Mallory e la dichiarazione

Quando George Mallory ha risposto, “Perché è lì” alla domanda “Perché scalare l’Everest?”, ha trasmesso una sorta di approvazione permanente a coloro che volevano rischiare la vita scalando. Ma si sarebbe dovuto davvero chiedere a Mallory e ai suoi predecessori: “Come sapevi che era lì? Forse “Perché scalare l’Everest?” è la risposta migliore: “Perché l’abbiamo trovato”

Alla fine del XVIII secolo, il mondo non sapeva dove fosse la montagna più alta. Storicamente, era l’epoca del “Grande Gioco” e della lotta per la conquista dell’Asia Centrale. Mentre gli inglesi sviluppavano la loro roccaforte nel subcontinente indiano, la Russia zarista era intenzionata a dominare i paesaggi relativamente inesplorati dell’Asia montuosa. Per controllare queste aree, si dovevano superare ladri spietati e regni ostili e attraversare le catene apparentemente insuperabili e ostili del Pamir, dell’Hindu Kush, del Karakorum, dei Garwhal e dell’Himalaya.

Per mappare queste aree intorno all’India, si viaggiava come spia o opinionista, spesso cambiando travestimento a seconda delle comunità. Questi cartografi-spie avevano anche bisogno di un’incredibile forza e abilità di arrampicata mentre attraversavano il terreno sterile, e così nacque il rinascimento degli esploratori. Questi esploratori spesso cambiavano rapidamente da chierico musulmano a pellegrino buddista, con una comprensione della lingua, della cultura e delle idiosincrasie locali – quei minuti dettagli di movimento che sono una parte delicata della cultura asiatica.

Anche queste abilità erano solo un prerequisito per lo scopo del viaggio, che era quello di rilevare le regioni con precisione. Per questi camaleonti esploratori, non era raro nascondere strumenti di rilevamento in oggetti di uso quotidiano. (Il caso più famoso di questo era un kit da topografo e registri nascosti all’interno di una ruota da preghiera tibetana. Un altro opinionista registrò migliaia di miglia contando ogni singolo passo). Mentre notavano quali progressi potevano essere fatti in un giorno o in una settimana e osservavano attraversamenti difficili, difese naturali e pozze d’acqua per gli animali da soma, viaggiavano in stile spedizione (un termine comune per uno stile di arrampicata in montagna in cui una serie di campi sono impostati). Le squadre di spedizione affrontavano il viaggio di ricognizione nello stesso modo in cui gli scalatori moderni pensano a una montagna.

Questi esploratori divennero eroi leggendari che colmarono il divario tra i vecchi esploratori e gli scalatori moderni*. Furono, infatti, i primi scalatori himalayani, dato che il rilevamento delle montagne era spesso la ragione d’essere citata per l’approvazione e il finanziamento di una spedizione. Gli eroi divennero personaggi leggendari nel “Kim” di Kipling, e fornirono un secolo di letteratura per la Royal Geographical Society della Gran Bretagna.

* La mappatura dell’Everest è una storia secondaria in sé, con i topografi indiani degli anni ’50 che hanno portato la precisione a nuovi livelli. Anche con i metodi satellitari degli anni ’80, le vecchie cifre sono rimaste invariate. Più recentemente, il famoso scalatore, fotografo e cartografo, Dr. Bradford Washburn ha fatto dei calcoli aggiornati. Vicino ai 90 anni, il Dr. Washburn conduce ancora esperimenti con gli scalatori dell’Everest utilizzando sistemi GPS e un prisma posto sulla vetta. Gli scalatori dell’Everest Burleson, Athens, Berg e Tejas hanno tutti lavorato con Washburn.

Non fu prima del 1808 che gli inglesi abbracciarono completamente l’unico obiettivo di trovare la montagna più alta del mondo. (Fu quasi 100 anni dopo che gli inglesi inviarono il colonnello Younghusband ad attraversare l’Himalaya per assicurarsi il Tibet come alleato). Tracciando il territorio dall’India britannica, non raggiunsero i piedi dell’Himalaya fino al 1830. Il movimento era lento nel terreno himalayano e l’Everest non fu proclamato come la cima più alta del mondo fino al 1852. Trent’anni dopo, Clinton Dent sollevò la prima proposta seria per un tentativo completo di scalare il monte Everest.

Ora scoperto come la montagna più alta, fu la spedizione di Mallory del 1922 a portare l’Everest e il suo mito alle masse. Dopo 114 anni di mappatura, Mallory poteva ora affermare: “Perché è lì”. Quando Hillary e Norgay furono i primi a scalare l’Everest nel 1953, Hillary dichiarò: “Credevo davvero che la storia fosse finita. Ho supposto che sarebbe stata registrata nei diari alpini, ma questo era tutto. Quanto mi sbagliavo. La reazione dei media e del pubblico è stata di gran lunga superiore a qualsiasi cosa mi aspettassi ingenuamente.”

Di nuovo in voga, l’attenzione dei media ai disastri del 1996 ha portato all’Everest una rinnovata popolarità. “Into Thin Air” di Jon Krakauer ha fatto parlare dell’Everest dalle pianure dell’Oklahoma alle coste del New Foundland. Mentre le tragedie del 1996 erano uniche, non erano certamente strane. Gli scalatori muoiono sull’Everest quasi ogni anno, ma la tragedia del 1996 ha offerto un reporter a portata di mano, telefoni satellitari, accesso a internet agli eventi, e un cast di personaggi che ha incuriosito gli scalatori in poltrona e l’uomo comune. Era praticamente una notizia già pronta e purtroppo la scalata vera e propria è stata spesso presentata con semplicità giornalistica.

Di recente, il film IMAX “Everest” ha raggiunto le sale di tutto il mondo e ha dato una visione della montagna da alpinista e la possibilità di dare uno sguardo all’incredibile bellezza che seduce gli scalatori. Possiamo chiederci perché alcuni morti sull’Everest evocano più empatia di altri disastri naturali e omicidi nelle scuole elementari? È perché tutti noi ci relazioniamo con l’avventura in qualche forma; l’obiettivo predeterminato e articolato di uno scalatore, di un marinaio o di un aeronauta catturerà naturalmente le nostre emozioni umane.

Mentre l’Occidente decide chi sono gli eroi e le capre dell’Everest, gli Sherpa del Nepal continuano la loro attività di scalare l’Everest nella gloria non celebrata. Mentre cinque cime sono il record per un occidentale, Ang Rita Sherpa ha scalato la montagna 10 volte. Per la maggior parte degli Sherpa, l’arrampicata è una delle poche occupazioni possibili. La loro reputazione di scalatori è a dir poco storica, e le loro tradizioni locali buddiste, animiste e culturali hanno alimentato e influenzato un rapporto affascinante con gli occidentali e il pensiero occidentale.

Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.