Sommario del libro di 2 Pietro

Questo sommario del libro di 2 Pietro fornisce informazioni sul titolo, autore/i, data di scrittura, cronologia, tema, teologia, schema, una breve panoramica e i capitoli del libro di 2 Pietro.

Autore

L’autore si identifica come Simon Pietro (1:1). Usa la prima persona singolare in un passaggio molto personale (1,12-15) e afferma di essere un testimone oculare della trasfigurazione (1,16-18 ; cfr. Mt 17,1-5). Egli afferma che questa è la sua seconda lettera ai lettori (3,1) e si riferisce a Paolo come “nostro caro fratello” (3,15; vedi nota). In breve, la lettera afferma di essere di Pietro, e il suo carattere è compatibile con questa affermazione.

Anche se 2 Pietro non era così ampiamente conosciuto e riconosciuto nella chiesa primitiva come 1 Pietro, alcuni potrebbero averlo usato e accettato come autorevole già nel secondo secolo e forse anche nella seconda parte del primo secolo (1 Clemente potrebbe alludere ad esso). Non è stato attribuito a Pietro fino al tempo di Origene (185-253), e sembra riflettere qualche dubbio a riguardo. Eusebio (265-340) lo mise tra i libri contestati, anche se ammette che la maggior parte lo accetta come di Pietro. Dopo il tempo di Eusebio, sembra essere stato abbastanza generalmente accettato come canonico.

Negli ultimi secoli, tuttavia, la sua genuinità è stata messa in discussione da un numero considerevole di interpreti. Una delle obiezioni che è stata sollevata è la differenza di stile da quella di 1 Pietro. Ma la differenza non è assoluta; ci sono notevoli somiglianze nel vocabolario e in altre questioni. Infatti, nessun altro scritto conosciuto è così simile a 1 Pietro come 2 Pietro. Le differenze che esistono possono essere spiegate da variazioni nell’argomento, nella forma e nello scopo delle lettere, nel tempo e nelle circostanze della scrittura, nelle fonti usate o nei modelli seguiti, e negli scrivani che possono essere stati impiegati. Forse la cosa più significativa è l’affermazione in 1Pe 5:12 che Sila assistette alla scrittura di 1 Pietro. Nessuna dichiarazione del genere viene fatta riguardo a 2 Pietro, il che può spiegare la sua notevole differenza di stile (vedi Introduzione a 1 Pietro: Autore e data).

Altre obiezioni derivano da una ricostruzione secolare della storia cristiana primitiva o da incomprensioni o costruzioni errate dei dati disponibili. Per esempio, alcuni sostengono che il riferimento alle lettere di Paolo in 3,15-16 indica una data avanzata per questo libro – oltre la vita di Pietro. Ma è abbastanza possibile che le lettere di Paolo siano state raccolte in una data precoce, dato che alcune di esse esistevano e forse erano in circolazione da più di dieci anni (Tessalonicesi da ben 15 anni) prima della morte di Pietro. Inoltre, ciò che Pietro dice può solo indicare che era a conoscenza di alcune delle lettere di Paolo (la comunicazione nel mondo romano e nella chiesa primitiva era buona), non che ci fosse una raccolta formale, ecclesiastica di esse.

Data

2 Pietro fu scritto verso la fine della vita di Pietro (cfr. 1,12-15), dopo che egli aveva scritto una lettera precedente (3,1) agli stessi lettori (probabilmente 1 Pietro). Poiché Pietro fu martirizzato durante il regno di Nerone, la sua morte deve essere avvenuta prima del 68 d.C.; quindi è molto probabile che abbia scritto 2 Pietro tra il 65 e il 68.

Alcuni hanno sostenuto che questa data è troppo presto per la scrittura di 2 Pietro, ma nulla nel libro richiede una data successiva. L’errore combattuto è paragonabile al tipo di eresia presente nel primo secolo. Insistere che il secondo capitolo fosse diretto contro lo gnosticismo del secondo secolo è presupporre più di quanto il contenuto del capitolo non giustifichi. Mentre gli eretici a cui si fa riferimento in 2 Pietro possono benissimo essere stati tra i precursori degli gnostici del secondo secolo, non viene detto nulla di loro che non si adatti agli ultimi anni della vita di Pietro.

Alcuni hanno suggerito una data posteriore perché interpretano il riferimento ai padri in 3:4 per indicare una generazione cristiana precedente. Tuttavia, la parola è più naturalmente interpretata come i patriarchi dell’AT (cfr. Gv 6,31, “antenati”; Ac 3,13; Eb 1,1). Allo stesso modo, il riferimento a Paolo e alle sue lettere (3,15-16; vedi Autore) non richiede una datazione oltre la vita di Pietro.

2 Pietro e Giuda

Ci sono notevoli somiglianze tra 2 Pietro e Giuda (confrontare 2Pe 2 con Giuda 4-18), ma ci sono anche differenze significative. È stato suggerito che uno abbia preso in prestito dall’altro o che entrambi abbiano attinto ad una fonte comune. Se c’è un prestito, non è un prestito servile ma uno che si adatta allo scopo dello scrittore. Mentre molti hanno insistito sul fatto che Giuda abbia usato Pietro, è più ragionevole supporre che la lettera più lunga (Pietro) abbia incorporato molto di quella più breve (Giuda). Tale prestito è abbastanza comune negli scritti antichi. Per esempio, molti credono che Paolo abbia usato parti dei primi inni in Php 2:6-11 e 1Ti 3:16.

Scopo

Nella sua prima lettera Pietro nutre le pecore di Cristo istruendole su come affrontare la persecuzione dall’esterno della chiesa (vedi 1Pe 4:12); in questa seconda lettera insegna loro come affrontare i falsi insegnanti e i malfattori che sono entrati nella chiesa (vedi 2:1; 3:3-4 e note). Mentre le situazioni particolari richiedono naturalmente variazioni nel contenuto e nell’enfasi, in entrambe le lettere Pietro come pastore (“pastore”) delle pecore di Cristo (Gv 21,15-17) cerca di raccomandare ai suoi lettori una sana combinazione di fede e pratica cristiana. Più specificamente, il suo scopo è triplice: (1) stimolare la crescita cristiana (cap. 1), (2) combattere il falso insegnamento (cap. 2) e (3) incoraggiare la vigilanza in vista del sicuro ritorno del Signore (cap. 3).

Schema

  • Saluti (1:1-2)
  • Esortazione alla crescita nelle virtù cristiane (1:3-11)
    • L’abilitazione divina (1:3-4)
    • La chiamata alla crescita (1:5-7)
    • Il valore di tale crescita (1:8-11)
  • Lo scopo e l’autenticazione del messaggio di Pietro (1:12-21)
    • Il suo scopo nello scrivere (1:12-15)
    • La base della sua autorità (1:16-21)
  • Avvertimento contro i falsi maestri (cap. 2)
    • Il loro arrivo previsto (2:1-3a)
    • Il loro giudizio assicurato (2:3b-9)
    • Le loro caratteristiche esposte (2:10-22)
  • Il fatto del ritorno di Cristo (3:1-16)
    • Lo scopo di Pietro nello scrivere ribadito (3:1-2)
    • La venuta dei dispregiatori (3:3-7)
    • La certezza del ritorno di Cristo (3:8-10)
    • Esortazioni basate sul fatto del ritorno di Cristo (3:11-16)
  • Conclusione e dossologia (3:17-18)

Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.