’idea di autonomia umana. Attingendo ai versetti coranici, Izutsu considerava l’arroganza l’origine di tutti i caratteri della Jahiliyya.
La visione di Blachère
Régis Blachère, l’orientalista francese, si occupò della psicologia degli arabi primitivi facendo appello ai dati della storia della letteratura araba. Secondo lui, i caratteri individuali e sociali degli arabi nel periodo della Jahiliyya comprendevano la violenza, l’arroganza, l’irritabilità, la combattività, la ricerca della fama, l’ambizione, la vendetta, il bisogno di esibizionismo, il vantarsi della propria ricchezza e la prodigalità.
Appoggiando l’opinione di Goldziher, Blachère dice che tutte queste manifestazioni psicologiche erano nel loro insieme chiamate “Jahiliyya”. William Watt ha parlato di tutti questi caratteri come “umanesimo tribale”.
Inoltre, Rosenthal ha – oltre a un’indagine lessicologica della parola “jahiliyya” – confrontato a questo proposito fonti ebraiche e versetti coranici.
Jahiliyya dopo l’Islam
Secondo le prove del Corano e degli hadith, così come le ricerche degli studiosi, la Jahiliyya non finì con l’emergere dell’Islam, piuttosto molti dei suoi residui rimasero tra i primi musulmani, così che i primi secoli della storia islamica possono essere giustamente chiamati il periodo del conflitto tra la cultura della Jahiliyya e i nuovi valori islamici.
Il punto di vista di Ibn Taymiyya
Nel suo libro, Iqtida’ al-sirat al-mustaqim mukhalafat asḥab al-jahim (che la giusta via richiede l’opposizione alle persone dell’Inferno), Ibn Taymiyya (morto nel 728/1327-8) chiamò l’ignoranza prima dell’Islam la “Jahiliyya assoluta” in opposizione all’ignoranza durante il periodo islamico che chiamò “Jahiliyya parziale”. Si riferiva ad alcuni casi del suo tempo, come le pratiche dei musulmani nelle loro celebrazioni religiose che erano simili a quelle dei miscredenti.
La visione di Muhammad b. ‘Abd al-Wahhab
Muhammad b. ‘Abd al-Wahhab (il fondatore del wahhabismo, morto nel 1206/1791) credeva che la Jahiliyya fosse un’ignoranza assoluta. 1206/1791) credeva che le persone di tutto il mondo, o almeno le persone in Arabia, fossero ancora nel periodo della Jahiliyya perché le loro credenze e pratiche non erano basate sulla rivelazione.
Muhammad ‘Abduh e Muhammad Rashid Rida
All’inizio del XX secolo, alcuni riformisti islamici come Muhammad ‘Abduh (morto nel 1323/1905) e Muhammad Rashid Rida (morto nel 1354/1935) hanno parlato della moderna Jahiliyya nel loro Tafsir al-manar. Essi sostenevano che alcuni musulmani nel periodo contemporaneo esibiscono comportamenti che sono, sotto l’aspetto religioso ed etico, peggiori di quelli praticati nel periodo della Jahiliyya.
La visione di Mawdudi
L’idea di “Jahiliyya moderna” è stata ripresa come concetto indipendente da alcuni studiosi negli ultimi decenni, principalmente come risultato dell’incontro tra il mondo islamico e il mondo moderno. Per la prima volta nel 1939, Sayyid Abu l-A’la al-Maududi (morto nel 1979), leader religioso e politico pakistano, parlò della modernità come della moderna Jahiliyya. Intendeva il termine per includere tutti i sistemi di governo e i punti di vista socio-politici incompatibili con l’etica e la cultura islamica. Considerava sia il mondo comunista che quello occidentale come esempi di Jahiliyya moderna. Le opinioni di Mawdudi sono state diffuse nel mondo arabo grazie alla traduzione delle sue opere in arabo negli anni ’50.
La visione di Sayyid Qutb
Lo studioso religioso e attivista politico egiziano, Sayyid Qutb (morto nel 1346 Sh./1966), ha notevolmente sviluppato la nozione di Jahiliyya moderna. Dal suo punto di vista, tutte le idee, credenze, culture e leggi nel mondo di oggi sono istanze di Jahiliyya. In questa visione, la Jahiliyya è un umano che serve e obbedisce a un altro umano, mentre l’Islam è un umano che serve e obbedisce a Dio. Quindi le due cose sono inconciliabili, e per stabilire una società islamica dovremmo passare dalla Jahiliyya all’Islam.
La visione di Muhammad Qutb
Il fratello di Sayyid Qutb, Muhammad Qutb (morto nel 1344 Sh./1965), sostiene anche che la Jahiliyya consiste nell’atteggiamento psicologico di rifiutare di accettare qualsiasi guida da Dio e un atteggiamento comportamentale che rifiuta di agire secondo le leggi divine. In altre parole, la Jahiliyya consiste in giudizi capricciosi che possono verificarsi in qualsiasi periodo e da qualsiasi etnia. Egli sosteneva che la Jahiliyya araba era semplice e superficiale, ma la Jahiliyya moderna si basa sulla scienza, la ricerca, la teorizzazione e, in generale, su ciò che è stato chiamato progresso e civiltà moderna. Muhammad Qutb considerava la Jahiliyya del XX secolo come il risultato della Jahiliyya di tutti i periodi della storia occidentale. Secondo lui, il modo per liberarsi dalla Jahiliyya moderna è la liberazione dai suoi due principi, cioè il capitalismo e il comunismo, e il ritorno all’Islam.
Il punto di vista di Shari’ati
‘Ali Shari’ati ha anche parlato della Jahiliyya in alcune delle sue opere, come Bazgasht (Il ritorno) e Ba mukhatabhayi ashna (Con pubblico familiare).
- Il materiale per questo articolo è tratto principalmente da جاهلیت in Farsi Wikishia.
- v
- e