- 1 Per Tungus, ci riferiamo qui non solo agli Evenki e agli Even, ma anche ai Khamnigan, agli Orochen, a (…)
- 2 I popoli che parlano le lingue Tungus-Manchu sono, oltre ai Manciù e ai Sibe, i Nana (…)
1 Anche se i Tungus sono dispersi in tutta la Siberia e nel nord-est della Cina e praticano diverse attività economiche, come la caccia, l’allevamento di renne, l’allevamento di cavalli, la pesca e l’allevamento di cani, possono essere considerati un gruppo culturale e linguistico coerente; più sorprendentemente, nella Repubblica popolare cinese (RPC), si occupano anche di agricoltura e pastorizia mongola1. Così, i tunghi, vivendo al di là delle frontiere di diverse province e stati, ci permettono di condurre studi etnologici comparativi grazie alle differenze e alle somiglianze tra i gruppi regionali. In Siberia, sono il popolo indigeno più sparso. Parlano diverse lingue del ramo Tungus-Manchu della famiglia linguistica altaica2. Le loro culture e le loro lingue rappresentano un campo di ricerca eccezionalmente ricco per le indagini antropologiche, soprattutto per quanto riguarda il tema delle relazioni uomo-ambiente naturale come si manifesta nelle interazioni umane e non umane, nelle attività economiche, nelle conoscenze e abilità ecologiche, nelle mobilità adattabili e nella lunga storia di interrelazioni con gli stati dominanti. Come culla dello sciamanesimo, delle pratiche rituali di caccia e di allevamento delle renne e delle percezioni cosmologiche, forniscono un terreno tremendamente fruttuoso per la ricerca etnografica e la concettualizzazione teorica dell’animismo.
I Tungus e l’antropologia
2Il campo degli studi sui Tungus ci permette di discutere molti incontri a vari livelli, dai movimenti di popolazione alla storia dell’antropologia in vari contesti politici tesi. Riguarda lo spostamento, la separazione e poi l’incontro dei Tungus attraverso i conflitti sino-russi e la gestione delle frontiere. Il campo comprende anche gli incontri e l’isolamento del mondo accademico russo, occidentale e cinese durante le tensioni storiche della guerra fredda. Queste relazioni scientifiche consistono in collaborazioni, fondazioni comuni, lunghe separazioni e nuovi incontri. Questi fattori hanno influenzato i tunghi stessi, così come i ricercatori e le scienze interessate.
- 3 In Cina, Shirokogoroff è conosciuto come Shi Luguo 史禄国, che è la traslitterazione cinese del suo cognome (…)
- 4 Per un nuovo studio del contributo di Shirokogoroff all’antropologia tunghiana, vedi Shirokogoroff 2016.
3A partire dagli anni ’50, la ricerca sul popolo Tungus si è sviluppata separatamente in Unione Sovietica e nella Repubblica Popolare Cinese, dove vive la maggior parte di queste piccole comunità. Poiché i Tungus sono diffusi in un territorio enorme che si estende dalla valle dell’Ob all’isola di Sakhalin e dall’Oceano Artico in Siberia fino al nord della Cina e della Mongolia, i ricercatori linguistici e antropologici che li hanno studiati sono stati corrispondentemente sparsi in tutto il mondo. L’ultimo studio pan-tunguso risale agli anni ’30 e fu condotto dall’etnografo russo S. M. Shirokogoroff (1887-1939), che emigrò in Cina dopo la presa di potere sovietica in Russia, dove terminò la sua vita3. Pubblicando soprattutto in inglese, fu spesso citato da diversi noti antropologi occidentali (vedi Shirokogoroff 1929, 1935)4. Per diversi decenni, i ricercatori russi hanno avuto un accesso molto limitato alle opere di Shirokogoroff in inglese a causa della mancanza di copie disponibili della sua voluminosa opera, del divieto politico fino agli anni ’70 e ’80 e della barriera linguistica. Solo recentemente sono diventate accessibili a tutti gli studiosi russi grazie all’iniziativa di A. Sirina e V. Davydov dell’Istituto di Etnografia e Antropologia (Accademia Russa delle Scienze – RAS) e del Museo di Antropologia ed Etnografia (Kunstkamera – RAS) (Sirina & Davydov 2017). Con il sostegno di due borse di studio russe e i contributi di A. N. Gorlin, A. M. Pevnov, O. A. Povorozniuk e V. V. Simonova, il libro di Shirokogoroff The Social Organization of the Northern Tungus è stato tradotto con un commento (Shirokogorov 2017). D. Arzyutov e D. Anderson dell’Università di Aberdeen pubblicheranno presto un contributo significativo sull’eredità sconosciuta di Shirokogoroff, dettagliando le sue idee teoriche, le tecniche visive e la biografia scientifica, e fornendo l’accesso alle sue lettere, traduzioni e ricerche dai suoi conti etnografici inediti (Arzyutov 2017a, 2017b, tra gli altri)
- 5 Il lavoro di Shirokogoroff sui Manciù, Social Organization of the Manchus: A Study of the Manchu Clan (…)
4In Cina, il famoso libro di Shirokogoroff The Social Organization of the Northern Tungus fu tradotto in cinese nel 19855 ((Shi Luogo ( 1979) 1985), più di trent’anni prima della versione russa.
5In Russia durante il periodo sovietico, i tunghi furono studiati da notevoli etnografi che direttamente o indirettamente emersero dalla famosa scuola di antropologia fondata da Sternberg e Bogoraz nel 1917 all’Università Statale di San Pietroburgo, come G. M. Vasilevich, I. M. Suslov, A. F. Anisimov, V. A. Tugolukov 1969, 1980, I. S. Gurvich 1948, A. I. Mazin 1984, e altri (vedi le numerose citazioni in questo volume), tutti hanno prodotto ricche monografie. Molti etnografi e linguisti che erano specialisti sul tema degli Evenki furono arrestati durante le repressioni di Stalin. Ciononostante, dimostrarono una straordinaria dedizione alla ricerca continuando a lavorare anche dopo la loro permanenza nei gulag (Tumarkin 2002).
- 6 Con “Storie ufficiali” si intende un genere di scrittura storica composto da privati e di (…)
6Dall’inizio del dominio Manciù nel XVII secolo, i Tunghi suscitarono l’interesse di etnografi, geografi e funzionari incaricati di raccogliere dati nella regione di confine dell’impero cinese. Dapprima dedicati allo studio topografico di un territorio sconosciuto, i dati raccolti sul popolo tunguso apparvero nei documenti dei funzionari manciù e cinesi. I primi consistono in fonti ufficiali come le “Storie ufficiali6” (Ch. Zhengshi 正史). Le fonti storiche e geografiche locali, come i gazzettieri locali (Ch. difangzhi 地方志) e i documenti di viaggio (Ch. youji 游记), introducono la cultura, la storia e la geografia di una data area. Per esempio, Zhang Jiafan 张家璠 e Cheng Tingheng 程廷恒 ( 2003), gli autori del gazzettino locale Note su Hulun Buir (Ch. Hulunbei’er zhilüe 呼伦贝尔志略), offrono una descrizione dettagliata delle pratiche nomadi e rituali dei tungusi e dei mongoli che vivono nella Hulun Buir del XX secolo.
- 7 Nel 2015, il Museo di Archeologia e Antropologia, in associazione con MAE (Kunstkamera), Saint P (…)
7Il lavoro di Shirokogoroff sui Tungus della Cina fu aggiornato qualche anno dopo dall’antropologa anglo-svedese E. J. Lindgren (1905-1988), la prima occidentale a dedicare le sue ricerche agli allevatori di renne Evenki, tra i quali condusse ricerche sul campo tra il 1929 e il 1932 insieme al fotografo norvegese Oscar Mamen. Oltre agli allevatori di renne, si interessarono anche agli emigrati russi, ai mongoli, agli Orochen e ai Solon che vivevano nella zona di Hulun Buir. Lindgren scrisse alcuni articoli (Lindgren 1930, 1938) e una tesi di dottorato non pubblicata (Lindgren 1936). Inoltre, le loro 26.000 fotografie sono conservate nel Museo di Archeologia e Antropologia di Cambridge7. Mentre la Cina nord-orientale era sotto l’occupazione giapponese (1931-1945), l’ufficiale giapponese H. Nagata studiò gli allevatori di renne Evenki nel 1939 e successivamente pubblicò una monografia (Yong Tianzhen 1991). Nato da una famiglia di emigranti russi in territorio cinese, A. Kaigorodov (1927-1998) crebbe insieme agli allevatori di renne Evenki e fu uno degli ultimi testimoni del loro stile di vita prima della fondazione della RPC (Kaigorodov 1968).
8Poco dopo la fondazione della RPC nel 1949, il “Progetto di classificazione etnica” (Ch. minzu shibie 民族识别), una delle più grandi spedizioni di ricerca etnologica nella storia dell’umanità, fu effettuata per classificare la popolazione della RPC. Alla fine degli anni ’50, le nuove conoscenze etnografiche prodotte dal progetto furono pubblicate con il titolo “L’indagine storica sociale” (Ch. Shehui lishi diaocha 社会历史调查). Ogni “minoranza etnica” aveva la propria indagine etnografica, come “Indagini di ricerca storico sociale sugli Evenki” (Ch. Ewenke zu shehui lishi diaocha 鄂温克族社会历史调查) (NZBZ 1986). Alcuni dei suoi autori, tra cui Lü Guantian 吕光天 (1983), Zhao Fuxing 赵复兴 (1981), Wu Shougui 吴守贵 (2003), e altri, divennero in seguito studiosi chiave negli studi sui Tungus, specialmente per quanto riguarda il popolo Evenki. Oggi, molti ricercatori in Cina, compresi i cinesi Han e i membri delle “minoranze etniche”, sono specialisti negli studi sui Tungus in vari campi dell’antropologia (folklore e studi religiosi, antropologia storica, e recentemente antropologia ambientale). Bailan 白兰, uno specialista Orochen sulla cultura Orochen, e Wure’ertu 乌热尔图, un esperto Evenki sulla storia orale Evenki, sono solo due di queste persone (Bailan 1991, Wure’ertu 2007).
9Fino alla metà degli anni ’80, gli studiosi occidentali non hanno studiato i Tungus della Cina a causa della loro impossibilità di condurre lavori sul campo in aree che erano allora chiuse alla ricerca etnografica. Nel 1985, il sinologo ed etnologo tedesco Ingo Nentwig (1960-2016) ha condotto un lavoro sul campo tra i pastori di renne Evenki (Nentwig 2003), seguito nel 1993 dal tedesco Georg Heyne (Heyne 1999).
10In Europa e in America, l’etnografia tungusa è stata a lungo di interesse per l’antropologia generale. Appare in molte opere famose dedicate allo sciamanesimo, all’animismo, alle relazioni uomo-ambiente naturale e all’organizzazione sociale (F. Boas, C. Lévi-Strauss, E. Lot-Falck, L. Delaby, R. Hamayon e Ph. Descola 2005, tra gli altri). Nel 1976, la rivista Études mongoles et sibériennes, fondata da R. Hamayon e ora ribattezzata Études mongoles & sibériennes, centrasiatiques & tibétaines (EMSCAT), pubblica un numero speciale interamente dedicato agli sciamani tungusi. Basandosi sulla ricca bibliografia prodotta dagli studiosi zaristi e sovietici, Delaby offrì un’acuta analisi del ruolo svolto dagli sciamani nelle società tunguse (Delaby 1976). Per ragioni politiche, la ricerca sul campo in Siberia era estremamente difficile per gli scienziati occidentali negli anni ’70 e ’80, il che significava che la maggior parte dei loro studi forniva analisi antropologiche basate sui lavori precedentemente pubblicati dagli etnografi russi.
11 Il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991 ha permesso lo sviluppo di contatti accademici e il lavoro sul campo a lungo termine in Russia e in Cina, portando una nuova generazione di antropologi occidentali in Siberia e nella Cina nord-orientale.
12Gli antropologi occidentali sono stati certamente influenzati dall’etnografia russa quando si è trattato di adottare il lavoro sul campo a lungo termine. A partire dagli anni 2000, una nuova generazione di studiosi russi ha colmato le rispettive peculiarità delle scuole russe e occidentali, fondendo la ricerca etnografica intensiva con le recenti teorie antropologiche occidentali. Introdotte in Cina insieme alle altre scienze sociali occidentali all’inizio del XX secolo, l’antropologia e l’etnologia hanno servito principalmente l’ideologia comunista. Oggi, mentre gli antropologi e gli etnologi cinesi continuano la ricerca dedicata alla “cultura tradizionale” delle “minoranze etniche” tunghesi, hanno anche portato nuove prospettive esplorando nuove questioni contemporanee che sono apparse nelle aree tunghesi.
13A partire dalla metà degli anni 2000, le iniziative dell’intellighenzia tungus sia russa che cinese per organizzare incontri culturali attraverso la frontiera appena riaperta hanno incoraggiato alcuni ricercatori a muoversi verso studi transfrontalieri. Infatti, in Frontier Encounters: Knowledge and Practice at the Russian, Chinese and Mongolian Border, Billé, Delaplace e Humphrey offrono vari casi di studio etnografici che evidenziano le dinamiche degli “assemblaggi” di confine in Asia settentrionale tra Russia, Mongolia e Cina (Billé et al. 2012). In seguito alle ricerche sui popoli di confine in Asia settentrionale, Humphrey ha curato un volume speciale con articoli dedicati alle nozioni di lealtà e slealtà sul confine russo-cinese (Humphrey 2017).
14Inoltre, nell’ultimo decennio c’è stato un aumento del numero di pubblicazioni occidentali relative all’etnografia tungusa: abbiamo visto diversi libri antropologici, tesi di dottorato o recueil d’articles su animismo, nomadismo, sciamanesimo, infanzia, personalità e altri argomenti (tra gli altri: Hamayon 2012, Grotti et al. 2012, Ulturgasheva 2012, Kolås & Xie 2015, Brandišauskas 2017, Dumont 2014, Lavrillier & Gabyshev 2017).
- 8 Dall’Università di Versailles (UVSQ, Francia), dall’Università di Vilnius (Lituania), dall’Instit (…)
15 A quarantadue anni dall’ultimo numero speciale di Études mongoles et sibériennes, continuiamo la tradizione di questa rivista di ospitare ricerche etnologiche dedicate alle società dell’Asia settentrionale. Il presente volume è dedicato all’analisi delle molteplici forme di relazione uomo-ambiente naturale tra i vari gruppi Tungus della Russia e della Cina, studiando le competenze, i rituali, la mobilità e la politica dei popoli Evenki, Even e Nanai. Il volume segue la scia della prima conferenza che ha riunito specialisti internazionali sul popolo Tungus, tenutasi all’Università di Versailles, in Francia, nel gennaio 2013: è stata organizzata da Alexandra Lavrillier, Donatas Brandišauskas, Aurore Dumont, Vladimir Davydov e Veronika Simonova8. La seconda conferenza è stata ospitata dall’Università di Vilnius, Lituania, nel maggio 2015.
- 9 Ringraziamo le seguenti istituzioni per il loro generoso finanziamento o sostegno a questo volume: ANR – Fr (…)
16Questo volume è il risultato di un lavoro di collaborazione tra studiosi con sede in diversi paesi e in diverse tradizioni accademiche che possiedono una lunga esperienza di lavoro sul campo sia in Russia che in Cina9. Il lungo lavoro sul campo condotto in varie regioni di entrambi i paesi ci permette di fornire dati empirici affidabili sulle società Tungus che vivono in aree in cui gli incontri politici, sociali ed economici sono in continuo cambiamento. Inoltre, permette di raccogliere dati freschi con nuovi approcci teorici.
17Questo è il primo tentativo di riunire diversi argomenti sui gruppi di lingua Tungus di questi due paesi. Volevamo rappresentare una varietà di metodologie antropologiche, come etnografia, etno-storia, studi di letteratura di viaggio, studi di letteratura orale, etno-linguistica, antropologia comparata e ricerca transdisciplinare partecipativa. I curatori hanno voluto offrire un uguale equilibrio di articoli provenienti da scuole accademiche cinesi, russe e occidentali, inclusi scienziati Evenki da entrambi i lati del confine sino-russo.
18 Una delle caratteristiche comuni dei Tungus sia della Cina che della Russia che ha influenzato la loro auto-identità e complicato il loro studio, in particolare la loro etno-storia, è la classificazione amministrativa ed etnografica molto complessa, sempre mutevole e confusa sovrapposta ai gruppi che costituiscono questo/i popolo/i, gruppi che erano anche molto mobili (spostandosi dentro e fuori i paesi interessati). Questa mobilità fu rafforzata dai cambiamenti politici.
Figura 1. Mappa della ripartizione degli Evenki in Russia e Cina
Russia: 1 – regione di Amur, 2 – Buryatia, 3 – Chukotka, 4 – regione di Irkutsk, 5 – Kamchatka, 6 – regione di Khabarovsk, 7 – regione di Khanthy-Mansiisk, 8 – regione di Krasnoyarsk, 9 – regione di Magadan, 10 – Regione di Novosibirsk, 11 – Regione di Omsk, 12 – Regione di Primorskii, 13 – Regione di Tomsk, 14 – Repubblica di Tuva, 15 – Regione di Tyumen, 16 – Yakutia (Repubblica di Sakha), 17 – Regione di Yamal, 18 – Regione di Zabaikal. Cina: 1 – Mongolia interna, 2 – Heilongjiang.
© Michel Neyroud, Alexandra Lavrillier, Aurore Dumont
I tunghi in Russia
- 10 Il termine uriankai è esso stesso un vero enigma perché è stato usato da molti popoli diversi, a volte (…)
- 11 Lo sappiamo da un racconto storico orale relativo alla migrazione del clan Samagir lungo l’A (…)
- 12 Nella taiga russa, i nomadi più anziani conoscono diverse storie su questi movimenti (Lavrillier 2005, (…)
19Nel corso della storia, i tungusi della Russia sono stati coinvolti in movimenti transfrontalieri attraverso la frontiera sino-russa. Per esempio, gli “Uriankai”, considerati gli antenati dei tunghi, erano gruppi di guerrieri vicini a Gengis Khan10. Lipskii e Vasilevich sostengono che i Tungus della Russia furono impiegati come soldati dai Manciù nei secoli XVI-XVII (Lipskii 1925, Vasilevich 1965, p. 141)11. Nei secoli XVII e XVIII, gli Evenki furono ingaggiati dall’esercito russo per difendere o sorvegliare la frontiera (Radlow 1893, Rybakov 1903, Vasilevich 1965, p. 139-142). L’esempio più famoso è Gantimur nel XVII secolo, un capo Tungus che lasciò i Manciù per unirsi all’esercito russo, dove il servizio dei suoi Tungus come truppe ausiliarie fu così apprezzato che fu fatto nobile dallo zar e guadagnò ricchezza in Russia. Nei periodi meno tesi del XIX e XX secolo, i nomadi attraversavano frequentemente i fiumi di confine (l’Ussuri e l’Amur) per incontrarsi e commerciare pellicce12. Notiamo che le demarcazioni di confine cambiarono diverse volte durante questo periodo, anche dopo che il trattato di Nerchinsk (1689) mise fine a una lunga guerra sino-russa. Secondo il trattato (che durò fino al 1858, quando fu sostituito dal trattato di Aigun), il bacino del fiume Amur era una zona commerciale cinese tra cinesi, russi e popoli indigeni come i Tungus, che furono, insieme agli altri nativi locali, abbandonati a se stessi (Patkanov 1906, Forsyth 2000, p. 108, 204). Suggeriamo che questo ha portato i Tungus a rappresentare quest’area come una zona di libera circolazione (vedi i documenti di Dumont, Xie, Wure’ertu).
- 13 Oggi 40 popoli possiedono questo status nella Federazione Russa: 37 minoranze indigene sono sedute (…)
- 14 Censimento della popolazione di tutta la Russia (in russo) 2010. Gli altri gruppi di popolazione Tungus in Russia sono i (…)
20Oggi in Russia, tutti i popoli Tungus hanno lo status ufficiale di “popolo minoritario indigeno” (Ru. korennoi malochislennyi narod): questa categoria fu creata nel 1926 dalle autorità sovietiche e riguardava una popolazione indigena di meno di 50.000 individui (Gorelikov 201013). Complessivamente, gli Evenki sono circa 37.843 persone e gli Even 22.383 (Servizio Statistico Federale Statale 2010). Gli Evenki abitano principalmente le repubbliche di Sakha (Yakutia) (21.080 individui) e Buryatia (2.974), ma sono presenti anche nelle seguenti regioni: Zabaikal (1.387), Krasnoyarsk (4.372), Khabarovsk (4.101), Amur (1.481), Irkutsk (1.272), Sakhalin (209), Primorskii (130), Tomsk (95) e Tyumen (87). Gli Even vivono principalmente nella Repubblica di Sakha (Yakutia) (15.071 individui) e nelle regioni di Magadan (2.635), Kamchatka (1.872), Chukotka (1.392) e Khabarovsk (1.128). I Nanai sono 12.003 individui e vivono principalmente nelle regioni di Khabarovsk (11.009), Primorskii (383) e Sakhalin (148)14. I tunghi sono quindi diffusi in molte aree diverse in tutta la Siberia: questo ha portato all’esistenza di diversi sistemi di classificazione scientifica che variano a seconda della pubblicazione in questione. Per esempio, alcune fonti distinguono gli Evenki occidentali (che vivono lungo i fiumi Yenisei, Tunguska, Angara e Sym della regione di Krasnoyarsk) (cf. Sirina) dagli Evenki orientali (che abitano le terre vicino ai fiumi Aldan, Olekma, Tungir, Amur e Shilka nelle regioni di Irkutsk, Yakutia, Amur, Khabarovsk, Zabaikal e Sakhalin) (cfr. articoli di Fondahl, Lavrillier & Gabyshev, Brandišauskas, Simonova; vedi mappa in Fig. 1). Altri distinguono vari gruppi secondo la loro posizione intorno al lago Baikal (Baikal settentrionale o meridionale, Zabaikal, Cisbaikal, Transbaikal, ecc.)
- 15 Citato in Popov 1869, pp. 398-464. L’origine e il significato del termine “Tungus” sono stati dibattuti si (…)
21Il termine “Tungus”, sia come appellativo scientifico che come categoria amministrativa, ha una storia lunga e complessa come quella dei Tungus stessi. A partire dal XVI secolo, i russi si stabilirono sulle terre dei Tunghi occidentali. È in questo periodo che troviamo per la prima volta il termine Tungus15 , ma non entrò nell’uso frequente fino al XVIII secolo; da lì, si diffuse in tutta Europa. Ciò che colpì i primi viaggiatori che incontrarono i Tungus furono i loro sciamani; il termine stesso deriva dalla loro lingua. Molto apprezzati dagli esploratori per la loro capacità di seguire le tracce e la loro ospitalità, i Tungus acquisirono la reputazione di cacciatori di eccezionale coraggio e resistenza. Questi incontri produssero numerose incisioni e resoconti, in particolare in Europa, patria di molti dei primi viaggiatori: ciò conferisce agli studi sui Tungus una dimensione europea (vedi Borm in questo volume, Beffa & Delaby 1993-1994).
- 16 Per maggiori dettagli, vedi Brodnikov 2001, Lavrillier 2005, pp. 83-92.
22I Tungus furono progressivamente sottoposti a tasse per la pelliccia, lo Yasak (Ru. iasak), dapprima a ovest (fiumi Ob e Yenisei) all’inizio del XVII secolo: da qui si diffuse, raggiungendo i gruppi orientali più remoti (fonti Aldan, regione dell’Amur settentrionale) entro il XIX secolo16. Più tardi, sotto Caterina II, le risorse fornite da questa tassa rappresentavano un terzo della ricchezza dell’Impero russo. Nella Siberia sud-orientale, il commercio di pellicce iniziò molto prima della colonizzazione russa; i mongoli e i cinesi avevano intensi rapporti commerciali con i tungus locali. L’organizzazione dello Yasak interruppe questo commercio e provocò diversi conflitti tra i russi e i Tungus associati ai cinesi (Brodnikov 2001, Forsyth 2000, pp. 38-47, Maksimov et al. 2001, Stepanov 1939). Nel corso dei secoli, la gestione dei contribuenti delle tasse sulle pellicce e le campagne di cristianizzazione associate (con l’esecuzione di battesimi di massa sugli Evenki che venivano al mercato delle pellicce) contribuirono a creare nomenclature e classificazioni complesse e intricate, dove “Tungus” designava diversi gruppi. Nei registri delle tasse sulle pellicce, “Tungus” era una delle categorie amministrative, insieme a molti altri nomi di clan Tungus (come i Kumarchen, Samagir, Birarchen, e così via): questo può essere dimostrato nel censimento zarista del 1897 pubblicato da Patkanov (Patkanov 1906).
23 Studiando i numerosi spostamenti dei clan Tungus attraverso migliaia di chilometri tra il XVII e il XX secolo, sembra che clan, sottoclan e lignaggi offrano un’identità più coerente e unità economiche più chiare rispetto alla nozione di Evenki e Even people. In effetti, alcuni clan appartengono a due o più popoli Tungus, e gli archivi mostrano che alcuni sotto-clan appartenenti a un popolo Tungus si sono talvolta uniti ad altri popoli Tungus (Lavrillier 2005, 2011). Questo, insieme all’ignoranza statale sulle loro caratteristiche culturali, può spiegare la confusione dell’amministrazione. Sovrapposte alla classificazione amministrativa, le scienze sociali (maturate e istituzionalizzate nel corso del XVIII e XIX secolo) hanno sviluppato le proprie nomenclature dei popoli siberiani basate su studi linguistici e culturali, che si sono evolute nel corso degli anni.
- 17 Il termine lamu è studiato anche da Wure’ertu in questo volume.
- 18 Per etnonimi come Orochen, Murchen, Evenki, Khamnigan, e altri 13 etnonimi e relativi lit (…)
24Tra il XVI e il XVIII secolo, la parola “Tungus” designava tutti gli otto popoli Tungus-Manchu (ma non i Manchu e i Sibe). Dal XVIII secolo in poi, fu usato soprattutto per riferirsi sia agli Evenki che agli Even. Tra il XVIII secolo e il 1930, il termine venne gradualmente ad indicare solo gli Evenki, mentre gli Even furono chiamati Lamut (dalla parola lamu – “mare”, “grande acqua17”). Nel 1930, il governo sovietico diede ad ogni nazionalità un nome che poteva considerare la propria auto-appellazione. La maggior parte dei gruppi regionali tungusi furono etichettati come Evenki piuttosto che Even durante il processo sovietico di categorizzazione etnica: negli anni ’90, rimaneva ancora una certa confusione tra i due gruppi. Questi etnonimi furono poi ampiamente utilizzati dalle autorità amministrative, dalle élite indigene e dagli scienziati come riferimento ufficiale unificato per i molti gruppi sparsi in Siberia e in Estremo Oriente. Per esempio, questi gruppi possono ancora chiamarsi Orochen, Murchen, Tungus, o Khamnigan nella regione di Zabaikal e Orochon/Orach nella regione dell’Amur, Yakutia e Kamchatka più spesso di Evenki o Even (dal lavoro sul campo di Brandišauskas e Lavrillier, rispettivamente). Nonostante la scomparsa di “Tungus” dalla classificazione amministrativa, è ancora spesso usato in linguistica comparativa e in antropologia18.
25La maggior parte degli Evenki e degli Even combina l’allevamento delle renne con la caccia e la pesca primaverile-estiva; queste pratiche economiche hanno affrontato molti cambiamenti portati dalle politiche russe. Anche se ogni regione in cui vivono i Tungus ha le sue specificità storiche (cronologia, attuazione locale delle misure politiche, specificità economiche, popoli in contatto, ecc. Alcune di queste peculiarità regionali e le loro conseguenze sono dettagliate negli articoli di questo volume (vedi Sirina, Fondahl, Lavrillier & Gabyshev, Brandišauskas).
26Dopo la rivoluzione del 1918, la guerra civile tra l’esercito zarista e quello rosso infiammò i conflitti. I tungusi, che non capirono veramente le ragioni di questa guerra, aiutarono i rossi e i bianchi come apripista, e così furono puniti da entrambi in seguito (Forsyth 2000, p. 251). Questo periodo portò ad alcune insurrezioni tra i Tungus. La più importante iniziò nel Nel’kan (regione di Okhotsk) e coinvolse i cacciatori-cacciatori tungusi e il generale zarista A. N. Pepeliaev; ciò scatenò una dichiarazione ufficiale da parte dei 5.000 insorti della “Repubblica Tungusa”. Questa entità fu abolita dai negoziati con Mosca nel 1925 (Pesterev 2000) (sulle insurrezioni tra gli Evenki della Cina, vedi Xie in questo volume).
27Le autorità sovietiche stabilirono lentamente il loro potere e controllo tra gli anni ’20 nelle regioni occidentali e gli anni ’60 per le più remote regioni orientali. Dapprima installarono dei banchi di vendita (Ru. artel’, faktoriia) in sostituzione dei mercanti di pellicce zaristi. La prima creazione di un soviet all’interno di un clan nomade avvenne nominalmente nel 1921 nel basso Yenisei, ma fu inefficace per diversi anni dopo la sua creazione (Vasilevich 1969b, Forsyth 2000). Vicino ai banchi di vendita o soviet, i russi costruirono alcune case di legno e scuole primarie (convitto) e istituirono fattorie collettive statali (kolkhozes), dove (ufficialmente) i benefici erano condivisi tra i membri della cooperativa. I sovietici condussero campagne per inculcare l’alfabetizzazione tra adulti e bambini (Vasilevich 1930, Sirina in questo volume), ma incontrarono una notevole resistenza da parte dei nomadi, che avevano la “tendenza a nascondersi dai funzionari russi” (Forsyth 2000, Maksimov et al. 2001). Le autorità sovietiche e le loro idee politiche si affermarono utilizzando strumenti di propaganda come le “basi culturali” stanziali (Ru. kul’tbaza) e i nomadi “yurta rossi” (Ru. krasnaia iurta), che combinavano illuminazione culturale (compresa l’alfabetizzazione), servizi medici, propaganda politica e commercio di pellicce. Alcuni di essi divennero centri regionali indigeni (Ru. tuzemnyi raion, tuzemnyi sovet) (Forsyth 2000, p. 253). Il primo alfabeto per la lingua Evenki fu creato nel 1928 (prima in scrittura romana, poi negli anni ’30 un alfabeto adattato dal cirillico). Diversi etnografi praticarono una forma molto precoce di antropologia applicata, come Vasilevich, che prese parte attiva nella creazione della lingua Evenki standard per scuole e manuali, o Anisimov, che nel 1929 insegnò in “yurta rossa” a Stony Tunguska (Anisimov 1958). Il kolkhoze attirò i tungusi più poveri, mentre i più ricchi fuggirono in tutte le direzioni per migliaia di chilometri, anche verso la frontiera sino-russa e la Mongolia. La componente nazionalista di altri popoli indigeni giocò un ruolo importante in questo processo, come negli anni ’20, quando la discriminazione Buryat contro i Tungus spinse alcuni di questi ultimi a migrare in Mongolia (Forsyth 2000, p. 251) e in Cina (Hürelbaatar 2000, p. 74).
- 19 Per maggiori dettagli, vedi Lavrillier 2005, pp. 133-134, Archivio 1946.
28Tra gli anni ’30 e gli anni ’70, le miniere d’oro e le spedizioni geologiche comprarono i servizi degli uomini e delle loro renne dalle fattorie statali per condurre missioni di prospezione nella vasta foresta. La maggior parte dei tungusi abbandonò la tenda conica per tende geologiche, stufe di ferro e abbigliamento da spedizione (Forsyth 2000, p. 382)19.
- 20 Repubblica Socialista Sovietica Autonoma.
29Nel 1930-1931, un vasto territorio nella Siberia centrale fu dichiarato Regione Nazionale Evenki (lungo i fiumi Stony Tunguska e Lower Tunguska), in aggiunta a piccoli territori designati come distretti nazionali Tungus, Evenki, o Even nella ASSR20 della Yakutia, Buryatia, e nella regione costiera di Okhotsk. Negli anni successivi, la maggior parte di questi territori furono aboliti o subirono dei cambiamenti (Ob izmenenii 1936, Forsyth 2000, pp. 252-53).
- 21 Questa politica sovietica è paragonata da Xie (in questo volume) alle attuali politiche cinesi di trasferimento kno (…)
- 22 Per maggiori informazioni, si veda Forsyth 2000, pp. 383-384.
- 23 Per maggiori dettagli storici sulla Siberia orientale, si veda Lavrillier 2005, pp. 102-139; per lo Zabaikal (…)
30Con l’attuazione della collettivizzazione tra gli anni ’30 e gli anni ’60 (a seconda della regione), le autorità sovietiche confiscarono le mandrie di renne e il bestiame per organizzare nuove fattorie statali, le sovkhoze: i nomadi diventarono dipendenti delle brigate di caccia, pastorizia e pesca. Di nuovo, i gruppi di tungusi più ricchi emigrarono, spostandosi attraverso la Siberia e/o verso la Cina per evitare le confische (tra gli altri Vasilevich 1969b, Forsyth 2000, p. 312). La caccia, la pesca, l’allevamento delle renne e la mungitura si trasformarono allora in attività intensive a scopo di lucro (divennero dieci volte più produttive). L’allevamento di renne tra gli Evenki del sud-est (tradizionalmente con piccole mandrie per scopi di trasporto) fu trasformato, diventando una forma di allevamento su larga scala condotto per la produzione di carne. Era anche proibito mangiare i prodotti della caccia e della pastorizia kolkhoze o sovkhoze sotto pena di imprigionamento, specialmente durante la seconda guerra mondiale (WW2). Le autorità sovietiche vendevano carne, corna e prodotti di pelliccia sul mercato nazionale e internazionale per sponsorizzare la crescita economica e finanziare la guerra. Una terribile carestia ebbe luogo durante e dopo la seconda guerra mondiale. Inoltre, la maggior parte dei soldati tungusi non tornò mai a casa, lasciando le donne, i giovani e gli anziani a occuparsi della caccia, della pastorizia, della costruzione dei villaggi, del trasporto regionale delle merci con le renne, ecc. Negli anni ’50 e ’60, la “liquidazione dei villaggi senza futuro” – una politica che affermava che la popolazione rurale doveva essere concentrata (Ru. ukrupnenie, cioè “rafforzamento”) – chiuse molti piccoli villaggi e raccolse gli abitanti in un unico luogo e in un unico sovkhoze21. Una parte della popolazione Evenki si stabilì nei villaggi di nuova costruzione, diventando lavoratori nei nuovi allevamenti di volpi, maiali e bestiame. Negli anni ’50 e ’60, tutti i villaggi tunghi furono gestiti dalle amministrazioni dei soviet locali, insieme ai sovkhoze, negozi, stazioni mediche, centri culturali (Ru. klub), biblioteche e collegi. Alcuni tunghi furono mandati nelle università russe per formare un’intellighenzia indigena, che oggi gioca un ruolo di primo piano (Vasilevich 1969b). Tra i Tungus della Siberia meridionale, la costruzione della ferrovia Baikal-Amur (BAM) all’inizio degli anni ’70 fu considerata molto traumatica per le conseguenze ecologiche, la minaccia per le renne domestiche sovraccariche22 e l’arrivo di masse di lavoratori dalla Russia centrale. Questa popolazione alloctona costruì molte nuove città (oggi centri amministrativi ed economici): molti rimasero in queste zone della Siberia e oggi costituiscono la maggioranza della popolazione; sono identificati come “popoli BAM” (Ru. bamovtsy). Tuttavia, gli anni ’70 e ’80 sono per lo più ricordati come un periodo d’oro in cui i Tungus vivevano bene, con stipendi, case, mandrie sane, provviste sufficienti e persino alcuni viaggi di piacere nella Russia centrale (offerti dallo stato ai pastori più meritevoli)23.
31Per i lettori occidentali, i Tungus sono meglio conosciuti per la parola sciamano, che è ampiamente usata oggi per riferirsi a una varietà di specialisti rituali in Siberia e per denotare pratiche rituali a livello mondiale. Tuttavia, le campagne sovietiche di ateizzazione che hanno vietato i rituali, imprigionato o fucilato gli sciamani, e confiscato o distrutto gli oggetti rituali hanno quasi sradicato il sistema religioso di questo popolo (tra molti altri, Archivi 1924, 1925, Skachkov 1934, Suslov 1931, Forsyth 2000, pp. 288-290, 314).
- 24 Per uno studio della conversione o del neo-sciamanesimo tra altri popoli siberiani, vedi Vaté 2009 ; tra i (…)
- 25 Lavrillier 2003, 2005.
32Nonostante, come altri popoli della Siberia, i Tungus hanno mostrato una grande capacità di adattamento delle loro pratiche rituali. Hanno trasformato le feste sovietiche in rituali collettivi con la partecipazione degli sciamani. Alcuni sciamani sono stati in grado di evitare la repressione accettando il ruolo di “imitatori di sciamani”. Dovevano fingere di essere questo tipo di specialisti rituali in uno spettacolo mentre venivano svergognati dalla propaganda comunista come “un parassita sul corpo del lavoratore indigeno” (Archivio 1925). Allo stesso tempo, sciamani e gente comune praticavano segretamente altri rituali nella foresta. Tra i popoli Tungus, gli sciamani praticavano ancora i loro rituali negli anni ’60 e anche dopo (Maksimov et al. 2000, Forsyth 2000, Bulgakova 2013 tra gli altri). Dopo la caduta del comunismo, l’intellighenzia ha ristabilito con successo i rituali collettivi vietati come neo-rituali (ikenipke e bakaldyn per gli Evenki, ed eviniek tra gli Even), ma per lo più senza sciamani. Mentre diversi popoli della Siberia aderiscono a movimenti neo-sciamanici o hanno ceduto al proselitismo ortodosso, evangelico o pentecostale24 , i Tungus hanno moltiplicato le espressioni rituali del loro attaccamento all’ambiente naturale. I nomadi Evenki e Even spiegano: “Noi non siamo ‘credenti’! Abbiamo invece l’ambiente naturale che ci nutre”. La maggior parte degli Evenki e degli Even considera i neo-sciamani o gli sciamani urbani come falsi perché sono disconnessi dall’ambiente naturale o perché si sono autoproclamati sciamani. “Una persona Tungus è più sciamano di qualsiasi di questi neo-sciamani urbani”, hanno detto gli allevatori di renne e gli abitanti dei villaggi Evenki. Considerano pericoloso chiedere a uno sciamano urbano di eseguire un rituale per loro, perché quest’ultimo potrebbe chiamare degli spiriti pericolosi che lui/lei non sa come affrontare25. Invece, i nomadi praticano diversi piccoli gesti rituali su base giornaliera nell’aspettativa che gli spiriti facciano nascere animali da caccia e nascite sia nella mandria che nelle loro società. I sedentari hanno due rituali collettivi all’anno per trasmettere le loro “tradizioni” e chiedere che gli spiriti dell’ambiente naturale portino un po’ di fortuna alla vita moderna. Tuttavia, dalla metà degli anni 2010, quando gli Evenki e i Nanai hanno perso i loro ultimi sciamani “tradizionali”, gli etnografi hanno osservato alcune consultazioni con neo-sciamani di altri popoli e la comparsa di nuovi specialisti rituali tra i Tungus, soprattutto guaritori e, più raramente, neo-sciamani, che mescolano alcune pratiche sciamaniche ereditate con elementi presi in prestito dalla filosofia New Age, dalla numerologia e/o dai movimenti bioenergetici. Allo stesso tempo, gli Evenki credono ancora nel 2018 che gli spiriti eleggano alcuni individui a diventare sciamani, ma poiché le conoscenze su come diventare sciamani sono quasi scomparse, si dice che gli spiriti dominino la persona interessata, che si ammala o si suicida (Lavrillier 2003, 2005, 2014-2018 note di campo, Bulgakova 2013, Le Berre-Semenov 2008, Sirina 2012, Brandišauskas 2017). Come vedremo in diversi articoli di questo volume, nonostante la rarefazione degli sciamani, gli etnografi osservano ancora una diversità di pratiche rituali e specialisti della guarigione, così come una conoscenza elaborata degli spiriti e dei rituali, che continuano a svolgere ruoli importanti nelle società tunguse contemporanee, nonostante diversi decenni di politica antireligiosa sovietica.
33Dal crollo del sistema centralizzato di ridistribuzione delle risorse da parte dello stato alla fine degli anni ’90, i tunghi fanno molto affidamento sulle economie “tradizionali”, come l’allevamento di renne, la caccia alle pellicce e al cibo e la pesca. Per molti gruppi regionali Evenki e Even, le renne selvatiche e domestiche giocano un ruolo cruciale come animali da soma e da sella e come risorsa per la caccia. La renna domestica è un’importante fonte di empowerment, identità, narrazione e idee cosmologiche.
I Tungus in Cina
- 26 Secondo il censimento nazionale cinese del 2010.
- 27 Tranne i Manciù, che sono distribuiti in tutta la Cina con un alto numero nello Heilongjiang, Jil (…)
34Dall’altra parte del confine, nella Repubblica Popolare Cinese, i tunghi sono costituiti da vari gruppi ufficialmente etichettati come “minoranze etniche” (Ch. shaoshu minzu 少数民族): i Manciù (Ch. Man zu 满族, 10.387.958), i Sibe (Ch. Xibo zu 锡伯族, 190.481), gli Evenki (Ch. Ewenke zu 鄂温克族, 30.875), gli Orochen (Ch. Elunchun zu 鄂伦春族, 8.659), e gli Hezhe (Ch. Hezhe zu 赫哲族, 5.354)26. Principalmente sparsi nelle zone nordorientali del paese, nella provincia di Heilongjiang e nella Regione Autonoma della Mongolia Interna27, i Tunghi non sono così numerosi come le altre “minoranze etniche” che vivono in queste zone, come i Mongoli. I tunghi vivono in ambienti diversi, il che significa che hanno economie domestiche diverse. La taiga ospita gli allevatori di renne Evenki, i pastori di cavalli Orochen, i pescatori Hezhe e gli Evenki Solon impegnati in agricoltura e allevamento, mentre la steppa fornisce pascoli ai pastori Evenki Solon e Khamnigan. Gli Hezhe da una parte e gli Orochen e gli Evenki dall’altra si trovano anche nella Federazione Russa, dove sono chiamati rispettivamente i “Nanai” e gli “Evenki”. Nel corso dei decenni, i Tungus sono stati conosciuti in Cina con vari nomi: nei primi documenti Qing, i Tungus erano identificati in base alle località in cui vivevano (Lee 1970, p. 14); in seguito, il termine Solon si riferiva agli attuali Dahur (Ch. Dawo’er zu 达斡尔族), Orochen, e alcuni clan di Evenki.
- 28 Per maggiori dettagli sull’uso del termine “Manciù” e sulla storia della dinastia Qing, si veda (…)
- 29 Le avanzate russe portarono alla conclusione di una serie di trattati (il trattato di Nerchinsk del 1689 (…)
- 30 Per un’analisi dettagliata dell’organizzazione dei gruppi tungusi in vessilli manciù, si veda Kim 2009. (…)
35Nonostante il loro numero relativamente piccolo, i tungusi hanno giocato un ruolo significativo nella storia dei confini settentrionali della Cina. Infatti, gli Jurchen, un popolo tunguso, hanno fondato due dinastie che hanno regnato sulla Cina: la dinastia Jin (Ch. Jin chao 金朝 1115-1234) e la dinastia Manchu28 Qing (Ch. Qing chao 清朝 1644-1911). Tra il XVI e il XIX secolo29 , in seguito alle ripetute incursioni della Russia zarista attraverso i confini settentrionali dell’Impero Qing, i governanti Manciù incorporarono alcuni altri gruppi tungusi (oggi noti come Orochen, Evenki, Sibe, e Hezhe) nel sistema degli stendardi Qing30. Come soldati di guarnigione, i Tungus erano incaricati della sicurezza dei confini e dovevano pagare un tributo di pellicce (Dumont 2017, p. 518). Secondo le esigenze di consolidamento territoriale, i Manciù inviarono i Tungus in tutta l’Asia interna. Nel 1732, gli Evenki Solon, insieme ad altri gruppi mongoli (il Vecchio Barga e l’Eleut), furono trasferiti dalla zona forestale dello Heilongjiang alle zone steppose di Hulun Buir, dove alla fine adottarono le pratiche economiche e religiose mongole (cioè l’allevamento di cinque specie e il buddismo mongolo).
36Se alcuni gruppi Tungus furono sudditi dell’Impero Qing, altri attraversarono i confini della Cina contemporanea alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo. È il caso dei pastori di renne Evenki e dei Khamnigan. Sotto la pressione russa e yakut e per trovare migliori terreni di caccia, alcuni gruppi di pastori di renne Evenki attraversarono il fiume Amur tra l’inizio del XVIII e la metà del XIX secolo per stabilirsi in territorio cinese. Nel 1915, gli allevatori di renne erano ancora sudditi russi, pagavano tributi sulle rive russe dell’Amur e si sposavano nella chiesa ortodossa (Shirokogoroff 1979, pp. 67-68). Gli allevatori di renne erano anche impegnati nel commercio con gli agricoltori cosacchi russi insediati sul lato cinese, prendendo in prestito molte parole russe che sono ancora in uso oggi. I Khamnigan lasciarono per la prima volta la Russia per stabilirsi nelle aree occidentali di Hulun Buir dopo la rivoluzione d’ottobre, ma le ondate migratorie continuarono fino al 1934 (Janhunen 1996, p. 52). I Khamnigan si basavano sull’allevamento di cavalli e sulla caccia in Transbaikalia, ma, a partire dal 1880, si convertirono gradualmente alla pastorizia mongola (NMZ 1959, p. 8).
37All’inizio del XX secolo, i Tungus erano dispersi su un vasto territorio e i loro modi di vita erano distinti gli uni dagli altri. Inoltre, attraverso i contatti con varie popolazioni vicine, i Tungus hanno conosciuto varie religioni (buddismo, cristianesimo e sciamanesimo) e pratiche economiche (caccia, allevamento di renne, agricoltura, ecc.).
- 31 In alcuni casi, questi exo-etnonimi dati dai russi furono adottati dagli Evenki. Lindgren ha notato (…)
38 Subito dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese (1949), il governo centrale lanciò il “Progetto di classificazione etnica” per identificare i diversi gruppi etnici della nazione. Nelle aree nord-orientali della Cina, la classificazione dei gruppi Tungus fu complicata dai molteplici auto-etnonimi ed eso-etnonimi usati da e per i Tungus. Tra il 1954 e il 1957, i tunghi furono classificati dall’amministrazione cinese in “minoranze etniche” secondo la loro lingua, cultura e affinità territoriali. Nel 1957, i pastori di renne Evenki, i Khamnigan e i Solon furono fusi in un’unica “minoranza etnica Evenki” e divisi in tre sottogruppi conosciuti rispettivamente come “Yakut Evenki” (Ch. Yakute Ewenke 雅库特鄂温克), gli “Evenki Tungus” (Ch. Tonggusi Ewenke 通古斯鄂温克), e gli “Evenki Solon” (Ch. Suolun Ewenke 索伦鄂温克). Questi tre nomi di sottogruppi furono usati dai commercianti russi che vivevano nell’area all’inizio del 20° secolo31. Scegliendo Evenki come appellativo ufficiale per tutti e tre i gruppi nel 1957, il governo cinese divise la precedente entità Solon (composta da Evenki, Dahur e Orochen) mentre gli Orochen divennero essi stessi una “minoranza etnica”. Al giorno d’oggi, la “minoranza etnica Evenki” ha diversificato le economie a seconda degli ambienti in cui vive.
-
Gli Evenki allevatori di renne, conosciuti anche come “Yakut Evenki” e “Aoluguya Evenki” (Ch. Aoluguya Ewenke 敖鲁古雅鄂温克) dal nome del loro villaggio etnico, rappresentano il sottogruppo più piccolo, contando meno di 300 persone. Essi praticano tradizionalmente l’allevamento di renne e la caccia nelle aree forestali della parte nord-orientale della Regione Autonoma della Mongolia Interna, vicino al fiume Argun. Le politiche statali degli ultimi sei decenni hanno profondamente influenzato il loro stile di vita nomade, compresa la riduzione delle loro aree nomadi, la creazione di spazi sedentari e lo sviluppo del turismo etnico (vedi Dumont 2016, Xie e Dumont in questo volume).
-
- 32 Una sum è un’unità amministrativa rurale utilizzata nelle aree di lingua mongola dell’Autonomia della Mongolia Interna (…)
I Khamnigan, noti anche come “Tungus Evenki”, contano circa 2.000 persone. Sono principalmente sparsi nelle zone della steppa di Hulun Buir nella “Evenki sum32” (Ch. Ewenke sumu 鄂温克苏木) del Vecchio Stendardo di Barga e nella “East sum” (Ch. Dong sumu 东苏木) dello Stendardo Autonomo Evenki tra i Mongoli di Barga e Buryat. Oggi, i Khamnigan parlano il mongolo oltre alla loro lingua Khamnigan, praticano la pastorizia mongola dei cinque musi (pecora, capra, cammello, cavallo e mucca) e usano le yurte mongole durante l’estate.
-
I Solon, il gruppo più numeroso, sono il meno studiato nella letteratura etnografica contemporanea. Possono essere ampiamente divisi tra i popoli della steppa e le zone forestali. Nella steppa, i Solon vivono principalmente nello Stendardo Autonomo degli Evenki, con un gran numero situato nel sud vicino al fiume Hui. Essi praticano la pastorizia mongola e utilizzano una specifica abitazione nomade chiamata ogo. Molto simile alla yurta mongola, l’ogo è molto più grande ed è coperto di salici, che gli conferiscono uno specifico colore dorato. I Solon parlano sia il mongolo che la lingua Solon, quest’ultima particolarmente ben conservata nella zona della steppa. A centinaia di chilometri di distanza, nella zona della foresta, i gruppi Solon sono sparsi a Zhalantun, Arongqi, nello stendardo autonomo Dahur e nella parte settentrionale della provincia di Heilongjiang, dove vivono in numerosi “villaggi etnici Evenki”. Avendo abbandonato la caccia decenni fa, i Solon sono ora impegnati nell’agricoltura e nell’allevamento (Fuliang Shan 2014, p. 80).
39Le politiche comuniste cinesi avviate a partire dagli anni ’50 hanno profondamente colpito lo stile di vita dei Tungus. I principali compiti di “modernizzazione” predicati dal governo erano la sedentarizzazione, la trasformazione delle “economie tradizionali” in modi di produzione intensiva e la soppressione delle pratiche religiose. Allo stesso tempo, l’industrializzazione ha causato danni irreparabili alla foresta e alle praterie. Negli anni 2000, il governo cinese ha adottato politiche ambientali, come la “migrazione ecologica” (Ch. shengtai yimin 生态移民) promulgata tra i Reindeer Evenki nel 2003 come parte della “politica Open Up the West” (Ch. xibu da kaifa 西部大开发).
40In seguito alle riforme lanciate dal governo cinese negli anni ’80, la vita religiosa e le pratiche rituali dei Tungus sono state riprese sia dalle comunità locali che dal governo locale. Se la maggior parte degli sciamani sono scomparsi o hanno cessato la loro attività presso alcuni gruppi (in particolare gli Orochen, gli Evenki pastori di renne, gli Hezhe e i Solon della foresta), alcuni specialisti rituali, tra cui gli sciamani, sono riapparsi, soprattutto nelle zone della steppa; oggi, gli sciamani più potenti si trovano tra gli Evenki Solon. La componente più viva della vita rituale dei Tungus della Cina è, senza concorso, i riti oboo: questi sono organizzati annualmente dai vari clan Solon per garantire la fertilità delle mandrie e il benessere della comunità (Dumont 2017). In alcune altre zone in cui lo sciamanesimo si è perso da tempo, il turismo etnico ha creato una nuova sorta di artista sciamano professionista che lavora per l’intrattenimento dei turisti.
Figura 2. Posizioni dei casi studio nel presente volume
© Max Planck Institute (adattato da Alexandra Lavrillier e Aurore Dumont)
Contenuto del volume
41 Gli articoli qui presentati trattano temi di ricerca tradizionali sotto una nuova luce, sfidando così alcuni degli stereotipi comuni relativi all’etnologia tungusa classica. Gli articoli mirano a presentare resoconti etno-storici e punti di vista emici sulla storia, sui concetti rituali e sugli esiti delle politiche statali. Il volume copre un periodo impressionante: dalle antiche migrazioni (Wure’ertu) ai primi viaggiatori russi e stranieri (Borm), dalla prima collaborazione interetnica (Sirina) alla sopravvivenza attuale delle credenze (Brandišauskas, Bulgakova, Simonova). Si estende anche su una vasta area geografica, dal Katanga in Occidente (Sirina) alla Siberia più orientale (Bulgakova), dalla Siberia settentrionale (Lavrillier & Gabyshev) alla Cina nord-orientale (Dumont, Xie e Wure’ertu).
Retrospettive etno-storiche
42Dedicata alle retrospettive etno-storiche, la prima parte del volume passa in rassegna varie rappresentazioni dei gruppi indigeni trovate nei primi rapporti e nella storia orale, offrendo spiegazioni emiche sulle origini dei gruppi indigeni e sui loro etnonimi. Mentre l’etnogenesi dei tunghi è stata un argomento di grande interesse per molte generazioni di etnografi russi (Tugolukov 1980, Vasilevich 1968, Dolgih 1960), la sezione fornisce un focus unico dimostrando come questo argomento possa essere affrontato dal punto di vista delle etno-storie e delle prospettive dei popoli indigeni.
43 Come esperto di letteratura di viaggio europea, Jan Borm discute le prime rappresentazioni letterarie dei tunghi e della loro religione, abbigliamento, abitazioni e dieta. L’autore analizza le traduzioni del diario di viaggio di Isbrand Ides, grazie al quale la parola “sciamano” divenne famosa in tutto il mondo. In particolare, confronta le edizioni inglesi, francesi e tedesche di questi testi, sottolineando come le differenze significative tra queste versioni fossero intese a compiacere i loro lettori di riferimento. La pratica sciamanica era di particolare interesse per la maggior parte dei viaggiatori e degli esploratori e quindi veniva commentata in modo più dettagliato. Questi testi dimostrano la lunga storia di rappresentazioni e percezioni binarie degli indigeni siberiani in Europa: da un lato, troviamo la demonizzazione degli sciamani e delle loro pratiche, con alcuni che li chiamano “artisti diabolici”, mentre, dall’altro, c’è un discorso che idealizza i Tungus, descrivendoli come “aristocratici della Siberia”.
44Lo scrittore Evenki della Cina Wure’ertu presenta tre leggende che sono state tramandate tra i pastori di renne Evenki e gli Evenki Solon che vivono nella Repubblica Popolare Cinese. Basandosi sui dati raccolti negli anni ’50 e durante il suo lavoro sul campo, l’autore fornisce preziose informazioni etnografiche sulla storia orale. Queste tre leggende non solo offrono dati preziosi sull’origine degli Evenki e sui loro movimenti migratori lungo i fiumi dell’Asia settentrionale, ma evidenziano anche il grande significato dei fiumi per i popoli Evenki. L’autore discute anche alcune teorie sull’origine degli Evenki sviluppate da studiosi cinesi ed Evenki.
45L’etnologa Anna Sirina continua l’esplorazione dei contatti interetnici analizzando le fonti d’archivio regionali e locali e i dati sul campo sulle interazioni tra gli Evenki (Tungus) e i vecchi coloni russi nella parte superiore del basso fiume Tunguska. Descrive la percezione degli Evenki tra i russi locali e analizza le caratteristiche economiche e culturali di entrambi i gruppi. Mostra come un processo di acculturazione a due facce sia avvenuto tra loro, specialmente attraverso le attività di caccia che offrivano uno spazio condiviso.
Conoscenza Indigena, Mobilità e Paesaggi Politici
46La seconda parte del volume, “Conoscenza Indigena, Abilità, Mobilità e Paesaggi Politici”, fornisce cinque studi empirici e teorici basati sul lavoro sul campo contemporaneo condotto tra i gruppi Evenki. Questi articoli dimostrano il sistema di conoscenza Evenki relativo al clima, l’osservazione del cambiamento climatico, e le pratiche e le percezioni spaziali; inoltre evidenzia come la mobilità Evenki sia modellata dall’attuale ambiente socio-politico in Russia e Cina.
47 Le competenze indigene sono al centro dell’articolo transdisciplinare di Lavrillier (un antropologo) e Gabyshev (un allevatore di renne e co-ricercatore) che, sulla base di materiali sul campo, analizza la complessa conoscenza ambientale tradizionale (TEK) come sistema attraverso le osservazioni degli Evenki sul cambiamento climatico e la loro comprensione di un evento estremo. Dopo aver discusso il posto della TEK nelle scienze occidentali, l’articolo spiega la scienza emica del clima e i suoi usi. Mostra che invece di percepire un “evento estremo”, gli Evenki distinguono tra un “processo meteorologico estremo” (l’accumulo di anomalie climatiche nello stesso o in diversi domini come temperature, precipitazioni e copertura nevosa), un “processo di natura estrema”, quando gli eventi climatici sono combinati con fattori naturali esterni (biodiversità, predatori, ecc.), e un “processo estremo ibrido”, quando le anomalie climatiche e ambientali accumulate interagiscono con fattori umani esterni (sviluppo economico, politico, industriale, leggi). In questo quadro, gli autori evidenziano l’esistenza di concetti emici di adattamento, resilienza e vulnerabilità.
48La geografa culturale Gail Fondahl esplora come la creazione e l’uso del “Sentiero Ecologico”, un sentiero che porta da vicino l’estremità nord del lago Baikal in Buryatia nella taiga e infine all'”Albero della Memoria”, vicino al villaggio Holodnaia, sia un buon esempio per capire come gli Evenki stanno ri-creando e performando luoghi. In particolare, il caso mostra come gli Evenki usino i paesaggi per incoraggiare attivamente un senso di appartenenza territoriale tra i loro giovani e comunicare affermazioni di diritti territoriali agli estranei.
49L’antropologa Aurore Dumont analizza come le politiche statali cinesi, negli ultimi sei decenni, abbiano portato alla trasformazione dell’economia nomade degli allevatori di renne Evenki. Esaminando gli spostamenti annuali degli Evenki tra il loro villaggio e gli accampamenti, l’autrice sostiene che, nonostante le politiche dello stato, la mobilità dei pastori è diventata più flessibile ed estesa, mentre l’abilità nella pastorizia rimane una componente fondamentale del loro stile di vita. Così, il costante movimento degli Evenki tra questi due spazi complementari riflette le loro strategie di adattamento alle sfide ecologiche e politiche.
50 Nel suo articolo, l’antropologa Xie Yuanyuan continua l’analisi degli allevatori di renne Evenki della Cina. Mostra come i pastori sono stati costretti ad abbandonare la loro tradizionale vita di caccia e sono stati trasferiti nel villaggio di Aoluguya nel 2003 attraverso la politica della “migrazione ecologica”. Questi Evenki sono ora solo pastori di renne, mettendo così in discussione la loro consolidata identità di “cacciatori”. Allo stesso tempo, per preservare lo stile di vita degli Evenki, il governo ha introdotto il turismo nella zona. In un tale contesto, l’autore solleva la questione di come le idee di “presentare la cultura” e “preservare la gente” possano interagire e sollevare conflitti.
Individui umani e animali, pratiche rituali e fortuna
51Invece di concentrarsi sul tema storico dello sciamanesimo, la sezione finale attira l’attenzione del lettore sulle nozioni di empowerment e ritualità tra i gruppi Evenki. I tre articoli che seguono mirano a rivelare i concetti vernacolari Evenki relativi alle caratteristiche attribuite agli spiriti, agli animali, agli uomini e alle loro interrelazioni.
52 Nel suo articolo, l’antropologo Donatas Brandišauskas esplora come i cambiamenti socio-culturali avvenuti durante il periodo sovietico e le sfide attuali siano creativamente riflessi e incorporati nella cosmologia Evenki, nelle pratiche rituali e nella narrazione nella regione di Zabaikal. Vari spiriti maligni, mostri e cannibali che sono esistiti nella cosmologia per secoli sono continuamente incontrati nella vita quotidiana e rappresentati nella narrazione contemporanea degli Evenki. Mentre i riferimenti alle caratteristiche cannibali dei popoli indigeni erano ampiamente impiegati e diffusi dalle potenze coloniali, oggi gli Evenki collegano l’influenza degli esseri malevoli con le politiche statali passate e attuali, gli eventi tragici, le rotture delle norme etiche e il comportamento personale scorretto.
53L’antropologa e specialista in letteratura orale Tatiana Bulgakova propone un’analisi comparativa dei rituali e delle rappresentazioni dedicate alla tigre e delle capacità specifiche attribuite a questo animale presso i popoli Amur Tungus-Manchu. Questi popoli trattano le tigri come gli esseri umani e credono che le tigri straordinarie abbiano la capacità di comportarsi in modo simile alle persone. Secondo queste idee sciamaniche, tale comportamento dovrebbe essere spiegato dal fatto che, essendo pericolosi predatori, le tigri possono facilmente caricarsi spiritualmente, permettendo ai corpi di alcune tigri di servire gli spiriti come dimore temporanee. Si ritiene che gli spiriti che possiedono le tigri ottengano alcune delle caratteristiche esterne dell’animale: molto tempo dopo aver lasciato questi corpi, essi mantengono ancora la capacità di rendersi temporaneamente visibili in forma di tigre.
54Il libro si conclude con uno scritto dell’antropologa Veronika Simonova. Analizza una rete di relazioni tra attori umani e non umani. Sulla base di una ricerca sulla pratica di invitare o portare animali selvatici nei luoghi umani, come descritto dai racconti dei pastori di renne nella regione di Kalar (regione di Zabaikal), l’autrice mostra che questo dovrebbe essere affrontato come una “magia del contatto”, dove il mondo umano e quello animale coincidono: tale è anche presente nelle credenze locali perednik. Queste credenze implicano la percezione sensoriale di uno spirito animale che rappresenta una parte significativa della natura umana. L’articolo colloca i dati empirici all’interno dei dibattiti sul perspectivismo e sulla mimesi, due teorie che sono state ampiamente impiegate nelle interpretazioni degli studiosi delle relazioni uomo-animale in Siberia. L’autore sostiene che queste teorie hanno alcuni limiti per la comprensione delle culture di caccia nei contesti Evenki. Il materiale sugli individui selvatici portati negli spazi umani e sulle credenze perednik dimostra la priorità della logica della “magia del contatto” come substrato delle relazioni uomo-animale nella taiga.
Prospettive trasversali
55Questi articoli sollevano nuove questioni nell’antropologia tungusa. Prima di tutto, il volume offre nuove intuizioni sulla diversità delle mobilità passate e presenti, analizzando le antiche migrazioni volontarie, le recenti migrazioni forzate, i movimenti nomadi e i movimenti contemporanei che fanno da ponte tra spazi nomadi e urbani (Wure’ertu, Sirina, Xie, Dumont). La questione della mobilità tunghiana maturata è espressa anche dai movimenti e dagli scambi antichi e attuali attraverso il confine sino-russo (Wure’ertu, Dumont, Xie). Diversi articoli sottolineano l’importanza dei fiumi non solo come vie di migrazione, ma anche come marcatori di identità e memoria etnica (Fondahl, Wure’ertu). Inoltre, si stabilisce un forte legame tra l’ambiente biofisico e la conservazione della cultura Tungus (Fondahl, Lavrillier & Gabyshev). Un altro articolo dimostra che la mobilità nomade è abilitata dall’acquisizione sostenuta di conoscenze ecologiche complesse (Lavrillier & Gabyshev). L’intellighenzia tunghiana in Russia e in Cina condivide questa attenzione alla mobilità, poiché entrambe amano fare riferimento al prestigioso coinvolgimento dei tunghi in culture e imperi famosi (Gengis Khan, Xiongnu, Xianbei, Shiwei, ecc.) e alla storia di confine (Wure’ertu, Dumont).
56 La questione dei rapporti con gli stati è affrontata in vari articoli del volume dal punto di vista delle politiche di controllo del mondo nomade (Xie, Dumont, Fondahl), dello sviluppo industriale (Fondahl, Sirina, Lavrillier & Gabyshev), delle campagne comuniste repressive (Dumont, Brandišauskas, Sirina).
57Molti articoli considerano la questione delle relazioni interetniche, notando che i lunghi contatti hanno dato vita a popolazioni locali miste: questo solleva la nozione di “identità locale” piuttosto che di identità etnica (Sirina). Questi articoli ci informano anche sulle relazioni commerciali sino-venki o russo-venki (Xie, Dumont, Sirina) e sui rapporti interetnici incrociati in Russia tra viaggiatori occidentali e tunghi (Borm) e oltre confine tra i tunghi della Cina e i tunghi della Russia (Dumont, Xie).
58Diversi articoli mostrano che, nonostante diversi decenni di campagne antireligiose comuniste in Cina e in Russia e il declino degli sciamani, l’animismo e le pratiche rituali sciamaniche dimostrano un alto livello di vitalità, sia nei neo-rituali che attraverso forme più “tradizionali” nel mondo rurale (Dumont, Brandišauskas, Bulgakova, Simonova).
59 Per quanto riguarda la percezione dell’ambiente naturale e le pratiche rituali, è sorprendente vedere che molti diversi concetti emici relativi alla visione del mondo e alle relazioni tra uomini e animali appaiono tra gruppi geograficamente vicini di Evenki e tra i Nanai. Molti articoli dimostrano che gli elementi biofisici dell’ambiente naturale sono ancora considerati luoghi sacri e partner o strumenti per le pratiche rituali (Fondahl, Brandišauskas, Dumont). Ciò è legato a varie percezioni delle anime (o di componenti attribuite a individui umani e animali) e alla loro capacità di essere personali, di circolare al di fuori del corpo, di entrare in relazione con altri esseri e di lasciare segni nell’ambiente (Bulgakova, Simonova, Brandišauskas). Tra gli esseri umani e gli animali, grazie a uno spirito che “possiede” il proprio corpo o a una “carica di spirito” specifica e individuale che lascia un'”impronta attiva” su tutto e tutti coloro che tocca, gli individui sono autorizzati ad agire, eseguire rituali, sviluppare talenti e creare. Apparentemente, ogni concetto è molto localizzato e non sempre esiste in altre regioni. Tuttavia, c’è talvolta un nucleo comune, come per esempio tra il concetto Evenki e Even di carica spiritica onnir, che si concentra sui corpi umani e animali come ricettacoli di spiriti, e il Nanai oni, che è un ricettacolo spirituale (immaginario) in cui lo sciamano installa l’anima precedentemente perduta del paziente trattato. Un’altra specificità mostrata è che i rituali sono eseguiti con e senza sciamani; inoltre, le pratiche rituali sono attribuite sia agli umani che agli animali. Sia gli umani che gli animali possono agire ritualmente attraverso semplici pensieri, senza oggetti o gesti (Sirina 2012, pp. 153-203, Lavrillier 2012, 2013, Bulgakova 2016, pp. 141, 307, Simonova, Brandišauskas, e Bulgakova in questo volume).
60È anche importante sottolineare che le numerose rappresentazioni spirituali (Brandišauskas, Simonova, Bulgakova) e le percezioni identitarie (Sirina, Fondahl) dell’ambiente naturale tra gli Evenki non significano che essi manchino di conoscenze elaborate di tipo scientifico, materiali e concettuali, sul loro ambiente naturale e sulla sua funzione a livello biofisico: essi possiedono certamente tali conoscenze (Lavrillier & Gabyshev 2017).
61Quindi, questo volume presenta un ampio spettro di relazioni e contatti tra gli Evenki, altri popoli (umani), e le facce biofisiche e simbolico/spirituali dell’ambiente naturale. Questi legami, contatti e relazioni si sono sviluppati nel corso dei secoli, nonostante (o grazie a) molte pressioni socio-economiche, politiche e naturali.