Le complicazioni nella guarigione delle ferite – insieme alla crescente resistenza ai farmaci – sono una minaccia emergente per la morbilità e la mortalità dei pazienti, e rappresentano una sfida per i responsabili delle malattie infettive e della cura contemporanea delle ferite.1-4 Il tasso accelerato al quale i microrganismi stanno diventando sempre più resistenti agli agenti farmacoterapeutici stabiliti è sbalorditivo, con regimi stabiliti che rischiano di diventare meno efficaci per i patogeni comuni.5 In definitiva, l’aumento dell’opposizione patogena, l’onere per la comunità sanitaria e il benessere dei pazienti potrebbero essere insormontabili.6,7 Anche se spesso non è facile da quantificare, un esempio saliente è il costo crescente dello Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA), con un trattamento che nei soli Stati Uniti supera abbondantemente i 34 miliardi di dollari ogni anno.5 Tuttavia, questo non si limita al capitale finanziario, poiché la mortalità da MRSA è stata attribuita al 75% dei soli casi di ustioni ospedaliere.6,8 Pertanto, diventa evidente che i trattamenti alternativi devono essere presi in considerazione come potenziali aggiunte ai regimi farmacoterapeutici contemporanei. Anche se sono state proposte terapie complementari come l’agopuntura, il massaggio e il rilassamento, queste possono essere poco pratiche per la maggior parte degli scenari clinici.3,9 Con questo in mente, presentiamo le opzioni di trattamento (e le prove a sostegno dei cambiamenti di paradigma) che suggeriscono un rapido adattamento nella pratica convenzionale con la massima applicabilità per migliorare i risultati dei pazienti nella gestione delle ferite.9
Oli essenziali
Gli oli essenziali sono derivati dalla distillazione di foglie, corteccia o fiori di alcuni materiali organici che si ritiene possiedano proprietà antimicrobiche intrinseche con un rischio limitato di progressione nella resistenza microbica emergente. 1,5,6,10-12 La letteratura recente supporta l’uso di vari oli essenziali per diminuire la virulenza, in particolare la resistenza multifarmaco10, La promozione delle proprietà antimicrobiche e il miglioramento della guarigione delle ferite è stata collegata a quegli oli con fenoli, alcoli e chetoni terpenici.4-6
Anche se numerosi agenti sono stati proposti per l’uso come potenziali antimicrobici, solo pochi sono stati costantemente studiati per la loro affidabilità e meccanismo di azione.5,6,10 Tuttavia, gli studi che sono stati eseguiti hanno dimostrato la distruzione della membrana cellulare microbica che porta alla lisi e all’espulsione degli ioni cellulari.9 Gli agenti più comuni proposti con una propensione per l’efficacia nella guarigione delle ferite sono l’aloe vera, l’echinacea, il timo, la menta piperita, la mimosa, la cannella, l’albero del tè, il rosmarino, il ginseng, la jojoba, l’eucalipto, la citronella, l’aglio e il gingko.3,9,10
Continua a leggere
Come per gli agenti farmacoterapeutici esistenti, l’efficacia di un olio essenziale dipende dall’organismo target, dalla sua concentrazione e dalle sue proprietà di dispersione.10 Per esempio, i frutti di Foeniculum vulgare sono noti per possedere proprietà antimicrobiche ad ampio spettro – con attività sia contro i microbi Gram-positivi che Gram-negativi – e proprietà antimicotiche, mentre altri agenti si sono dimostrati più selettivi se usati in modo appropriato.10 Gli oli di rosmarino e salvia sclarea sono noti per inibire solo i batteri Gram-positivi, mentre l’olio di basilico può inibire sia i batteri Gram-positivi che i Gram-negativi. Sebbene l’evidenza supporti l’efficacia di rosmarino, salvia sclarea e basilico contro S aureus, il rosmarino è stato anche associato a proprietà sinergiche e inibitorie contro E faecalis quando aggiunto a trattamenti diretti agli antibiogrammi (anche quando l’organismo si era dimostrato resistente ad agenti come gentamicina e ciprofloxacina).1
È importante notare che le vie di somministrazione e l’efficacia associata dipendono dall’agente in esame, e ciò che funziona per alcuni oli essenziali non si applica a tutti gli agenti e le malattie considerate.
Vapore
Le terapie mirate agli organismi possono essere influenzate dalla via di esposizione all’olio essenziale. Come vapore, gli oli essenziali hanno costantemente rivelato un’affinità per alcuni degli organismi più virulenti, come MRSA, ma anche Enterococchi resistenti alla vancomicina e Clostridium difficile.12 Studi in vitro sul vapore di oli essenziali hanno rivelato risultati promettenti nella riduzione di numerosi patogeni “antibiotico-resistenti, associati all’assistenza sanitaria”.12 La maggior parte dell’attenzione in questa ricerca mira a ridurre la contaminazione dell’aria durante le procedure e in ambienti in cui gli agenti patogeni trasportati dall’aria rappresentano un rischio. Uno studio condotto da Doran et al ha riportato una riduzione dei batteri trasportati dall’aria dell’89% quando il vapore di olio essenziale è stato utilizzato per appena 15 ore.12 Con limitati profili di tossicità stabiliti quando vengono erogati come strumento aerosolizzato, gli oli essenziali presentano il massimo beneficio nelle aree in cui la decontaminazione rappresenta un onere significativo per il personale medico e di cura. 12 Il valore della trasmissione dei vapori è quindi quello della gestione profilattica come mezzo di riduzione della malattia.
Topico
Anche se il vapore è la via più prevalente dell’olio essenziale, la terapia antimicrobica topica è considerata una componente importante della cura delle ferite per prevenirne il deterioramento e le infezioni.4,8 La pelle svolge un ruolo significativo nel proteggere l’ambiente interno del corpo dai pericoli esterni, e qualsiasi intrusione o distruzione di questa barriera può interrompere le strutture sistemiche essenziali del corpo e la funzione biomeccanica.13
Le ustioni da calore, sostanze chimiche, elettricità, luce solare e radiazioni sono solo alcuni esempi di traumi che possono esporre il corpo alla compromissione denaturante. Le sole ustioni termiche accidentali sono considerate la principale causa di mortalità e disabilità con una stima di 2 milioni di persone colpite ogni anno, e la guarigione delle ferite è essenziale per il ripristino della barriera.13,14 Lo scopo della guarigione delle ferite è quello di facilitare un breve tempo di riparazione con pochi effetti collaterali e riducendo l’incidenza delle infezioni, motivo per cui c’è una crescente tendenza all’uso di erbe farmaceutiche.15,16 Le 4 fasi della guarigione delle ferite – emostasi, infiammazione, proliferazione e rimodellamento – sono ognuna influenzata dalla migrazione di specifici tipi di cellule nella ferita; ogni fase dipende dall’accelerazione o dalla decelerazione di alcuni componenti di quel processo, che quando sono favoriti permettono una migliore guarigione.11,14,17,18
L’obiettivo primario degli agenti topici è quello di promuovere la guarigione multidimensionale della ferita inibendo la proliferazione dei microbi che causano infezioni.13,15 L’inibizione della proliferazione dei microbi può portare alcuni a intrattenere l’applicazione di oli essenziali alle medicazioni delle ferite.6,8 Tra questi agenti noti, l’olio dell’albero del tè della Melaleuca alterifolia si presta come uno degli agenti più efficaci contro la flora cutanea prominente – specialmente le specie stafilococciche, cioè MRSA e S aureus sensibili alla meticillina – quando applicato topicamente.5,9 Predominante nella gestione delle ferite croniche, l’olio dell’albero del tè ha il vantaggio di possedere sia proprietà batteriostatiche che battericide, aumentando anche la differenziazione monocitica e diminuendo l’infiammazione e il tempo complessivo di guarigione.5,9 Sebbene l’olio dell’albero sia stato riportato da Shea et al come l’olio essenziale monoterapico più efficace per la gestione topica delle ferite, gli oli di geranio e citrico possono anche essere usati come agente combinato con risultati simili.8
La lavanda è stata proposta per possedere simili proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie e persino analgesiche.6 Tuttavia, le prove dei benefici proposti, tra cui la guarigione delle ferite e la riduzione delle cicatrici, rimangono in gran parte aneddotiche.6,12
Gli studi hanno rivelato alcuni agenti con una propensione a migliorare la guarigione delle ferite dei tessuti profondi derivanti dai loro ingredienti fitochimici. L’L augustifolia e l’L nobilis sono noti per il miglioramento della resistenza alla trazione di una ferita dopo l’incisione, che può essere vantaggioso per coloro che sono inclini a una scarsa guarigione delle ferite e all’atrofia.6,19
Orale
Gli studi hanno sostenuto l’uso di oli essenziali come terapie orali. Per esempio, pur essendo un composto naturale della spezia, il componente bioattivo della curcuma è proposto per possedere proprietà antinfiammatorie, analgesiche e cicatrizzanti.3 Al momento, tuttavia, il dosaggio ideale dell’agente e la via di somministrazione ottimale rimangono incerti.3 Anche se la tossicità, le reazioni allergiche e le complicazioni degli agenti topici e del vapore rimangono basse, la sicurezza delle terapie orali non può essere dimostrata in modo affidabile. Pertanto, la somministrazione orale di oli essenziali non è approvata.9,12
Dal numero del 01 novembre 2018 di Clinical Advisor