Indaghiamo la causa principale dell’instabilità di Kelvin-Helmholtz con l’aiuto di due semplici modelli di scambio energetico tra i fluidi sovrapposti. Concludiamo che la densità e la tensione superficiale dei fluidi giocano un ruolo chiave nel determinare la velocità relativa minima che innesca l’instabilità. Discutiamo le forze di volume esercitate dai gradienti di campo elettrico e magnetico sui fluidi dielettrici e ferro-fluidi. Proponiamo di manipolare i gradienti di campo per cambiare il peso specifico dei fluidi in modo che un flusso di fluidi sovrapposti ammetta una maggiore velocità relativa prima dell’inizio dell’instabilità di Kelvin-Helmholtz. Per includere l’effetto dei gradienti di campo e della viscosità in una relazione di dispersione in forma chiusa, usiamo l’approssimazione di flusso potenziale viscoso. Questo ci permette di sviluppare un quadro analitico che funziona per i fluidi dielettrici in presenza di un campo elettrico e per i ferro-fluidi in presenza di un campo magnetico. Lo stesso quadro è applicabile ai fluidi viscosi e viscoelastici descritti dal modello Oldroyd-B. La nostra discussione sulla trasformazione galileiana dei campi elettromagnetici suggerisce modi per ingrandire gli effetti dei gradienti di campo.