Assicurandosi la vittoria in un voto nazionale sui cambiamenti costituzionali, Vladimir Putin potrebbe ora rimanere presidente della Russia fino al 2036 se sceglie di candidarsi di nuovo. Dopo 20 anni al potere, la narrazione dei caotici anni ’90 della Russia rimane centrale per la legittimità di Putin come leader che ha ripristinato la stabilità.
Anche se il decennio divide ancora l’opinione pubblica, ciò che non è in dubbio è che è stato un periodo pericoloso ed emozionante. L’ambiguità degli anni 90 è riassunta dalla parola russa allora popolare, bespredel, il titolo di un dramma carcerario del 1989 che significa libertà anarchica e autorità incontrollabile.
All’epoca, la turbolenta transizione post-sovietica della Russia era vista come un lurido spettacolo di contorno a uno stabile occidente post guerra fredda. Una generazione dopo, le incertezze di quel periodo hanno una risonanza più ampia di quella che avevano all’epoca.
Mancanza dei democratici
Gli anni ’90 iniziarono con le prime elezioni multipartitiche dell’Unione Sovietica nel marzo 1990, quando Boris Eltsin emerse come leader della Russia. Finì, puntualmente, il 31 dicembre 1999, quando Eltsin si dimise in favore di Putin, il suo successore designato.
Il decennio incluse due colpi di stato falliti nel 1991 e nel 1993, e l’abolizione sia del partito comunista al potere che dell’URSS. Una massiccia dislocazione economica si verificò quando i legami economici sovietici furono tagliati, fu creata un’economia di mercato e una terapia d’urto accompagnata da privatizzazioni di massa.
L’impatto sociale fu immenso. L’aspettativa di vita è scesa, con fino a cinque milioni di morti in eccesso in Russia nel 1991-2001, i tassi di natalità sono crollati ed entrambe queste tendenze sono state aggravate dalla criminalità diffusa e dai traffici. Questi effetti negativi si sono concentrati nei periodi di crisi economica del 1991-94 e 1998-99.
La disuguaglianza in forte aumento e l’emergere di una nuova classe ricca, tra cui alcuni riformatori di primo piano, hanno fatto sì che il termine “democratico” fosse diventato un termine di abuso già nel 1992.
Ascolta Recovery, una serie di Podcast del Formicaio, per saperne di più su come il mondo si è ripreso dalle crisi del passato, incluso un episodio sulla transizione post-sovietica negli anni ’90.
I riformatori di San Pietroburgo
La mia ricerca personale di quel periodo mostra come la concentrazione del potere fosse una tendenza fin dall’inizio delle riforme. Fu da parte dello stesso movimento di riforma che emerse lo stile di governo associato a Putin.
Sono arrivato a San Pietroburgo nel 1991, aspettandomi di studiare il conflitto tra ideologie democratiche e comuniste. Invece, ho scoperto che il conflitto era tra due gruppi di riformatori – quelli che sostenevano un forte governo esecutivo e quelli a favore del governo rappresentativo o parlamentare. Era una replica del dibattito russo del 19° secolo tra i protagonisti dello stato e della società. In entrambi i casi furono gli statalisti a vincere.
Per i sostenitori del governo esecutivo forte, come il principale riformatore e sindaco di San Pietroburgo, Anatoly Sobchak – sotto il quale Putin ha servito come vice – i consiglieri eletti erano un ostacolo al governo efficiente.
Tutti i riformatori si unirono nell’opporsi al tentativo di colpo di stato da parte dei sovietici della linea dura nell’agosto 1991, ma da allora in poi la divisione nel campo delle riforme tra i sostenitori dei poteri esecutivi e rappresentativi si ampliò. Culminò nell’ottobre 1993, in un breve conflitto armato tra presidente e parlamento. Le forze parlamentari erano per lo più nazionaliste antiliberali, ma erano anche sostenute da consigli. Tra questi c’era il consiglio di San Pietroburgo, guidato dai riformatori, allora coinvolto in un conflitto legale con Sobchak, il suo ex presidente, per quella che i consiglieri vedevano come la sua eccessiva concentrazione di potere.
Yeltsin ordinò alle sue forze di sparare sul parlamento per sedare il tentativo di colpo di stato. Con il parlamento sconfitto, la maggior parte dei consigli regionali e cittadini del paese furono sciolti e sostituiti da assemblee con poteri ridotti.
Il conflitto tra Sobchak e i suoi ex alleati continuò fino alla sua morte nel 1999. A quel punto il suo ex vice, Putin aveva raggiunto l’apice del potere esecutivo a livello nazionale prendendo molti della squadra di Sobchak di San Pietroburgo per formare il nucleo della sua amministrazione del Cremlino.
Potere, concentrato
La concentrazione del potere a tutti i livelli della gerarchia significava una più intensa lotta a somma zero per conquistarlo, piuttosto che i compromessi inerenti ai sistemi parlamentari. L’aumento della posta in gioco ha comportato una mobilitazione aggressiva dei media per una guerra dell’informazione che è diventata una caratteristica della politica elettorale degli anni ’90 a livello regionale, seguendo il modello delle elezioni presidenziali del 1996.
In quel periodo, la corruzione associata alla privatizzazione aveva reso Eltsin e i riformatori impopolari – e molti temevano che i comunisti sarebbero tornati al potere. I democratici dovettero ricorrere a misure disperate. Ogni risorsa possibile è stata mobilitata per assicurare che Eltsin fosse rieletto – compresi accordi con potenti oligarchi con grandi imperi mediatici. I comunisti furono sconfitti, ma il prezzo fu il cinismo endemico sul processo democratico.
La presidenza Eltsin rimase legata ai governatori regionali della Russia e agli oligarchi. È toccato a Putin ridurre i poteri di questi gruppi, facendo una campagna nel 2000 con lo slogan della “dittatura della legge”. Che un tale slogan potesse avere un sostegno popolare mostra il grado di disillusione dell’opinione pubblica alla fine degli anni ’90. Tuttavia, la direzione verso la concentrazione del potere era stata stabilita quasi un decennio prima che Putin fosse eletto presidente.
I riformatori russi degli anni ’90 hanno ampiamente raggiunto il cambiamento economico irreversibile che volevano. Hanno avuto meno successo nel creare una narrazione positiva per la nuova Russia. La riforma sembrava essere basata sull’idea che la Russia avesse bisogno di imparare il più possibile dall’Occidente. Col tempo, la disillusione verso questa visione idealizzata dell’occidente è cresciuta e l’opinione pubblica è diventata più nazionalista.
Alla fine degli anni ’90, il nazionalismo era sia una minaccia che un’opportunità. Come nell’era del presunto modello di Putin, lo zar Alessandro III alla fine del 19° secolo, la politica sembrava essere che il nazionalismo fornisse allo stato un’ideologia, mentre la centralizzazione avrebbe contenuto il suo sfuggire di mano. I nuovi cambiamenti costituzionali che Putin ha ora introdotto continuano questo duplice percorso di maggiore concentrazione del potere e di enfasi sull’identità e la sovranità nazionale – ed entrambi hanno le loro origini nei primi anni ’90.