La malattia da dilatazione ventricolare (PDD) è una malattia che può colpire il sistema nervoso degli uccelli, in particolare i pappagalli. È stata originariamente descritta nei pappagalli alla fine degli anni ’70 ed è stata soprannominata “sindrome da deperimento dell’ara”, a causa della rapida perdita di peso di questi uccelli. Da allora, la PDD è stata documentata in più di 50 specie di uccelli psittacini che comprendono tutti i principali gruppi di pappagalli.

La malattia colpisce i nervi degli uccelli, soprattutto quelli del tratto gastrointestinale. I segni tipici includono rigurgito, perdita di peso e passaggio di cibo non digerito negli escrementi. Semi e noci sono particolarmente difficili da digerire e possono essere passati interi. Quando i nervi che alimentano il proventricolo (il vero stomaco dell’uccello) vengono colpiti più gravemente, il proventricolo si dilata e diventa flaccido. Può raggiungere 10 volte la sua dimensione normale. Mentre il proventricolo si distende, la digestione e la motilità normali vengono perse e l’uccello comincia a deperire perché ha difficoltà ad assorbire i nutrienti della sua dieta. Alla fine la morte arriva per grave malnutrizione. Altri uccelli possono avere i nervi colpiti in altre parti del corpo. A seconda di quali nervi sono colpiti, questi uccelli possono avere problemi di equilibrio, camminare o volare. Alcuni uccelli possono anche avere convulsioni.

Mentre la PDD sembrava essere contagiosa, l’organismo infettivo responsabile della malattia è rimasto un mistero per decenni. La diagnosi della malattia si basava sull’osservazione di segni clinici tipici e sulla scoperta dell’infiammazione rivelatrice intorno ai nervi del tratto gastrointestinale su una biopsia raccolta chirurgicamente (di solito dal raccolto). Queste biopsie del raccolto sono ancora considerate il gold standard per diagnosticare la PDD; tuttavia, nel 2008 i ricercatori hanno isolato un virus da uccelli affetti da PDD. Il virus era simile al virus della malattia di borna, che causa segni neurologici soprattutto nei cavalli e raramente nell’uomo e in altri mammiferi. Questo nuovo virus è stato chiamato avian borna virus (ABV).

Studi controllati hanno dimostrato che il borna virus aviario causa la PDD, ma la situazione è un po’ complicata. Dalla scoperta iniziale, sono stati scoperti almeno sei diversi genotipi, o ceppi, di ABV. Attualmente, almeno due di questi genotipi hanno dimostrato di causare la malattia nei pappagalli e nelle specie affini. Il significato degli altri genotipi è sconosciuto, così come il numero di altri che devono ancora essere scoperti.

Sono ora disponibili esami del sangue in grado di individuare l’ABV. Poiché sono stati testati più uccelli e persino intere voliere, è diventato chiaro che molti uccelli clinicamente sani ospitano il virus. Mentre alcuni di questi uccelli possono sviluppare i segni tipici della PDD, molti rimangono sani per anni. Il motivo per cui alcuni uccelli sviluppano segni mentre altri no è sconosciuto. Può essere legato al particolare ceppo di ABV che li infetta o forse ad altri fattori che influenzano il loro stato di salute generale. Ci sono stati rapporti di pappagalli in famiglie con un solo uccello che si sono ammalati dopo più di 15 anni senza esposizione ad altri uccelli. Questi uccelli sono stati probabilmente esposti all’ABV prima di entrare nella famiglia e sono rimasti come portatori asintomatici fino a quando qualcos’altro ha innescato il virus o ha indebolito il sistema immunitario dell’uccello, permettendo al virus di attivarsi.

Il trattamento della PDD è in gran parte di supporto. L’alimentazione con diete altamente nutrienti e facilmente digeribili a base di pellet può aiutare gli uccelli a mantenere il peso e ridurre la quantità di rigurgito. Per gli uccelli più gravemente colpiti, possono essere offerte diete liquide per l’alimentazione manuale o i pellet possono essere trasformati in un impasto per renderli ancora più facili da digerire. Anche se sono stati provati diversi farmaci antivirali, non ci sono attualmente farmaci conosciuti che uccidano efficacemente l’ABV. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) possono controllare l’infiammazione che il virus causa intorno ai nervi e rallentare la progressione della malattia. Anche se molti uccelli continuano a declinare, altri sono stati apparentemente guariti dopo nove mesi di terapia con i FANS. Una recente ricerca ha rivelato un’associazione tra ABV e spiumatura cronica delle piume, con l’incidenza di ABV significativamente più alta negli uccelli che mostrano comportamenti distruttivi delle piume. Se il trattamento con i FANS sarebbe in grado di aiutare questi uccelli rimane ancora da vedere.

Gli allevatori, le voliere e i proprietari di piccoli stormi possono contribuire a ridurre al minimo la diffusione dell’ABV separando i portatori e gli uccelli affetti da quelli che sono liberi dal virus. Il virus può essere diffuso negli escrementi e potenzialmente anche nella forfora delle piume, quindi mantenere un’igiene eccellente può anche minimizzare la contaminazione incrociata. Gli uccelli portatori che sono clinicamente sani possono ancora essere utilizzati come allevatori, dato che possono produrre pulcini non affetti. L’allevamento a mano di questi pulcini può migliorare ulteriormente le possibilità che crescano liberi dal virus. Man mano che impariamo di più sul borna virus aviario e sulla malattia da dilatazione proventricolare, la nostra capacità di diagnosticare, trattare e persino prevenire la malattia continuerà a migliorare.

Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.