Discussione
I tassi di risposta e la demografia del sondaggio del 1994 e del 2012 erano simili, il che suggerisce che possono essere robustamente confrontati per dare un’indicazione dei cambiamenti negli atteggiamenti verso i mammiferi introdotti e la loro gestione in quasi 20 anni. L’esperienza all’aperto rifletteva i tipici modelli non casuali di utilizzo (Pearce & Booth 1987), come un maggiore accesso e motivazione a visitare i parchi nazionali e le aree forestali da parte delle persone rurali e ad alto reddito.
La percezione della responsabilità di gestione dei mammiferi introdotti era simile, anche se nel 2012 quasi tutte le organizzazioni hanno una maggiore responsabilità nella gestione dei parassiti, anche quando non hanno tali responsabilità. Sebbene il Department of Conservation (DOC) sia stato identificato come quello che ha la maggiore responsabilità per il controllo dei parassiti, l’Animal Health Board (AHB) non è stato spesso identificato, anche se intraprende, per esempio, la maggior parte delle operazioni di avvelenamento aereo 1080 (nel 2011, la superficie trattata è stata del 57% da AHB contro il 7% del DOC; EPA 2012). Allo stesso modo, i consigli regionali che hanno giurisdizione locale non sono stati fortemente identificati dagli intervistati, mentre sono state identificate organizzazioni di lobbying senza mandato di controllo, come la Royal Forest and Bird Protection Society of New Zealand e la New Zealand Deerstalkers Association. Questo potrebbe rappresentare una confusione tra le organizzazioni che fanno pressione per la gestione dei parassiti rispetto a quelle effettivamente responsabili a livello legislativo. La responsabilità percepita è anche probabilmente molto dipendente dalla visibilità dell’organizzazione (ad esempio, la copertura dei media) e dal mandato (ad esempio, terreni pubblici o privati) piuttosto che dall’effettiva gestione dei parassiti intrapresa. Pochissimi intervistati ritengono che una qualsiasi di queste specie dovrebbe essere gestita in uno scenario di “non fare nulla”.
I grandi mammiferi introdotti cacciati sono ora classificati come animali da caccia secondo il Game Animal Council Act (2013). Essi tendono ad essere visti come una risorsa, o una risorsa con impatti negativi (parassiti), ma generalmente sono percepiti come un’aggiunta all’esperienza all’aperto. Gli animali da caccia sono generalmente accettati in Nuova Zelanda come parte dell’ambiente, anche se non sono considerati fauna naturale. L’impatto dei cervi è in gran parte considerato accettabile e i grandi mammiferi sono la priorità più bassa per la gestione dei parassiti; nel 2012, sono stati assegnati meno fondi a loro in quanto anche i piccoli predatori richiedono una gestione. La gestione dei grandi mammiferi come risorsa è l’approccio preferito, con il controllo che gioca un ruolo importante e lo sparo come metodo di controllo preferito. Esiste poco sostegno per la completa eradicazione dei grandi mammiferi e il veleno non è considerato accettabile per il loro controllo (né è attualmente utilizzato nel loro controllo). Gli atteggiamenti nei confronti dei cervi sono rimasti in gran parte statici per quasi 20 anni, ma gli atteggiamenti nei confronti di grandi mammiferi non comuni (ad esempio i cinghiali, i camosci e i wallaby) sono cambiati e più persone li considerano un parassita e credono che dovrebbero essere controllati. Gli atteggiamenti nei confronti dei cervi in Nuova Zelanda differiscono da quelli di altri paesi dove sono più spesso considerati un parassita (Fitzgerald 2009). L’atteggiamento verso i maiali e le capre in Nuova Zelanda è in uno stato di cambiamento. Entrambe le specie sono ancora considerate sia un parassita che una risorsa, ma anche se meno persone ora considerano i maiali come un parassita, non sono considerati un’aggiunta all’esperienza all’aperto. In generale, le persone riconoscono ancora capre e maiali come parassiti, ma gli atteggiamenti nei loro confronti si stanno spostando verso quelli tenuti per i cervi, con l’opinione che controllare i maiali sparando e con i cani sia appropriato.
L’atteggiamento verso i piccoli predatori è cambiato significativamente in 20 anni. Sono considerati parassiti che tolgono l’esperienza all’aperto, e identificati come la massima priorità per la gestione, con il 25% del budget assegnato a questo scopo. La maggior parte delle persone crede che dovrebbero essere controllati, se non sterminati, usando una combinazione di trappole o avvelenamento, che probabilmente dipende dalla regione. È importante notare che tutti i riferimenti ai gatti in questo sondaggio riguardavano i gatti selvatici, e gli intervistati lo hanno chiaramente riconosciuto. La distinzione tra gatti infestanti e domestici è chiara in Nuova Zelanda, e la gestione dei gatti domestici non rientrava nello scopo di questo studio. Al contrario, gli atteggiamenti verso i piccoli erbivori (sebbene gli opossum siano onnivori) sono rimasti gli stessi. Sono ancora considerati parassiti e le persone ritengono che possano rovinare qualsiasi esperienza all’aperto. Si credeva che dovessero essere sterminati o controllati e il 45% del budget era dedicato a questo, anche se non erano più la massima priorità per la gestione. Le persone sono preoccupate per l’impatto degli opossum sia sull’agricoltura che sulla conservazione, suggerendo che la gestione per entrambe le ragioni sarebbe accettabile. Il passaggio dal 1994 al 2012 per il controllo rispetto allo sterminio dei conigli potrebbe riflettere un’introduzione di controllo biologico illegale e di alto profilo (malattia emorragica del coniglio) tra le indagini del 1997 che ha ridotto significativamente le densità dei conigli (Cooke & Fenner 2002). Come altri hanno riscontrato, i predatori e i piccoli erbivori introdotti hanno ora il più alto status di parassiti in Nuova Zelanda (Farnworth et al. 2014).
L’ultimo animale introdotto preso in considerazione sono state le vespe, che negli anni ’90 erano attuali come specie di parassiti emergenti (Beggs et al. 2011). Da allora, le vespe sono state classificate a livello nazionale come parassiti, ma anche se più persone le hanno incontrate, c’è meno preoccupazione e percezione di esse come parassiti, anche se la maggioranza le classifica ancora come tali. La spesa per la gestione dei parassiti non dovrebbe escludere i parassiti invertebrati come le vespe. Il cambiamento di atteggiamento nei confronti delle vespe potrebbe riflettere atteggiamenti di desensibilizzazione post-invasione che sono stati registrati anche in Australia per i conigli (Fisher et al. 2012).
L’atteggiamento è cambiato anche nei confronti del valore delle specie autoctone, misurato in termini di piacere, rispetto alle specie introdotte. Nel 1994, specie meno carismatiche come i pipistrelli e la weta erano valutate meno dei cervi, ma sono state valutate di più nel 2012. Gli uccelli nativi carismatici sono ancora i più apprezzati, riflettendo un pregiudizio in corso negli atteggiamenti dei neozelandesi verso tali animali (Seabrook-Davison in press). Nel complesso, questo cambiamento di atteggiamento riflette probabilmente un apprezzamento più ampio della diversità della fauna nativa in Nuova Zelanda, al di là di quelle specie che storicamente hanno dominato le iniziative di conservazione (Seddon et al. 2005).
Bilanciare i benefici commerciali e ricreativi delle specie introdotte con i loro impatti ecologici negativi può essere difficile. Alcune persone possono assumere atteggiamenti opposti sul fatto che una specie sia una risorsa o un parassita e non sono disposte ad accettare atteggiamenti alternativi, mentre altri possono essere in grado di accettare e conciliare entrambi i punti di vista, come parte della “capacità di accettazione della fauna selvatica” di un individuo (il livello massimo di popolazione di fauna selvatica in un’area che è accettabile per le persone sensu Carpenter et al. 2000). In generale, le persone accettavano che alcuni animali introdotti avessero sia valore di risorsa che di parassita, e dovessero essere gestiti come tali. In particolare, per gli animali selvatici, gli intervistati hanno generalmente considerato che fossero una risorsa, e che traessero piacere dal vederli (o dal vederli potenzialmente). È difficile determinare se questo atteggiamento è dovuto al fatto che gli intervistati non riconoscono l’impatto ecologico negativo, o è nonostante esso, ma le persone sono più inclini ad accettare compromessi per un guadagno economico come l’agricoltura, piuttosto che per guadagni ricreativi come la caccia.
Un argomento che ha avuto un notevole cambiamento è stato l’atteggiamento verso l’uso del veleno, esemplificato come 1080 (spesso un sinonimo di dibattito sul veleno). C’è stato un dibattito pubblico in corso sull’uso del 1080 in Nuova Zelanda (Green & Rohan 2012) e, in generale, la preferenza per qualsiasi uso del veleno è bassa e continua a diminuire (Fraser 2006). Questo potrebbe portare a un aumento del conflitto per la conservazione, dato che la politica del governo si concentra sull’aumento dell’uso del 1080 (PCE 2011). Dato il dibattito pubblico molto visibile e polarizzato sulla 1080, è forse sorprendente che il cambiamento di atteggiamento verso l’uso del veleno dal 1994 al 2012 non sia superiore al 10%. Anche se l’opposizione all’uso del veleno è aumentata, la questione è sfumata, e in effetti la “questione 1080” stessa può riguardare più il metodo di consegna della tossina, percepita come “indiscriminata” quando è aerea, piuttosto che la tossina stessa, per la quale c’è più sostegno quando viene consegnata in operazioni a terra (Kannemeyer 2013). Allo stesso tempo, anche se i metodi alternativi di controllo biologico dei vertebrati rimangono concettuali (Fitzgerald 2009), il supporto per questi metodi ha continuato ad aumentare. Anche se i parassiti o le malattie sono stati indicati nel sondaggio come un’applicazione del biocontrollo, il primo sviluppo di metodi specie-specifici verrà probabilmente dalle tossine specifiche per i parassiti, mentre altri metodi potrebbero coinvolgere l’ingegneria genetica percepita negativamente (Duckworth et al. 2006). Pertanto questa domanda potrebbe essere considerata fuorviante, poiché il tipo di metodo di controllo biologico è importante (Fitzgerald 2009). Come altri studi hanno trovato, l’umanità dei metodi di controllo è una preoccupazione elevata, ma il livello di preoccupazione differiva in base al sesso; tuttavia, al contrario, non dipendeva dalla residenza (Fitzgerald 2009). Altri studi hanno recentemente scoperto che con l’aumentare della percezione dello stato di parassita, l’importanza dell’umanità diminuisce, anche se questo era per una popolazione prevalentemente urbana (Farnworth et al. 2014).
Questo studio ha riportato gli atteggiamenti dei neozelandesi verso le tecniche di gestione degli animali introdotti, ma non ha considerato le componenti economiche o di umanità di tali metodi. Sebbene l’umanità di tecniche molto diverse sia in qualche modo implicita nella tecnica stessa (nonostante le importanti variazioni dovute alla scarsa implementazione della tecnica), i costi economici sono una considerazione importante in diverse situazioni. Tuttavia, i costi economici sono considerati solo da alcuni stakeholder, e il pubblico tende a non considerarli (Fitzgerald 2009). In alternativa, l’uso di metodi basati sul terreno come la cattura e lo sparo può essere favorito, ma può essere limitato dall’accessibilità del sito. Ci sono alcune località in cui le uniche opzioni di controllo attuali sono le campagne di avvelenamento aereo o nessuna azione, e pochissimi intervistati credono che nessuna azione sia una scelta di gestione appropriata. Un approccio situazionale con metodi misti alla gestione degli animali introdotti in Nuova Zelanda è probabilmente il più appropriato, dove in ogni dato sito un particolare metodo o forse più metodi sono favoriti caso per caso a seconda dei valori locali, dell’umanità e della fattibilità economica (Fitzgerald 2009; Farnworth et al. 2014). Questo approccio è coerente con i risultati oltreoceano, come nel Regno Unito, con cui la Nuova Zelanda ha radici culturali più forti (Bremner & Park 2007).
I cambiamenti negli atteggiamenti potrebbero riflettere le questioni di attualità del momento. Nel 1994, questi includevano la gestione delle mandrie di cavalli selvaggi Kaimanawa e la recente espansione delle vespe. Nel 2012, questi includevano l’uso del 1080 e il controllo dei piccoli predatori. Per la nuova domanda sui metodi di controllo degli animali introdotti su grandi aree “continentali”, pochissime persone (<1%) credono che non fare nulla sia accettabile, ma la preferenza tende ad essere per operazioni di controllo continuo a basso costo piuttosto che per costose eradicazioni una tantum. Questo risultato riflette gli studi oltreoceano dove le persone hanno anche espresso riluttanza verso l’eradicazione come opzione di gestione (García-Llorente et al. 2011). Ma questa domanda potrebbe essere interpretata come eccessivamente semplificata, poiché la gestione degli animali introdotti in questo contesto è di solito una combinazione di eradicazione una tantum seguita da un controllo continuo a basso costo della reinvasione. Inoltre, gli intervistati potrebbero non aver adottato definizioni rigide di eradicazione nel contesto insulare, e invece hanno considerato il controllo a densità zero un tipo di “eradicazione” (per esempio Russell et al. 2009). Gli intervistati possono anche aver considerato la mortalità a livello individuale (ad esempio la caccia) un tipo di controllo, quando in senso biologico, il controllo deve tradursi in una riduzione a livello di popolazione. In sostanza, la raccolta di animali a scopo ricreativo o commerciale può non controllare la popolazione, ma essere comunque interpretata colloquialmente come un tipo di azione di “controllo” (Jones et al. 2012).
Questo sondaggio, e il suo confronto con un sondaggio quasi identico del 1994, fornisce un’istantanea degli atteggiamenti dei neozelandesi verso gli animali introdotti e la loro gestione, e come questi atteggiamenti sono cambiati in quasi 20 anni. I neozelandesi adottano ancora un atteggiamento utilitaristico piuttosto che protezionistico nei confronti della fauna selvatica introdotta e continuano a seguire le tendenze globali nella gestione della biodiversità e della conservazione, ad esempio per quanto riguarda l’uso del veleno e il benessere degli animali. I cambiamenti dal 1994 includono che i neozelandesi si identificano positivamente con una maggiore diversità di specie native e sviluppano atteggiamenti ambientali unici rispetto ad altri paesi. Come in altri studi australiani, gli atteggiamenti ambientali variano a seconda delle caratteristiche demografiche del pubblico, come il sesso e la residenza (Fitzgerald et al. 2007), e infatti non esiste un unico “pubblico” (Fitzgerald 2009). Tuttavia, alcuni atteggiamenti verso gli animali introdotti in questa indagine, in particolare quelli diffusi, e i loro metodi di controllo, sono rimasti statici o sono cambiati solo leggermente. Questo nonostante i sostanziali progressi nella scienza biologica alla base del controllo della fauna selvatica introdotta e gli importanti perfezionamenti nella tecnologia e nei metodi di controllo della fauna selvatica introdotta (Clout & Williams 2009). Tale sviluppo metodologico è importante, e percepito come importante, dal momento che questo studio e altri hanno scoperto che i metodi di controllo tradizionali sono generalmente meno favoriti (Fisher et al. 2012). Tuttavia, quando viene presentata una selezione di possibili strumenti di controllo, gli intervistati generalmente ne selezionano più di uno (anche se non sollecitati), e anche se il biocontrollo è stato favorito in sé e per sé, quando viene contrapposto ai metodi tradizionali esistenti, è meno favorito. La resilienza negli atteggiamenti non dovrebbe sorprendere, dato che gli atteggiamenti ambientali sono lenti a cambiare e solo debolmente legati alla conoscenza ambientale (Fransson & Gärling 1999), e di solito gli atteggiamenti sociali sono ciò che guida l’implementazione della scienza e della tecnologia (Upham et al. 2009). In genere, per cambiare il comportamento ambientale si preferiscono campagne di informazione piuttosto che cambiamenti strutturali (Upham et al. 2009), riflettendo una percezione comune che gli atteggiamenti contrastanti siano dovuti a un deficit di conoscenza. Molto meno lavoro in Nuova Zelanda rispetto all’estero si è concentrato su come si formano gli atteggiamenti sociali verso gli animali introdotti e la loro gestione. La maggior parte del lavoro ha avuto la tendenza a concentrarsi solo su indagini di atteggiamenti prevalenti su questioni di attualità (Fraser 2006), e mancava di un sostegno teorico (Fitzgerald et al. 2007) che è fondamentale per il progresso nel campo (Upham et al. 2009). Una mancanza di conoscenza su come e perché le persone valutano gli animali introdotti può generare conflitti di conservazione che richiedono approcci di gestione dei conflitti che attingono fortemente alle scienze sociali (Redpath et al. 2013).
Questa indagine potrebbe essere ripetuta in futuro, sia per migliorare la rappresentatività che per fornire ulteriori informazioni su come gli atteggiamenti continuano a cambiare. Questo sarebbe particolarmente utile in quanto la demografia della Nuova Zelanda cambia con un previsto invecchiamento della popolazione (sovrarappresentata nell’indagine attuale) e un maggior numero di Māori, polinesiani e asiatici (sotto-rappresentati nell’indagine attuale). Strategie di campionamento alternative o aggiuntive potrebbero essere necessarie per accedere ai gruppi demografici sottorappresentati. L’indagine potrebbe anche presentare un mezzo per tracciare i risultati di qualsiasi intervento sociale o fisico. Gli attuali risultati dell’indagine forniscono anche materiale per ulteriori ricerche approfondite su elementi specifici di atteggiamenti verso la fauna selvatica introdotta e la loro gestione. Un lavoro aggiuntivo potrebbe includere un confronto tra gli attuali budget di gestione della fauna introdotta e la prevalenza delle tecniche di controllo rispetto a quelle considerate appropriate dai neozelandesi. Si potrebbe anche intraprendere un lavoro più approfondito sugli atteggiamenti sociali, comprese le indagini che comprendono specificamente come si formano gli atteggiamenti, o con interviste personali o di gruppo che danno una visione più profonda di alcune questioni e del conflitto che ne deriva (per esempio Wilkinson & Fitzgerald 2006). Nel frattempo, i dati di questo studio possono essere utilizzati dai responsabili politici, dai gestori della fauna selvatica e dagli scienziati per prendere decisioni informate sulle prove sulla direzione futura della gestione della fauna selvatica introdotta in Nuova Zelanda.