Testi di e sui nativi: Commento
5. Due versioni del discorso di Chief Seattle
Forse l’opera della letteratura del Pacifico nord-occidentale più conosciuta nel mondo è il discorso di Chief Seattle in cui discute le relazioni tra nativi e non nativi e trasmette le idee indiane sulla vita, la vita ultraterrena e le risorse naturali. Inizialmente pronunciato negli anni 1850 e pubblicato per la prima volta in un giornale di Seattle nel 1887, il discorso ha ricevuto pochissima attenzione fino a quando non è riapparso in pubblicazioni non native negli anni 1930. In seguito, il discorso divenne più ampiamente conosciuto, in particolare durante la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70, quando fu adottato in numerose forme dagli ambientalisti. Negli Stati Uniti e nel mondo, il discorso di Chief Seattle è stato riconosciuto come un testo importante. L’unico problema – anche se non è decisamente un problema per tutti – è che l’uomo conosciuto come Chief Seattle non ha mai parlato di alcune delle versioni successive del discorso, e non possiamo dire con certezza quanto della versione iniziale fosse effettivamente sua. Quello che segue prende in prestito pesantemente da Kaiser (1987).
“H. A. Smith” mise per la prima volta in stampa il discorso di Chief Seattle nel Seattle Sunday Star il 29 ottobre 1887. Il Dr. Henry Smith, come era altrimenti conosciuto, sosteneva di aver sentito il discorso intorno al 1853 o 1854 (uno studioso afferma che Seattle lo pronunciò a metà gennaio del 1854). Smith ha apparentemente ricostruito la versione del 1887 da appunti che sosteneva di aver preso negli anni 1850, ma ha anche detto che la sua resa giornalistica del 1887 non rappresentava più che un frammento della presentazione dell’oratore indiano. Gli appunti di Smith non sono mai stati trovati negli archivi o in altre collezioni, quindi non sappiamo su quali basi abbia ricostruito il discorso. Inoltre, nessun’altra raccolta storica contiene prove di qualcosa di simile al famoso discorso, e non può essere attribuito con precisione ad un giorno specifico. Altri potenziali problemi con l’idea che il discorso provenga direttamente e accuratamente dal capo Seattle saltano alla mente: Quanto era affidabile la memoria di Smith, dopo più di 30 anni, al fine di ricostruire il discorso? Seattle aveva pronunciato il discorso in una lingua che Smith capiva? Se no, era stato tradotto una o due volte, e cosa era stato perso o aggiunto attraverso la traduzione? In che misura Smith, come altri nel diciannovesimo secolo che scrissero i racconti indiani, aggiunse convenzioni e idee vittoriane? Infine, ci sono frasi specifiche nel discorso che sollevano dubbi sul fatto che Seattle possa davvero averle pronunciate. Per esempio, è ragionevole pensare che un convertito cattolico come Seattle avrebbe detto: “Il tuo Dio ama il tuo popolo e odia il mio”?
Nonostante tutte le ragioni per cui sembra chiaro che Chief Seattle non sia stato l’unico – o addirittura il principale – autore del famoso discorso, molti sostengono che le sue parole abbiano costituito la base della ricostruzione di Smith anni dopo. Per esempio, Rudolf Kaiser (1987:506) conclude: “Possiamo . . . dare per scontato che ci sia almeno un nucleo, un nucleo di pensiero autentico e, possibilmente, di linguaggio nel testo, poiché il dottor Smith fu in grado di basare la sua versione del discorso su ‘note estese’ nel suo diario, prese in occasione della consegna del discorso”. Ma possiamo supporre così tanto? Allo stesso modo, David Buerge suggerisce molte ragioni per pensare che Henry Smith sia stato il principale autore del famoso discorso, eppure per qualche motivo è convinto che la “pungente ironia del capo indiano riesca a raggiungerci” (Buerge 1988: 109). Sappiamo che il capo Seattle ha usato l’ironia? Insomma, per quanto sia diventato famoso, non abbiamo un’idea precisa di quanto del discorso di Chief Seattle provenga direttamente da Chief Seattle stesso. Ha fatto comodo a molte persone pensare che il nativo abbia davvero detto e inteso tutte le cose che Henry Smith alla fine ha pubblicato, ma sembra probabile che parecchie parole nel testo siano state messe lì da non nativi.
Le versioni successive del discorso si presero ancora più libertà, ma furono comunque spacciate come dichiarazioni autentiche di un famoso leader nativo. La più nota di queste versioni fu scritta da un uomo chiamato Ted Perry, che intorno al 1970 era sotto contratto con i Battisti del Sud per produrre un film sull’inquinamento. Prese in prestito pesantemente dalla versione di Smith del famoso discorso di Chief Seattle, ma lo alterò drasticamente per introdurre un messaggio più ambientalista e fare di Chief Seattle un ecologista. Attraverso una serie di passi falsi, la sceneggiatura del film divenne abbastanza popolare ma non fu attribuita a Perry. Il pubblico pensava di ascoltare le parole originali del capo Seattle e non una creazione di uno scrittore del ventesimo secolo sotto l’influenza del moderno movimento ambientalista. Il discorso del capo Seattle divenne più famoso che mai – “un quinto vangelo, quasi”, nelle parole di un uomo – anche se era diventato qualcosa di molto diverso da quello che era apparso nel 1887. (Chissà che relazione aveva con le parole pronunciate dal capo Seattle nel 1850?)
Negli anni ’80 e ’90 il potere del discorso del capo Seattle era così grande che i popoli nativi del nord-ovest del Pacifico cercarono di reclamarlo. La tribù Snoqualmie, per esempio, lottando per ottenere il riconoscimento da parte del governo federale, pubblicò un opuscolo chiamato “In The Beginning” (n.d.) che citava direttamente il famoso discorso – includendo parole che non erano mai state parte della versione che Smith aveva offerto nel 1887. Altri hanno tradotto il discorso dall’inglese in Lushootseed, la lingua nativa di Chief Seattle. Anche se il capo indiano non aveva mai pronunciato le parole esatte del famoso discorso, gli indiani moderni si sono assicurati di poter leggere il testo nella loro lingua originale. I bianchi possono aver messo un sacco di parole in bocca a Seattle, ma alla fine del ventesimo secolo i nativi erano ansiosi di rivendicare, usare e tradurre quelle parole per se stessi.