I.
Papilloma (Figg. 6.24 e 6.25)
A.
Il papilloma è una proliferazione verso l’alto della pelle che risulta in una lesione irregolare elevata con una superficie ondulata.
B.
Sei condizioni mostrano questo tipo di proliferazione come una caratteristica predominante: (1) papilloma aspecifico (il più comune); (2) nevo verrucosus (nevo a cellule epidermiche; Jadassohn); (3) acanthosis nigricans; (4) verruca vulgaris (vedere in precedenza sotto la sezione Malattie virali); (5) cheratosi seborroica; e (6) cheratosi attinica (vedere in seguito sotto la sezione Tumori precancerosi dell’epitelio superficiale).
C.
Estologicamente, un papilloma è caratterizzato da proiezioni simili a dita o fronde di derma papillare coperto da epidermide che mostra una normale polarità ma un certo grado di acantosi e ipercheratosi, insieme a parakeratosi variabile e allungamento dei pioli di rete.
La componente dermica può avere un elemento vascolare prominente.
Di solito, l’esame istologico di una lesione papillomatosa indica quale delle diverse condizioni papillomatose è coinvolta.
D.
Papilloma aspecifico (vedi Fig. 6.25)
Il papilloma aspecifico, un polipo della pelle, è di solito ulteriormente suddiviso in un tipo a base larga e uno a base stretta.
a.
Il tipo a base larga è chiamato papilloma sessile.
b.
Il tipo a base stretta è chiamato papilloma peduncolato, papilloma fibroepiteliale, acrochordon, o semplicemente un’etichetta cutanea.
Istologicamente, le proiezioni simili a dita del derma papillare sono coperte da un epitelio di spessore normale che mostra un allungamento delle creste della rete e ortocheratosi.
E.
Nevus verrucosus (nevo a cellule epidermiche; Jadassohn)
Il nevo verrucosus consiste in un’unica lesione presente alla nascita o che compare all’inizio della vita.
Estologicamente, la lesione consiste in papille ortocheratotiche, papillomatose e strettamente impostate, acantosi marcata e allungamento delle creste di rete.
F.
Acanthosis nigricans
Acanthosis nigricans esiste in cinque tipi, tutti con macchie papillomatose e verrucose brunastre prevalentemente nelle ascelle, sul dorso delle dita, sul collo, o nelle regioni genitali e sottomammarie.
a.
Tipo ereditario (benigno): non associato ad un adenocarcinoma interno, altre sindromi o endocrinopatie
b.
Tipo benigno: associato a resistenza all’insulina, disturbi endocrini e altri disturbi come la malattia di Crouzon
c.
Pseudoacantosi nigricans: una condizione reversibile legata all’obesità
d.
Tipo indotto da farmaci
e.
Tipo adulto (maligno): associato ad un adenocarcinoma interno, più comunemente dello stomaco
f.
Estologicamente, i primi quattro sono identici e mostrano marcata ortocheratosi e papillomatosi e lieve acantosi e iperpigmentazione. Il quinto ha ulteriori cambiamenti citologici maligni.
G.
La cheratosi seborroica risulta da una proliferazione intraepidermica di cellule basali benigne (acantoma a cellule basali; vedi Fig. 6.24; Fig. 6.26).
La cheratosi seborroica aumenta in dimensione e numero con l’aumentare dell’età ed è più comune negli anziani.
Le lesioni tendono ad essere nettamente definite, brunastre, papule o placche morbidamente lobulate con una superficie ruvida, quasi verrucosa.
Estologicamente, la lesione ha una configurazione papillomatosa e un’acantosi verso l’alto in modo che sieda come un “bottone” sulla superficie della pelle e contenga una proliferazione di cellule molto simili alle normali cellule basali, chiamate cellule basaloidi.
L’aspetto istologico di una cheratosi seborroica è variabile. La lesione contiene spesso accumuli cistici di materiale corneo (cheratinoso). Si riconoscono sei sottotipi: acantotico, ipercheratotico, reticolato (adenoide), clonale, irritato (IFK; vedi dopo), e melanoacantoma. Tutti mostrano acantosi, ortocheratosi e papillomatosi. Alcuni possono mostrare un ispessimento epiteliale (acantotico) o un peculiare modello adenoideo in cui l’epitelio prolifera nel derma in cordoni o tratti stretti e interconnessi (reticolato). Può essere profondamente pigmentato (melanoacantoma) e persino confuso clinicamente con un melanoma maligno.
IFK (cheratosi seborroica irritata, tumore epidermico a cellule basosquamose, acantoma a cellule basosquamose; Fig. 6.27) assomiglia ad una cheratosi seborroica ma ha un elemento squamoso aggiuntivo.
a.
IFK è una lesione epiteliale benigna che si trova più frequentemente sul viso.
1).
Le persone di mezza età o anziane sono di solito colpite.
2).
La lesione si presenta tipicamente come una piccola papula asintomatica, da rosa a color carne, raramente pigmentata.
Raramente, IFK può ripresentarsi rapidamente dopo l’escissione. Una nuova escissione cura la lesione.
b.
Di solito mostra una configurazione papillomatosa, esiste come una lesione solitaria, e può mostrare una rapida crescita.
c.
La maggior parte delle IFK sono identiche alle cheratosi seborroiche irritate, mentre altre possono essere forme di verruca vulgaris o un fenomeno reattivo legato all’iperplasia pseudoepiteliomatosa (vedi dopo).
d.
Estologicamente, l’IFK è simile a una cheratosi seborroica o a una verruca vulgaris ma con l’aggiunta di cellule basaloidi intorno a vortici di epitelio squamoso che formano gorghi squamosi.
II.
L’iperplasia pseudoepiteliomatosa (acantosi invasiva, acantoma invasivo, iperplasia carcinomatoide; Fig. 6.28) consiste in una proliferazione benigna dell’epidermide che simula una neoplasia epiteliale.
A.
Si vede frequentemente ai margini delle ustioni o delle ulcere, vicino a neoplasie come il carcinoma a cellule basali, il melanoma maligno o il tumore a cellule granulari, intorno ad aree di infiammazione cronica come la blastomicosi, la scrofolodermia e la gengiva, o in lesioni come il cheratoacantoma e forse la IFK.
B.
Histologicamente, il tipo usuale di iperplasia pseudoepiteliomatosa, non importa quale sia la lesione associata, se esiste, ha le seguenti caratteristiche:
Invasione irregolare del derma da parte di cellule squamose che possono mostrare figure mitotiche ma non mostrano discheratosi o atipia
Frequente infiltrazione delle proliferazioni squamose da parte di leucociti, principalmente neutrofili
Anche se un infiltrato infiammatorio è frequentemente visto sotto o intorno ad un carcinoma a cellule squamose, le cellule infiammatorie quasi mai infiltrano le cellule neoplastiche direttamente. Se si vedono cellule infiammatorie mescolate a cellule squamose, specialmente se le cellule infiammatorie sono neutrofili, si dovrebbe considerare una lesione reattiva come un’iperplasia pseudoepiteliomatosa.
III.
Keratoacantoma (Fig. 6.29)
A.
Il cheratoacantoma può essere un tipo di iperplasia pseudoepiteliomatosa, anche se la maggior parte dei dermatopatologi ora crede che sia un tipo di carcinoma squamoso di basso grado.
B.
Consiste in una lesione solitaria (occasionalmente lesioni raggruppate) che si sviluppa su aree esposte (di solito pelose) della pelle in persone di mezza età o anziane, cresce rapidamente per 2-6 settimane, mostra un bordo sollevato e liscio e un centro ombelicato e crostoso, e poi si involve in pochi mesi o un anno, lasciando una cicatrice depressa.
Raramente, il cheratoacantoma può verificarsi sulla congiuntiva.
C.
Estologicamente, il cheratoacantoma è caratterizzato dalla sua configurazione a cupola o a coppa con parete elevata e massa cheratinica centrale vista a basso ingrandimento, e da acantosi con polarità normale vista ad alto ingrandimento.
I bordi profondi del tumore appaiono ampi e smussati, piuttosto che infiltranti.
In passato, il tumore è stato confuso con il carcinoma squamocellulare “aggressivo”. La tipica forma a coppa non invasiva ed elevata con un grande nucleo centrale di cheratina, come si vede al microscopio ottico a bassa potenza, insieme alla citologia benigna e ai bordi profondi ampi e smussati visti al microscopio ottico ad alta potenza, dovrebbe portare alla diagnosi corretta di cheratoacantoma senza difficoltà. Se, tuttavia, solo un piccolo pezzo di tessuto (ad esempio, una biopsia parziale) è disponibile per l’esame istopatologico, può essere difficile o impossibile differenziare un cheratoacantoma dal carcinoma a cellule squamose, e infatti, alcuni cheratoacantomi mostrano aree di indiscussa differenziazione del carcinoma a cellule squamose. La variante superficialmente invasiva del cheratoacantoma, chiamata cheratoacantoma invasivo, può non involvere spontaneamente e probabilmente rappresenta una forma di carcinoma a cellule squamose.
IV.
Discheratoma di Warty
A.
Si presenta principalmente sul cuoio capelluto, sul viso o sul collo come una papula cheratotica ombelicata, simile ad un cheratoacantoma.
B.
Estologicamente, un’invaginazione a forma di coppa è riempita di cheratina e cellule acantolitiche discheratotiche. Villi di papille dermiche foderate da un singolo strato di cellule basali si proiettano alla base del cratere.
Corpi ronds (cioè, cellule discheratotiche contenenti nuclei picnotici, circondati da un alone chiaro, presenti nello strato granulare all’entrata dell’invaginazione) ricordano la malattia di Darier.
V.
Acantoma a grandi cellule
A.
L’acantoma a grandi cellule appare come una lesione solitaria leggermente cheratotica, di solito più piccola di 1 cm, e ha una predilezione per il viso e il collo, seguita dalle estremità superiori.
B.
Estologicamente, è una lesione epidermica benigna che mostra un’epidermide moderatamente acantosa che contiene cheratinociti nettamente circoscritti e uniformemente iperplastici, uno strato cellulare granulare ondulato, ortocheratotico e parakeratotico, e talvolta una papillomatosi.
Si possono trovare cheratinociti allargati displastici e un numero aumentato di corpi di Civatte (cheratinociti necrotici).
VI.
La cheratosi benigna consiste in una proliferazione benigna di cellule epidermiche, di solito di forma acantosa, che non rientra in nessuna classificazione conosciuta.