L’edificio della comunità, conosciuto come il Complesso, a Drop City circa 1967; Foto per gentile concessione di Clark Richert

Il pezzo di terra che sto cercando, sequestrato dietro un recinto di filo spinato, è pieno di sporco, erbacce e auto arrugginite. Le mosche sono implacabili e tutto puzza di petrolio e gas. Ciò che resta di una società di trasporti si trova a circa 50 metri di distanza, con porzioni abbandonate di grandi autocarri parcheggiate alla rinfusa all’interno di un garage malandato. Devo essere sembrato confuso mentre vagavo per le strette strade di Trinidad, una piccola città un’ora a sud di Pueblo vicino al confine con il New Mexico, perché una donna in un pick-up si è fermata per chiedermi se avevo bisogno di aiuto. Le ho detto che stavo cercando di trovare Drop City, una leggendaria comune di artisti del Colorado. La donna ha fatto un cenno verso questa macchia d’erba. “Era proprio qui”, ha detto. “L’ultima struttura è crollata qualche anno fa”

Cinque decenni prima, questa fetta di terra era un pascolo per le capre, quasi altrettanto desolato e sterile come la terra di oggi. Ma la vista è spettacolare: colline e mesas si allineano all’orizzonte in ogni direzione. A metà degli anni ’60 alcuni giovani artisti idealisti – Clark Richert di Denver e due amici, il regista Gene e l’artista JoAnn Bernofsky, studenti dell’Università del Kansas – visitarono la zona e videro un’opportunità. Gene acquistò il terreno di sei acri per 450 dollari e costruirono cupole abitabili con traversine della ferrovia e legname di scarto di una vicina segheria. L’area cominciò presto ad assomigliare ad una sorta di fattoria aliena.

All’epoca, l’idea di una comune – un luogo dove i giovani artisti avrebbero vissuto delle vendite delle loro opere e condiviso un conto in banca per comprare cibo e provviste – era nuova ed eccitante. Il concetto attraeva coloro che si identificavano con la fiorente controcultura degli anni ’60. Figure di spicco del movimento, inclusi eventuali membri della Woodstock Nation come il guru dell’LSD Timothy Leary e Jim Morrison dei Doors, si avventurarono in questo appezzamento di terra a Trinidad. Quello che trovarono al loro arrivo fu un’utopia nata dallo zeitgeist dell’America degli anni ’60, un posto diverso da qualsiasi altro posto in Colorado.

Nel 1964, l’anno prima che Richert e i suoi amici fondassero Drop City, il movimento hippie americano stava cominciando a coalizzarsi. Quell’anno, il presidente Lyndon B. Johnson firmò la storica legge sui diritti civili; Bob Dylan pubblicò “The Times They Are A-Changin'”, che sarebbe diventato una specie di inno per una generazione; e Ken Kesey e i Merry Pranksters si imbarcarono in un lungo viaggio su strada, alimentato dalla droga, in uno scuolabus dipinto in modo psichedelico, poi raccontato dallo scrittore Tom Wolfe nel suo libro The Electric Kool-Aid Acid Test. Intorno allo stesso tempo, Richert e Gene e JoAnn stavano trovando i loro modi creativi per scioccare la gente.

In una mostra all’Università del Kansas, Richert e Gene lasciarono cadere rocce dipinte da un alto loft sulla strada sottostante per valutare le reazioni degli astanti. L’hanno chiamata “drop art”. Presto espansero le loro esposizioni in esperimenti più elaborati. Una volta prepararono un’intera colazione in una strada di Lawrence – pancetta, uova, succo d’arancia, piatti, tovaglioli, argenteria – come se preparassero una tavola in un ristorante; poi se ne andarono e osservarono da lontano come la gente passava guardando confusa l’esposizione. Con il passare degli anni ’60, le idee del trio continuarono ad evolversi. I Bernofskys avevano fatto un viaggio in Africa e furono ispirati dalle forme degli edifici e dalla vita in comune. Richert aveva visitato una volta una colonia di artisti a Taos, New Mexico, e quel viaggio gli rimase impresso. Un anno dopo, nel 1963, i tre amici tornarono insieme e discussero il loro prossimo progetto. “La loro idea era di iniziare una nuova civiltà”, dice oggi Richert. “

All’epoca, nessuno aveva applicato appieno i concetti di Buckminster Fuller, il famoso architetto che da anni predicava che le cupole geodetiche potevano sopportare stress e condizioni atmosferiche più efficienti dei rettangoli vecchio stile con i triangoli in cima. Richert aveva assistito ad alcune conferenze di Fuller all’Università del Colorado. Pensò che le cupole di Fuller sarebbero state perfette per l’accampamento che aveva immaginato con i suoi amici.

Il gruppo adottò il concetto di cupola e creò Drop City a Trinidad il 3 maggio 1965. “Era un periodo rivoluzionario”, dice John Curl, un falegname di 74 anni che si è trasferito a Trinidad da New York e ha scritto Memorie di Drop City 40 anni dopo. “Vedi che il mondo che gli adulti hanno creato non funziona. Devi buttare tutte le vecchie soluzioni fuori dalla finestra e crearne di tue”. Questo non era solo lo spirito di Drop City, ma quell’idea stava girando per tutto il paese”

La prima cupola di Drop City fu un tentativo di copiare una struttura simile a una serra che Richert e i suoi amici notarono un giorno mentre guidavano intorno a Boulder. Hanno preso le misure e fatto un modello con cannucce e scovolini. I “droppers”, come si chiamavano, si misero a costruire la vera cupola sul loro terreno. Furono fortunati a scoprire che avevano tracciato la loro nuova comunità lungo la strada di una segheria. Gli artisti scroccarono due per quattro, trascinarono il legname a Drop City, trovarono altri materiali come tappi di bottiglia e traversine ferroviarie, e cominciarono a inchiodare le strutture insieme.

A quel tempo, Trinidad era una comunità rurale agricola. La città e la sua gente, però, avevano una vena un po’ ribelle: Trinidad aveva 51 anni dal Massacro di Ludlow, in cui le guardie della compagnia carbonifera di James D. Rockefeller Jr. uccisero minatori in sciopero. E un medico progressista si era da poco trasferito in città per specializzarsi in procedure di cambio di sesso. Ciononostante, i residenti consideravano i loro nuovi vicini con disappunto. “L’intera storia del Colorado meridionale e del New Mexico settentrionale nel XX secolo è stata controculturale”, dice Joe Tarabino, un ex insegnante che recentemente ha aiutato a curare una mostra all’A.R. Mitchell Museum of Western Art di Trinidad dedicata all’utopia degli anni ’60. “

I fondatori di Drop City arrivarono a odiare quella che alla fine chiamarono la “parola con la H”. I Bernofskys rifiutano quasi tutte le richieste di interviste (inclusa una per questa storia), in parte perché i giornali e le stazioni televisive dell’epoca liquidarono il gruppo come hippy che si calavano di acido, anche se “drop” si riferiva alla loro arte e non all’uso di sostanze. “Vi dirò, la droga principale era il caffè”, dice Richert. Altri, tuttavia, ricordano le cose in modo diverso. Per molti giovani itineranti, sesso, droga e rock ‘n’ roll erano parti inestricabili della scena. Nel suo libro di memorie, Curl ricorda che un abitante di Drop City dichiarò: “Lì è tutto diverso. A Drop City non devi lavorare. Puoi fare tutto quello che vuoi. Scopare in giro tutto il giorno, sballarsi.”

Oltre ai fattoni, Drop City attirava i visionari. Steve Baer, un costruttore di Albuquerque che aveva avuto idee simili a quelle di Fuller, si presentò con un concetto per strutture “zome” più robuste basate sulla geometria degli zonoedri; aveva anche un’idea di usare i tetti delle auto rottamate per i pannelli laterali. “Queste persone non avevano assolutamente paura di provare nuove idee”, ricorda Baer, che nel 1969 fondò la Zomeworks Corp. “Abbiamo unito le forze”. I membri di Drop City alla fine costruirono 11 cupole sparse nella proprietà di Trinidad. Le strutture erano larghe fino a 40 piedi e alte 22 piedi. C’era il Buco, una cupola a due piani con un seminterrato scavato, e il Complesso, un centro sociale con due bagni, lavanderia, un laboratorio cinematografico e una televisione per guardare Mission: Impossible e Star Trek.

Alla fine, però, l’utopia crebbe oltre il controllo dei suoi fondatori. Avevano un conto in banca comune, raccogliendo fondi soprattutto vendendo progetti artistici, come l’ampiamente mostrato “Ultimate Painting” di Richert, che gli artisti di Drop City hanno costruito insieme usando un motore per ruotare il dipinto e una luce stroboscopica per renderlo particolarmente cosmico. Ma qualcuno se n’è andato con i soldi, e il quadro è andato poi perduto in un incendio. “Un sacco di ragazzi che erano giovani avevano questa sorta di mentalità alla Animal House”, dice Richard Kallweit, un artista del Connecticut che ha trovato la sua strada per Drop City.

Nel 1967 i fondatori iniziarono a dividersi, e Drop City andò avanti a tentoni prima di sparire nei primi anni ’70. Dopo lo scioglimento di Drop City, diversi residenti si trasferirono nella vicina Gardner e iniziarono un’altra comune di artisti chiamata Libre. (Gardner ha ancora una fiorente comunità di artisti). I fondatori di Drop City alla fine vendettero il terreno, una decisione che Richert dice di rimpiangere ancora. Il terreno è diventato il sito di A Blasi & Son Trucking & Earthmoving, che è fallito qualche anno fa.

Anche se il comune non esiste più, lo spirito delle vecchie strutture a cupola di Drop City ha resistito. Le idee “zome” di Baer sono cresciute in un’azienda di giocattoli di lunga data, la Zome Tool, specializzata nella costruzione di forme geometriche complesse per i set di modellazione usati da bambini e scienziati. E il Buckminster Fuller Institute riferisce che esistono più di 300.000 cupole geodetiche in tutto il mondo, compresi rifugi africani e stazioni radar remote.

Cinquant’anni dopo, Richert continua a trarre ispirazione da Drop City. Un artista pluripremiato, dipinge acrilici dai colori vivaci con linee parallele, ombre e forme multidimensionali simili a rombi che ricordano le cupole geodetiche. Sta anche lavorando a un progetto di “co-housing community” accessibile per gli artisti di Denver. Negli ultimi 21 anni, Richert ha vissuto in una piccola casa nel quartiere Highland di Denver, molto lontano dagli ideali e dalle strutture della comune che ha fondato tanto tempo fa. Drop City, tuttavia, sarà sempre una parte del suo passato che è orgoglioso di ricordare. “Considero Drop City”, dice Richert, “come uno dei momenti migliori della mia vita”.

Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.